Roma – Con l’ordine di sospendere i lavori di un parco eolico al largo della costa di New York, l’ amministrazione Trump ha inferto al settore dell’eolico offshore un duro colpo che mette a rischio 28 miliardi di dollari di investimenti, secondo quanto riportato da Bloomberg. Mercoledì, il Segretario degli Interni Doug Burgum ha pubblicato su X un post in cui dichiarava di aver ordinato la sospensione del progetto Empire Wind di Equinor ASA al largo di Long Island. Il progetto era già in fase avanzata: permessi e forniture erano pronti, 3 miliardi di dollari di finanziamenti per il progetto erano stati concordati e la fase di costruzione era iniziata. Sebbene Trump avesse chiarito che gli sviluppi iniziali sarebbero stati rallentati o ostacolati, per il settore è stato uno shock vedere il Presidente interrompere un progetto in pieno svolgimento. Solo pochi anni fa, gli Stati Uniti erano considerati uno dei mercati in crescita più interessanti per le aziende energetiche europee. Raya Peterson, responsabile globale per l’eolico offshore presso la società di consulenza Ramboll, ha dichiarato in un post su LinkedIn. “Sta distruggendo posti di lavoro americani e la produzione energetica nazionale. Inoltre, solleva dubbi sul fatto che gli Stati Uniti siano un partner affidabile per le imprese”. Si tratta di una netta inversione di tendenza rispetto all’amministrazione Biden, che si era impegnata a sviluppare circa 30 gigawatt di energia eolica offshore negli Stati Uniti entro il 2030, una politica che ha portato a miliardi di dollari di investimenti in progetti e nelle catene di approvvigionamento necessarie per realizzarli.Gli stati sulla costa orientale degli Stati Uniti avevano visto nei parchi eolici in mare aperto una soluzione chiave per incrementare la tanto necessaria crescita dell’approvvigionamento energetico e raggiungere gli obiettivi climatici. Empire Wind è solo uno di un gruppo di progetti attualmente in costruzione negli Stati Uniti. In totale, i progetti richiederebbero investimenti di oltre 28 miliardi di dollari, secondo l’analisi di BloombergNEF. Equinor ha dichiarato giovedì in un comunicato di aver sospeso i lavori di costruzione di Empire e di star valutando le possibili vie legali. La società ha inoltre affermato che l’importo totale prelevato dal prestito a termine del progetto ammontava a circa 1,5 miliardi di dollari e che, in caso di interruzione totale del progetto, tale importo sarebbe stato rimborsato tramite l’impegno azionario nei confronti dei finanziatori del progetto. Nel suo primo giorno in carica, il Presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo per bloccare il rilascio di permessi e locazioni federali per nuovi progetti eolici offshore negli Stati Uniti. L’ordine prevedeva anche una revisione dei progetti già approvati. Il Segretario Burgum ha dichiarato in un secondo post pubblicato mercoledì X che il suo dipartimento sta facendo la sua parte per garantire che la revisione venga effettuata. Questa brusca inversione di tendenza minaccia di raffreddare gli investimenti negli Stati Uniti ben oltre la fine dell’incarico di Trump, secondo Timothy Fox, amministratore delegato della società di ricerca ClearView Energy Partners. Gli sviluppatori di progetti potrebbero diventare cauti nel prendere importanti decisioni di investimento a lungo termine in un settore che presenta forti rischi elettorali. “Anche se la prossima amministrazione avesse un entusiasmo simile a quello di Biden, gli sviluppatori potrebbero essere preoccupati”, ha detto Fox in un’intervista. “Questo potrebbe avere effetti a catena a lungo termine”. La decisione di bloccare lo sviluppo di Empire crea incertezza anche in altri settori energetici oltre all’eolico e probabilmente ha innervosito i banchieri che forniscono finanziamenti ai grandi progetti energetici, ha affermato Fox. “Questo potrebbe avere un impatto di risonanza su altri settori”, ha affermato Fox. “Inietta incertezza non solo in questa amministrazione, ma anche in quelle future, che potrebbero non favorire più una risorsa attualmente in voga”. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Trump blocca progetto su eolico offshore, a rischio 28 miliardi di investimenti
(18 Aprile 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla