Roma – Grazie a un minerale comunemente presente nelle conchiglie è possibile realizzare un materiale green in grado di sostituire la plastica. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’University of Southern California e pubblicato su MRS Communications. La ricerca ha preso le mosse da un polimero biodegradabile a base di acido citrico. A questo gli autori hanno aggiunto un tipo di particolare di particelle di calcio ottenuto dalle conchiglie. Gli autori hanno spiegato che la consistenza del polimero di acido citrico è appiccicosa, come una gomma. Quando si aggiungono le particelle di calcio e si riscalda e si polimerizza in forno, si forma un materiale simile alla plastica. Il materiale risultante, il POC-CC, è stato testato tagliandolo per ottenere anelli porta-bicchieri per lattine di soda sufficientemente robusti. Il materiale si è rivelato biodegradabile e biocompatibile. Il team di ricerca ha incubato un tipo di alga verde (Scenedesmus sp.) insieme al materiale POC-CC, tenendole in acqua oceanica simulata per sei mesi. Il team ha osservato un’elevata vitalità cellulare, a conferma della biocompatibilità del sostituto plastico POC-CC con i microrganismi marini. I ricercatori stanno ora progettando una versione migliorata di seconda generazione del materiale, per aiutarlo a degradarsi più rapidamente.(30Science.com)