Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Auto elettriche, per l’ambiente conta anche come le si guida

(10 Aprile 2025)

Roma – Il miglioramento dell’impatto ambientale dei trasporti non è legato solamente al passaggio a veicoli a propulsione elettrica, ma anche al modo in cui si guidano questi veicoli. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di tecnologia di Wuhan e pubblicato su Green Energy and Intelligent Transportation. La ricerca, condotta in Cina, ha sfruttato la potenza della teoria dei grafi per creare rappresentazioni visive dei comportamenti di guida e dei relativi modelli di consumo energetico. I risultati principali rivelano che l’accelerazione rapida e le decelerazioni relative sono una delle principali cause di un consumo energetico eccessivo, soprattutto in condizioni di traffico congestionato. Lo studio ha quantificato che i comportamenti di guida eco-friendly possono ridurre il consumo energetico dei veicoli di almeno il 5-10 per cento, un miglioramento sostanziale che potrebbe avere implicazioni enormi se applicato a milioni di veicoli. “Questo approccio innovativo alla visualizzazione del comportamento di guida – concludono gli autori – rappresenta un significativo progresso nella nostra comprensione dell’eco-driving. Rendendo visibili le relazioni invisibili tra comportamento di guida e consumo energetico, la ricerca fornisce ad automobilisti, produttori e responsabili politici le informazioni necessarie per massimizzare i benefici ecologici dei veicoli elettrici. Con la continua accelerazione dell’adozione dei veicoli elettrici a livello globale – con oltre 18 milioni di veicoli a nuova energia già circolanti sulle strade della sola Cina – queste informazioni potrebbero svolgere un ruolo cruciale nel raggiungimento di ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio, ottimizzando al contempo le prestazioni del nostro sistema di trasporto sempre più elettrificato”.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla