30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 8 APRILE 2025

(9 Aprile 2025)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1667 – Apre a Parigi la prima mostra d’arte pubblica
  • 1682 – L’esploratore René Robert Cavelier de La Salle scopre la sorgente del fiume Mississippi
  • 1947 – USA: tre tornado causano la morte di 181 persone e il ferimento di altre 970 in Texas, Oklahoma e Kansas
  • 1959 – Programma Mercury: la NASA annuncia la selezione dei primi sette astronauti, poi noti sui mass media come i Mercury Seven
  • 1967 – USA: battesimo dell’aria per il Boeing 737, il più diffuso aereo di linea del mondo; entrerà in servizio per la Lufthansa nel febbraio del 1968

 

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

Melanoma: Roberto Vecchioni porta la prevenzione in concerto

Roma – Roberto Vecchioni ha conosciuto il dolore. L’ha cantato e l’ha descritto nei suoi libri. A modo suo. Non a caso proprio il prof. Vecchioni ha voluto accettare l’invito della Fondazione Melanoma presieduta dal prof. Paolo Ascierto, oncologo del Pascale esperto di Melanoma, e ‘dedicare’ alla prevenzione oncologica la tappa napoletana del suo “Tra […]

Giornata Nazionale del Mare: Salvare la Pinna nobilis

Roma – L’Italia ha oltre 8.000 chilometri di coste ma meno di un decimo – circa 700 chilometri – è realmente tutelato. Le aree marine protette sono appena 30 e solo 2 sono i parchi sommersi istituiti per difendere il patrimonio unico che si nasconde sotto la superficie del mare. La Giornata Nazionale del Mare, […]

Energia: fusione, completati gli alimentatori delle bobine del DTT

Roma – È stata completata con successo una delle fasi fondamentali della costruzione del DTT, il Divertor Tokamak Test, la macchina sperimentale tutta italiana per la ricerca sulla fusione nucleare, in via di realizzazione nel Centro di ricerche ENEA di Frascati. Sono stati infatti prodotti e testati i primi componenti del sistema di alimentatori delle […]

Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) ha premiato tre Ricercatrici

Roma – La Ricerca sulla malattia di Alzheimer si tinge di rosa. Sono, infatti, tutte Donne le vincitrici dei Bandi “Starting Grants” e “Art Therapy” promossi da Airalzh Onlus, l’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer. La Dr.ssa Cristina Lanni (Università degli Studi di Pavia) e la Dr.ssa Benedetta Mannini (Università degli Studi di Firenze) si sono aggiudicate […]

Sant’Anna sviluppa nuovo modello per la sanità territoriale

Roma – Servizi a misura dell’utente e non disegnati per la convenienza organizzativa dell’erogatore, che utilizzano tecnologie digitali e permettono di ridurre di oltre il 90% le emissioni di anidride carbonica equivalenti nel territorio di intervento: è quanto emerge da una ricerca del Centro di ricerca interdisciplinare Health Science della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, […]


 

News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia


Clima & Salute

Madagascar, diffusione degli hantavirus legata alla deforestazione

Roma – La diffusione dei mortali hantavirus in Madagascar è legata alla deforestazione del paese per fini agricoli. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Université de la Réunion e pubblicato su Ecology and Evolution. Gli autori hanno collegato il contagio di questo gruppo di patogeni ai ratti neri (Rattus rattus), che però presentano […]


Energia e Nuova Mobilità

USA, EPA approva primo pozzo per lo stoccaggio della CO2 in Texas

Roma – L’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA) ha rilasciato il primo permesso nel Texas per consentire l’iniezione e lo stoccaggio di anidride carbonica nel sottosuolo. La società Oxy Low Carbon Ventures ha ricevuto un cosiddetto permesso di Classe VI per perforare tre pozzi per CO2 nella contea di Ector nel bacino […]

Nel 2024 l’energia green ha coperto il 40% della domanda mondiale di elettricità

Roma – Lo scorso anno il mondo ha utilizzato fonti di energia pulita per soddisfare oltre il 40 per cento del proprio fabbisogno di elettricità. È quanto emerge da un rapporto del think tank Ember, secondo il quale questo traguardo è stato raggiunto grazie al boom dell’energia solare, raddoppiata negli ultimi tre anni. Il rapporto […]

Cile, comunità indigene chiedono più controllo sul litio

Roma – In Cile, le comunità indigene del deserto di Atacama, ricco di litio, sono in trattative con due delle più grandi aziende minerarie del Paese per ottenere maggiore influenza sui piani di incremento dell’estrazione del litio stesso. Questo secondo quanto riportato da fonti Reuters. Le trattative con le società Codelco e SQM, arrivano in […]

India verso l’uso di piccoli reattori nucleari per sostituire centrali a carbone

Roma – La società statale indiana NTPC sta valutando di costruire piccoli reattori modulari per sostituire le sue vecchie centrali termoelettriche. È quanto emerge da documentazione aziendale visionata dalla Reuters. L’azienda il principale produttore di energia dell’India, ha chiesto a dei consulenti di effettuare dei test di fattibilità per i piccoli reattori modulari (SMR), che […]

Gli scrubber sono la soluzione più green per la navigazione di lungo corso

Roma – Utilizzare l’olio combustibile pesante associato ai depuratori noti come scrubber è -allo stato – l’opzione più ecosostenibile per le navi da trasporto merci che devono adeguarsi alle normative dell’Organizzazione marittima internazionale per una navigazione più green. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e pubblicato su Environmental […]


Natura, biodiversità, agrifood

Caffè filtrato, dinamiche fisiche e chimiche per un gusto intenso

Roma – Sviluppato un metodo per ottenere un caffè più forte con una quantità minima di chicchi. A farlo i ricercatori dell’Università della Pennsylvania. Lo studio, riportato su Physics of Fluids, ha esaminato il processo di preparazione del caffè filtrato, concentrandosi sulle dinamiche fisiche del flusso d’acqua per ottenere un caffè più forte con una […]

Abbiamo portato il pesce nei laghi di montagna nel VII secolo d.C.

Roma – Gli esseri umani hanno introdotto i pesci di lago già nel VII secolo d.C. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Centre de Recerca Ecològica i Aplicacions Forestals (CREAF). Il team, guidato da Jordi Catalan e Elena Fagin, ha analizzato il DNA estratto […]

C’è carenza di fossili di dinosauri prima dell’asteroide

Roma – L’apparente declino dei dinosauri nel periodo antecedente all’asteroide potrebbe essere spiegato dalla carenza di documentazione fossile. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati dell’University College di Londra. Il team, guidato da Chris Dean, ha analizzato oltre 8.000 reperti fossili del Nord America nei 18 milioni di anni che […]

Nuovo approccio recupera quasi il 30% di produttività delle piante

Roma – Grazie a un innovativo processo integrato sarà possibile affrontare la fotorespirazione, un processo metabolico che può ridurre la produttività fino al 36 per cento in alcune colture. E’ quanto emerge da uno studio dall’Università di Groningen e pubblicato su Science Advances. La fotorespirazione avviene quando l’enzima RuBisCO, essenziale per la fotosintesi, reagisce con […]


Transizione e sostenibilità

Cina, ecosistemi terrestri cruciali nelle dinamiche globali dei gas serra

Roma – Gli ecosistemi terrestri naturali (NTE) della Cina, tra cui foreste, praterie, zone umide etc. svolgono un ruolo cruciale nei bilanci planetari di metano (CH4) e protossido di azoto (N2O), due dei principali gas serra che stanno riscaldando il nostro pianeta. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato da Tingting Li della Accademia […]

Con droni e telecamere a basso costo si selezionano piante resistenti alla siccità

Roma – Grazie a un innovativo metodo di monitoraggio basato sull’uso di piccoli droni, software gratuiti e telecamere a basso costo, è stato possibile individuare piante di cereali resistenti alla siccità, con una frazione della spesa dei metodi di monitoraggio ordinari. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Genomics for Climate Change Research Center […]

Col riscaldamento dell’Antartide sempre più piogge in Asia e negli USA

Roma – Con l’aumento delle temperature globali, l’Oceano Antartico rilascerà sempre più calore assorbito dall’atmosfera, determinando un aumento massiccio delle precipitazioni sull’Asia orientale e sulla parte occidentale degli Stati Uniti. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Cornell University e pubblicato su Nature Geoscience . L’Oceano Antartico ha una maggiore capacità di assorbire calore […]

Sensori IA pronti a rivoluzionare il monitoraggio dell’inquinamento

Roma – Una nuova generazione di sensori mobili per l’inquinamento atmosferico, alimentati dall’intelligenza artificiale (IA), migliorerà l’accuratezza delle misurazioni della qualità dell’aria e informerà meglio le persone sui livelli di inquinamento nella loro zona. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Kingston University di Londra e pubblicato su Sensors. La ricerca mirava a esaminare […]

Diffusione di narrazioni illiberali pro-Cina in Giappone

Roma – Le narrazioni illiberali pro-Cina relative alle proteste di Hong Kong del 2019 si diffondono attraverso diverse ideologie politiche in Giappone, con sia i gruppi di sinistra che di destra hanno accettato e propagato queste narrazioni. Lo rivela uno studio condotto da Tetsuro Kobayashi, della Waseda University, insieme Fujio Toriumi, dell’Università di Tokyo, a […]

Copernicus: il mese di marzo più caldo in Europa e il più basso livello di ghiaccio marino invernale nell’Artico

Roma –  Marzo 2025 è stato il secondo marzo più caldo a livello globale, con una temperatura media dell’aria in superficie ERA5 di 14,06 °C, 0,65 °C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020 e 1,60 °C in più rispetto al livello preindustriale di marzo. Sono i dati del servizio Copernicus sui cambiamenti climatici […]


Salute, Società, Educazione

C’è un legame tra additivi alimentari e rischio di diabete

Roma – Due miscele di additivi alimentari comuni, composte da aspartame, sucralosio, gomme di xantano e guar, amidi modificati, carragenina e acido citrico, sono collegate a un rischio aumentato di sviluppare il diabete di tipo 2. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plos Medicine, condotto dagli scienziati dell’Università Sorbonne Paris Nord […]

Il cervello dei topi distingue tra tocco attivo e passivo

Roma – Il tocco attivo e passivo attivano diverse regioni cerebrali, contribuendo alla comprensione del senso del tatto. Lo rivela uno studio dell’Università di Heidelberg e dell’Università Ludwig Maximillan di Monaco in Germania, pubblicato su PLOS Biology. La scoperta suggerisce che il cervello dei topi è in grado di distinguere tra il toccare attivamente un […]

La musica di sottofondo impatta sulle prestazioni dei dipendenti

Roma– La musica di sottofondo sul posto di lavoro può influenzare le prestazioni dei dipendenti; quando questa non soddisfa le esigenze dei lavoratori, può avere un impatto negativo sulla loro energia, umore e produttività. Lo rivela uno studio guidato da Kathleen Keeler, professoressa associata di gestione e risorse umane presso il Fisher College of Business […]

Lavori a turni, meglio non mangiare di notte

Roma – Consumare i pasti solamente durante il giorno potrebbe ridurre i rischi cardiaci associati al lavoro su turni. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del Mass General Brigham. Il team, guidato da Frank AJL Scheer, ha arruolato 20 giovani individui sani monitorati per un periodo di due settimane. […]

Una persona su 3.000 a rischio di perforazione polmonare per un gene difettoso

Roma – Fino a una persona su 3.000 potrebbe essere portatrice di una variante del gene FLCN associata alla sindrome di Birt-Hogg-Dubé, BHD, una condizione che aumenta significativamente il rischio di perforazione polmonare e tumori renali. Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Cambridge, riportato su Thorax. La stima è quasi 100 volte superiore rispetto […]

Studio mostra quanto la salute cardiovascolare influisca sulla longevità

Roma – Non fumare, mantenere la pressione arteriosa sotto controllo, avere livelli di colesterolo nella norma, non sviluppare il diabete e conservare un peso corporeo adeguato: cinque condizioni che, se presenti a 50 anni, possono tradursi in molti anni di vita in più e, soprattutto, vissuti senza malattie cardiovascolari. È la conclusione di uno studio […]

Tumori: a ogni paziente il suo gemello digitale, Humanitas si aggiudica il finanziamento del MUR

Roma – Rivoluzionare il trattamento dei tumori rari e, in prospettiva, di tutti i tumori attraverso l’implementazione di gemelli digitali e Intelligenza Artificiale generativa: è questo l’obiettivo del progetto Digital Twin di Humanitas, che si è appena aggiudicato un finanziamento di 3 milioni di euro dal programma FISA del Ministero dell’Università e della Ricerca. Digital […]


Scienza, Clima e Tecnologia

In passato il deserto della Penisola Arabica ospitava laghi e fiumi

Roma – Il deserto della Penisola Arabica, noto come Rub’ al-Khali, nel periodo della “Green Arabia”, fissato a circa 11.000-5.500 anni fa, ospitava un vasto sistema di laghi e fiumi,. Lo rivela uno studio congiunto dell’Università di Ginevra, UNIGE, della King Abdullah University of Science and Technology, KAUST, in Arabia Saudita, della Griffith University in […]

Il Paleolitico cinese non era arcaico: si usavano le tecnologie dei Neanderthal come in Europa

Roma – I gruppi di cacciatori-raccoglitori che popolavano la Cina durante il Paleolitico, oltre 50.000 anni fa, utilizzavano avanzate tecnologie di produzione di utensili in pietra simili a quelle già note in Europa e associate ai Neanderthal. È quanto emerge dalle recenti scoperte nel sito archeologico di Longtan, nello Yunnan (Cina) realizzate dal team internazionale […]

E se la vita fosse solo sulla Terra?

Roma – L’osservazione di 40-80 esopianeti senza rilevare biofirme consentirebbe di concludere con sicurezza che meno del 10-20% dei pianeti simili alla Terra ospita forme di vita rilevabili. Lo rivela uno studio guidato da ricercatori dell’ETH Zurigo, pubblicato su The Astronomical Journal. Utilizzando un approccio statistico bayesiano,i ricercatori hanno esplorato le implicazioni di un ipotetico […]

Ci sono zone del cosmo completamente oscure

Roma – Esistono delle regioni nel cosmo in cui gli aloni stellari non riescono a produrre astri, e sono formati da materia oscura. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, condotto dagli scienziati dell’Università della California a San Diego. Il team, guidato da Ethan Nadler, ha analizzato i dati […]

Genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Roma – Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce varianti genetiche che permettono lo sviluppo dell’embrione in condizioni di scarsa presenza di ossigeno. Caratteristiche simili sono state osservate nelle popolazioni asiatiche dell’Himalaya: un raro caso di “convergenza evolutiva” Nel genoma delle popolazioni sudamericane native dell’altopiano andino sono state […]


Gallery

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582