Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1581 – Francis Drake viene nominato baronetto per essere stato il primo inglese a completare la circumnavigazione del mondo
- 1905 – Terremoto in India, vicino a Kangra, in cui muoiono circa 19000 persone
- 1968 – Programma Apollo: la NASA lancia l’Apollo 6
- 1969 – Il medico Denton Cooley impianta il primo cuore artificiale temporaneo
- 1973 – Si inaugura a New York il World Trade Center (WTC), noto per le sue Torri Gemelle progettate da Minoru Yamasaki e primo World Trade Center della storia
- 1975 – Bill Gates e Paul Allen fondano ad Albuquerque la Microsoft
- 1983 – La navicella orbitante Space Shuttle Challenger viaggia nello spazio: esploderà meno di tre anni dopo, il 28 gennaio 1986
- 2017 – Guerra civile siriana, un raid aereo generalmente attribuito al regime di Bashar al-Assad colpisce la popolazione civile nel nord ovest della Siria con bombe di gas sarin: l’attacco chimico causa un centinaio di morti e quattrocento feriti circa, tra cui molti bambini
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Gallery
- View of Takarkori rock shelter from west
- TK H1 zenithal view
- TK H1 from south
- Excavations a Takarkori
- Neolithic rock art
- Neolithic rock art
- Excavations a Takarkori
- Takarkori rock shelter seen from the wadi
- Takarkori rock shelter seen from south
- Takarkori field camp 2003 2006
- Una nuova ricerca evidenzia come la missione CryoSat dell’ESA stia scoprendo l’impatto dei laghi subglaciali, vaste riserve d’acqua sepolte in profondità sotto il ghiaccio, che possono improvvisamente riversarsi nell’oceano in esplosioni spettacolari e influenzare la perdita di ghiaccio. CREDITO ESA (fonte dati: MEaSUREs)
- Ghiacciaio Thwaites nell’Antartide occidentale catturato dalla missione Copernicus Sentinel-1 il 2 marzo 2024. Il ghiacciaio Thwaites è uno dei ghiacciai più instabili dell’Antartide. È principalmente influenzato dall’acqua calda dell’oceano che scorre sotto le piattaforme di ghiaccio, causandone lo scioglimento dal basso. Man mano che le piattaforme di ghiaccio si assottigliano, i ghiacciai accelerano, inviando più ghiaccio nell’oceano e innalzando i livelli del mare. CREDIT contiene dati Copernicus Sentinel modificati (2024), elaborati dall’ESA
- La missione Earth Explorer CryoSat dell’ESA è dedicata al monitoraggio preciso dei cambiamenti nello spessore del ghiaccio marino galleggiante negli oceani polari e delle variazioni nello spessore delle vaste calotte glaciali che ricoprono la Groenlandia e l’Antartide. Il satellite vola a un’altitudine di poco più di 700 km, raggiungendo latitudini di 88° nord e sud, per massimizzare la sua copertura dei poli. Il suo carico utile principale è uno strumento chiamato Synthetic Aperture Interferometric Radar Altimeter (SIRAL). I precedenti altimetri radar erano stati ottimizzati per operazioni su oceano e terra, ma SIRAL è il primo sensore del suo genere progettato per il ghiaccio, che misura i cambiamenti ai margini di vaste calotte glaciali e ghiaccio galleggiante negli oceani polari. CREDITO ESA/AOES Medialab
- Confronto di simulazione fluida: metodo delle particelle (in alto) vs. modello surrogato guidato dall’intelligenza artificiale (intervallo di tempo: 0,0020 sec). Il modello AI riduce il tempo di calcolo a un quindicesimo del tempo del modello tradizionale, preservando al contempo l’accuratezza. Credito: Università metropolitana di Osaka
- “Laboratorio” di scimpanzé con strumenti di pietra. Credito © Lydia Luncz
- Scimmia cappuccina che rompe le noci. Riconoscere il valore delle culture animali potrebbe portare a strategie di conservazione più complete. Credito © Tiago Falotico
- Immagine SEM del carbone attivo. Credito Si prega di attribuire tutte le immagini a Dravid Lab / Northwestern University.
- Materiali utilizzati per testare la tecnologia. Credito Si prega di attribuire tutte le immagini a Dravid Lab / Northwestern University.
- “Laboratorio” di scimpanzé con strumenti di pietra. Credito © Lidia Luncz
- Simulante di regolite lunare, vetro lunare e celle solari lunari. L’inserto mostra una micrografia trasversale e la struttura cristallina della perovskite. Credito Felice Lang
- Le Bio-e-Nails sono progettate per un uso di breve durata, il che le rende ideali per le uscite serali. Credito Laboratorio di materia vivente
- Bio-e-Nails in una gamma di stili Credito Laboratorio di materia vivente
- Le unghie Bio-e-Nails sono disponibili in tutte le forme e colori. Credito Laboratorio di materia vivente
- Scimmia cappuccina che rompe le noci. Riconoscere il valore delle culture animali potrebbe portare a strategie di conservazione più complete. Credito © Tiago Falotico
- Ricostruzione Live reconstruction of a Bonapartenykus specimen by Abel G. Montes. Credit Meso et al. 2025, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
- Bio-e-Nails in una gamma di stili