Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1885 – Gottlieb Daimler brevetta in Germania il progetto di un suo motore a scoppio
- 1956 – La parte occidentale della penisola inferiore del Michigan viene colpita da un violento tornado di classe F5 della Scala Fujita che causerà la morte di 40 persone
- 1973 – Martin Cooper effettua la prima telefonata con un telefono cellulare portatile
- 1974 – 148 tornado colpiscono 13 diversi Stati americani in 26 ore, fenomeno record nella storia della meteorologia; il bilancio del loro passaggio sarà di 315 morti e quasi 5.500 feriti
- 2000 – La Microsoft di Bill Gates viene accusata di violazione delle leggi USA sull’antitrust per aver occupato una posizione di preminenza rispetto alla concorrenza
- 2003 – Italia: approvato il progetto MOSE per proteggere Venezia dall’acqua alta
- 2010 – La Apple dà il via alle vendite dell’iPad negli Stati Uniti
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Ricerca italiana
Ricercatori al Cern fotografano antimateria con sensori smartphone modificati
Roma – L’esperimento AEḡIS (Antimatter Experiment: Gravity Interferometry and Spectroscopy), in corso al CERN con la collaborazione dell’INFN, ha ottenuto un importante risultato pubblicato oggi, 2 Aprile 2025, sulla rivista Science Advances. I ricercatori di AEḡIS hanno sviluppato un’idea innovativa per studiare l’antimateria: hanno ”hackerato” un sensore di immagine comunemente utilizzato nelle fotocamere dei telefoni cellulari, […]
Partita da Torino per gli USA struttura primaria del modulo lunare HALO
Roma – Dopo aver completato con successo una serie di test ambientali nello stabilimento Thales Alenia Space di Torino, in Italia, la struttura primaria di HALO (Habitation and Logistics Outpost) è partita per Gilbert, in Arizona, dove il prime contractor Northrop Grumman completerà la struttura in vista del lancio in orbita lunare con l’elemento di […]
Ricercatori misurano come l’impronta umana cancella la biodiversità
Roma – L’impatto della presenza umana sulla biodiversità naturale delle piante è devastante in moltissimi ecosistemi del pianeta: fino a quattro specie di piante su cinque sono assenti dai loro habitat naturali nelle aree a maggiore impronta ecologica umana. L’indice misura la quantità di risorse naturali che consumiamo o degradiamo a causa, per esempio, di […]
Fondamentale azione di controllo Ispettorato su depositi temporanei rifiuti radioattivi
Roma – Cresce in modo costante il volume dei rifiuti radioattivi detenuti nel nostro Paese, con un aumento di oltre 2.638 m3 dal 2013 al 2023, pari all’8,79%. L’incremento è dovuto alla crescita dei rifiuti radioattivi generati da attività di ricerca, mediche ed industriali, oltre che a quelli derivanti dallo smantellamento in corso presso le […]
Start Cup Lazio 2025, ENEA nel concorso che trasforma idee in imprese
Roma -ENEA è tra i promotori della Start Cup “Lazio” 2025, la competizione regionale che premia ogni anno i migliori progetti di ricerca di startup e spin-off nel campo della salute, ICT, sostenibilità ambientale e produzione industriale. Per partecipare occorre inviare la propria candidatura entro le ore 12.00 del 23 aprile. Nata nell’ambito del Premio […]
Malnutrito 1 paziente ospedalizzato su 4
Roma – In tutto il mondo, ogni giorno, milioni di persone affrontano un problema spesso inosservato: la malnutrizione. Anche in Italia, dati allarmanti rivelano che, al momento del ricovero ospedaliero, 1 paziente su 4 è malnutrito, più del 50% dei degenti non riceve un’adeguata assistenza nutrizionale e lo stato di malnutrizione che ne consegue aumenta […]
Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica
Roma – La ricerca in immunologia è substrato comune a molte discipline e Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS insieme con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, contribuiscono in maniera preponderante allo sviluppo di tematiche di ricerca traslazionale, anche in immunologia, che spesso però non sono però in connessione tra di loro. “L’idea di GEMIN – spiega la […]
Clima & Salute
Con le ondate di calore e il climate change sempre più decessi cardiaci
Roma – Le morti cardiache subiscono una vera e propria impennata durante le ondate di calore composte, vale a dire quelle ondate di calore in cui le temperature sono elevate sia durante il giorno che durante la notte e che stanno diventando più frequenti a causa del cambiamento climatico. E’ quanto emerge da un nuovo […]
Energia e Nuova Mobilità
Riciclo a base di microorganismi recupera il 95% di litio dalle batterie esaurite
Roma – Una tecnologia elettrochimica microbica in grado di recuperare il 90-95 per cento del litio dalle batterie agli ioni di litio esaurite: è quanto sviluppato da un team di ricercatori guidati dall’Università del Surrey, nell’ambito del progetto BioElectrochemical LIthium rEcoVEry (BELIEVE). Il professor Claudio Avignone Rossa, professore di microbiologia dei sistemi presso l’Università del […]
Climate change rischia di dimezzare la produzione di legname
Roma – I cosiddetti “servizi essenziali” che la natura offre all’uomo – come gli impollinatori per l’agricoltura o il flusso d’acqua per l’igiene – rischiano di essere minati profondamente dal cambiamento climatico: nel caso del valore della produzione del legname questo “servizio” potrebbe addirittura essere dimezzato. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università del […]
Nuova strategia ottimizza l’integrazione dell’energia a idrogeno nelle reti elettriche
Roma – Ottimizzare l’integrazione dell’energia prodotta con l’idrogeno (H2) nelle reti elettriche così da renderle più flessibili e resilienti. È l’obiettivo di una nuova strategia di gestione delle reti sviluppata da un team di ricercatori della Wuhan University e del Politecnico di Torino. I ricercatori hanno pubblicato i loro risultati su Frontiers in Energy. L’integrazione […]
KIT lancia startup per gestione smart dell’energia rinnovabile nelle case
Roma – Combinare al meglio le potenzialità di pannelli solari, batterie di accumulo e auto elettriche, così da ottenere un sistema energetico domestico stabile, efficiente e dai bassi costi: è questo l’obiettivo di una nuova startup chiamata RAZO Energy, fondata presso il Karlsruhe Institute of Technology (KIT). La crescente elettrificazione del settore energetico sta cambiando […]
Grazie alla genetica le lenticchie d’acqua diventano un carburante green
Roma – Grazie alla genetica le lenticchie d’acqua (Lemna minor L.) potranno essere utilizzate per produrre biocombustibile o anche mangime per animali ecosostenibile. È quanto emerge da uno studio guidato dal Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL). Il professore del CSHL Rob Martienssen e l’analista computazionale Evan Ernst hanno iniziato a lavorare con la lenticchia d’acqua […]
Ok a estensione vita operativa di EGNOS, risorsa fondamentale per trasporti più sicuri ed efficienti in Europa
Roma – Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha firmato un nuovo contratto del valore di 51 milioni di euro con l’Agenzia dell’Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA) per estendere la vita operativa del sistema europeo satellitare di incremento della precisione (EGNOS). Denominato LIFEX 1 (Life Extension Phase […]
Natura, biodiversità, agrifood
Gene batterico permette alle alghe marine di adottare una dieta eterotrofica
Roma – Alcune diatomee, o alghe marine, del genere Nitzschia, hanno abbandonato la fotosintesi grazie all’acquisizione di un gene batterico responsabile della degradazione dell’alginato, un polisaccaride strutturale delle alghe brune. Lo rivela uno studio condotto dal Temasek Life Sciences Laboratory, Singapore, pubblicato su PLOS Biology. La ricerca mostra che questo adattamento metabolico, derivato da trasferimento genico […]
Gomma adragante è alternativa vegetale alla gelatina
Roma – La gomma adragante potrebbe essere un promettente sostituto della gelatina, in particolare per la creazione di pellicole commestibili. Lo rivela uno studio guidato da Ezgi Pulatsu, Università di Ottawa, pubblicato su Physics of Fluids, AIP Publishing. La sostituzione dei prodotti di origine animale negli alimenti e nei farmaci è un’area di ricerca in […]
I ricci selvatici sono pieni di inquinanti dal piombo ai pesticidi
Roma – Piombo, pesticidi, ritardanti di fiamma bromurati, additivi per la plastica, bifenili policlorurati (PCB) e metalli pesanti: i ricci selvatici sono letteralmente “ripieni” di inquinanti ambientali. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di Lund in Svezia e pubblicato su Environmental Pollution. “Ciò che ci ha sorpreso – afferma Maria Hansson, […]
Transizione e sostenibilità
Nuovo sistema prevede il Niño Atlantico con 4 mesi di anticipo
Roma – Prevedere i Niño Atlantici con mesi di preavviso così da preavvertire le comunità locali vulnerabili e metterle al riparo dagli effetti di questi eventi meteo. È quanto ottenuto da un team di ricercatori guidato dal Centro Euro-Mediterraneo Per I Cambiamenti Climatici Sede di Bologna e dall’ Università di Bergen, che ha pubblicato i […]
ECMWF, presenta rivoluzionario strumento per prevedere gli incendi
Roma – Il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) ha compiuto un rivoluzionario passo avanti nella previsione degli incendi sviluppando un modello di analisi basato sul machine learning (ML). E’ quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Nature Communications. “La previsione degli incendi boschivi come campo di ricerca è attiva […]
Con 4 gradi di riscaldamento, il pianeta perderà il 40% del PIL
Roma – Un aumento di 4°C delle temperature globali ridurrebbe il PIL mondiale di circa il 40 per cento entro il 2100. È quanto emerge da una ricerca guidata dall’Università del Nuovo Galles del Sud, Australia, e pubblicata su Environmental Research. Il ricercatore principale, il dott. Timothy Neal afferma che l’analisi ha migliorato le stime […]
Per salvare l’ambiente, i bambini devono conoscere meglio gli insetti
Roma – Se i bambini vengono coinvolti in progetti di studio sul campo degli insetti, la loro sensibilità ambientale e la loro propensione a difendere la natura aumentano. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università di Adelaide e pubblicato su Austral Entomology. “Come risultato del loro coinvolgimento in questo programma, gli studenti hanno […]
IA ha raddoppiato la propaganda russa online
Roma – L’intelligenza artificiale (IA) ha permesso a un’agenzia di propaganda sostenuta dalla Russia di più che raddoppiare la propria capacità produttiva senza alcuna perdita di potere persuasivo. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Clemson University, USA, e pubblicato su PNAS Nexus. Nel dicembre 2023, i giornalisti della BBC e del Media Forensics […]
Salute, Società, Educazione
Esiste un legame tra dolore e depressione
Roma – Sia il dolore acuto che quello cronico sono associati a un rischio più elevato di depressione, con il dolore cronico multisito che aumenta il rischio di depressione del 47% rispetto al dolore cronico monosito. Lo rivela uno studio guidato da Rongtao Jiang, della Beijing Normal University e Yale University School of Medicine, riportato […]
Farmaco sperimentale riduce l’uso di cocaina e alcol
Roma – Il mavoglurant, un farmaco sperimentale, si è dimostrato efficace nel ridurre l’uso di cocaina e alcol in individui con disturbo da uso di cocaina. Lo dimostra uno studio di fase 2 guidato da Baltazar Gomez-Mancilla, dell’Università McGill, riportato su Science Translational Medicine. I risultati mostrano che il mavoglurant, che inibisce il recettore mGluR5, […]
Nuova sonda per immagini rileva le cellule tumorali maligne del seno
Roma – Una nuova sonda di imaging ha distinto con successo tra campioni di tessuto tumorale mammario maligno e benigno in pazienti e topi. Lo rivela uno studio guidato da Shan Zuo, dell’Università di Hunan, riportato su Science Advances. Lo studio ha introdotto una nuova sonda a fluorescenza nel vicino infrarosso progettata per distinguere tra […]
Sviluppato pacemaker più piccolo del mondo che si attiva con la luce
Roma – Sviluppato un pacemaker temporaneo estremamente piccolo che può essere iniettato nel corpo tramite una siringa; il dispositivo è attivato da impulsi luminosi emessi da un dispositivo indossabile, eliminando la necessità di batterie e fili. Il dispositivo, sviluppato da un gruppo di ricercatori della Northwestern University, guidato da John A. Rogers e Igor Efimov, […]
Possibile prevedere la fragilità degli anziani per prevenire cadute
Roma – Si chiama Electronic Frailty Index 2 (eFI2), è un indice che consente di prevedere la fragilità degli anziani, permettendo al personale sanitario di intervenire tempestivamente, ed è disponibile per il 60 per cento dei medici di base in Inghilterra. A renderlo possibile un lavoro degli scienziati dell’Università di Leeds e dell’University College di […]
Scienza, Clima e Tecnologia
Trovati rilevanti livelli di mercurio nelle nevi delle Montagne Rocciose
Roma – Le nevi delle montagne rocciose, che rappresentano una importante riserva d’acqua per l’America Occidentale, presentano rilevanti livelli di contaminazione da mercurio e da altri metalli. È quanto emerge da uno studio guidato dal Desert Research Institute (DRI) e pubblicato su Environmental Pollution. Gli autori, guidati da Monica Arienzo professoressa di idrologia presso il […]
Decifrati i primi genomi antichi del Sahara Verde
Roma – Tra 14.500 e 5.000 anni fa, quando il deserto del Sahara era una savana verde, nella regione di sviluppò un lignaggio genetico nordafricano ancestrale, precedentemente sconosciuto. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Università di Firenze. […]
Col climate change le piogge tropicali dipendono sempre più dall’Antartide
Roma – Col riscaldamento globale, l’Oceano Antartico sta avendo un impatto sempre più rilevante sull’andamento delle piogge tropicali, anche maggiore dell’impatto delle acque dell’Artico. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Hanyang University, Corea del Sud, e pubblicato su Nature Communications. Le regioni polari stanno sperimentando un riscaldamento più rapido rispetto al resto del […]
Le forze fisiche hanno influenzato l’evoluzione della vita multicellulare
Roma – Le forze fisiche sembrano aver favorito l’evoluzione della multicellularità, offrendo nuove prospettive sulla transizione da organismi unicellulari a multicellulari. Lo rivela uno studio condotto presso il Marine Biological Laboratory, MBL, pubblicato sulla rivista Nature Physics. Lo studio esplora il ruolo delle forze fisiche nell’evoluzione della vita multicellulare, utilizzando come modello l’organismo unicellulare Stentor […]
Transizione dall’economia di caccia e raccolta all’agricoltura, il ruolo delle interazioni umane
Roma – Le interazioni umane, come la migrazione, la competizione e gli scambi culturali, hanno avuto un ruolo attivo nella diffusione dell’agricoltura. Lo rivela uno studio del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, riportato su Proceedings of the National Academy of Sciences, PNAS. Lo studio sfida la visione tradizionale che la transizione dall’economia di caccia […]
Tessuto umano come risorsa computazionale: una rivoluzione nell’elaborazione dati
Roma – Il tessuto muscolare umano può essere utilizzato come “serbatoio” computazionale per elaborare dati e risolvere equazioni complesse. L’ approccio, basato sul framework del reservoir computing, sfrutta le proprietà biomeccaniche dei tessuti molli, raggiungendo un’accuratezza superiore di un ordine di grandezza rispetto ai metodi tradizionali e potrebbe rivoluzionare lo sviluppo di dispositivi indossabili, delegando […]
Nuove prospettive per l’eye tracking
Roma – Sviluppare una nuova tecnologia pensata per facilitare il tracking del movimento oculare. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati dell’University of Arizona Wyant College of Optical Sciences. Il team, guidato da Florian Willomitzer e Jiazhang Wang, ha ideato un approccio innovativo che potrebbe rivoluzionare […]
Sviluppato nuovo metodo per realizzare vele luminose per viaggi interstellari
Roma – Sviluppato un metodo innovativo per la progettazione e fabbricazione di vele luminose ultraleggere e ad alta riflettività, potenzialmente in grado di accelerare sonde spaziali verso velocità interstellari. A farlo un gruppo di ricercatori della Brown University e della Delft University of Technology. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, combina tecniche di ottimizzazione guidate […]
Gallery
- In alcune specie di lenticchia d’acqua mancano i geni necessari per il piccolo RNA cromosomico. Ciò potrebbe spiegare l’emergere di vigorosi ibridi interspecie con tre, anziché due, copie di ciascun cromosoma. Credito Laboratorio Martienssen/CSHL
- Maria Antonietta D’Agostino
- Der OPHANIM-Detektor wurde von Dr. Francesco Guatieri, Michael Berghold und Markus Münster (von links nach rechts) am FRM2/TUM entworfen und gebaut. Auf dem Tisch liegen das Netzteil sowie der vollständig montierte Detektor. The team that designed and built the OPHANIM detector at FRM2/TUM (from left to right: Dr. Francesco Guatieri, Michael Berghold, Markus Münster). On the table the power supply and the fully assembled main body of the detector.Foto: Andreas Heddergott /TUM; Verwendung frei für die Berichterstattung über die TUM bei Nennung des Copyrights / Free for use in reporting on TUM, with the copyright noted
- copyright TUM
- Die aktive Oberfläche des OPHANIM (Optical PHoton and ANtimatter IMager) Detectors bestehend aus 60 optischen CMOS Sensoren mit insgesamt 3850 Megapixeln. Das einfallende Licht erzeugt auf den mikroskopischen Strukturen der Sensoroberfläche ein Regenbogenmuster. Der OPHANIM-Detektor wurde von Dr. Francesco Guatieri, Michael Berghold und Markus Münster am FRM2/TUM entworfen und gebaut. The active surface of the OPHANIM (Optical PHoton and ANtimatter IMager) detector consisting of 60 optical CMOS sensors for a total of 3850 megapixels. The incident light diffracts on the microscopic structures of the sensor surface creating a rainbow pattern. Foto: Andreas Heddergott /TUM; Verwendung frei für die Berichterstattung über die TUM bei Nennung des Copyrights / Free for use in reporting on TUM, with the copyright noted