30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 17 APRILE 2025

(17 Aprile 2025)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1492 – I Re cattolici e Cristoforo Colombo firmano le Capitolazioni di Santa Fe in cui stabilivano le condizioni di finanziamento del suo viaggio verso le Indie orientali passando da ovest
  • 1524 – Giovanni da Verrazzano raggiunge il porto di New York
  • 1964 – Jerrie Mock è la prima donna a circumnavigare la terra per via aerea
  • 1970 – Rientra sulla Terra la cabina dell’Apollo 13
  • 2014 – La NASA annuncia la scoperta del pianeta più simile alla Terra finora scoperto, a cui viene dato il nome di Kepler-186 f

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

Spazio, convenzione tra l’ASI e DIS per rafforzare la cooperazione strategica nel dominio spaziale

Roma – Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e il direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, Vittorio Rizzi, hanno firmato oggi una convenzione volta a regolamentare e consolidare la collaborazione tra i due Enti nei rispettivi ambiti di competenza. L’accordo aggiorna un quadro già definito da precedenti intese, con l’obiettivo di rafforzare […]

In arrivo tempesta geomagnetica, a rischio sistemi tecnologici

Roma – Il Centro di Previsione Meteorologica Spaziale (SWPC) della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) statunitense ha emesso un’allerta per una tempesta geomagnetica in arrivo sulla terra nella giornata di oggi. La tempesta secondo la NOAA potrebbe generare dei disturbi per le infrastrutture tecnologiche del Pianeta anche se dovrebbe trattarsi di “effetti minori” e […]

PNRR, nuove risorse per le farmacie rurali

Roma – Con l’approvazione del nuovo bando del PNRR dedicato alle farmacie rurali, si apre una nuova fase per il potenziamento della telemedicina nelle aree meno servite. Le farmacie rurali rappresentano un presidio sanitario fondamentale per la salute pubblica, garantendo la distribuzione dei farmaci e l’erogazione di servizi diagnostici di prossimità. Il problema: l’esclusione digitale. […]

Firmato accordo tra i Carabinieri del RaCIS e il CRS4

Roma – Il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS) e il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4) hanno siglato un importante accordo di collaborazione scientifica e formativa della durata di tre anni, finalizzato a potenziare gli strumenti di indagine e di studio nell’ambito delle scienze forensi. L’intesa, destinata a promuovere attività di […]

Maggiore presenza femminile nei ruoli dirigenziali nelle aziende con CEO donna

Roma – Secondo una ricerca della Libera Università di Bolzano e della Stockholm School of Economics recentemente pubblicata, le aziende italiane guidate da amministratrici delegate hanno mediamente più donne nei ruoli apicali rispetto a quelle guidate da uomini. Tale relazione si indebolisce se l’amministratore delegato non dispone di sufficiente potere decisionale o se lavora per […]

ISS, al via corsi sull’impatto sulla salute delle nuove sfide ambientali

Roma – Le sfide ambientali, anche quelle di origine antropica, e il cambiamento climatico hanno un impatto sempre maggiore sulla salute umana e richiedono nuove competenze da parte dei professionisti coinvolti. In quest’ottica sono online da oggi i primi due dei 14 corsi di formazione a distanza (Fad) realizzati dall’Iss nell’ambito del Centro di formazione […]

PoliTo, sviluppata tecnologia per catturare e purificare CO2 producendo energia

Roma – La riduzione della CO2 rilasciata nell’atmosfera e il suo recupero sono tra i principali strumenti per contrastare il cambiamento climatico. Il gruppo di ricerca del Politecnico di Torino guidato da Andrea Lamberti, docente presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT, lavora dal 2021 al progetto CO2CAP, finanziato da uno Starting Grant dello […]

In arrivo la cometa del 1° maggio

Roma – Una nuova cometa si appresta a solcare i cieli terrestri e, se tutto andrà come previsto, dovrebbe arrivare alla magnitudine +5 ossia diventare visibile a occhio nudo. A darne notizia è l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Le comete però sono, per definizione, imprevedibili, quindi le previsioni vanno prese con le pinze. “La cometa […]

UniBicocca lancia piattaforma per le cure d’emergenza nei deserti sanitari

Roma – Si chiama OASES e ha l’obiettivo di migliorare le cure di emergenza nei “deserti sanitari”, regioni remote del mondo dove la carenza di strutture ospedaliere e di personale sanitario specializzato limita l’accesso a un’assistenza medica tempestiva e di qualità. È il progetto sostenuto da una nuova campagna di crowdfunding lanciata dall’Università di Milano-Bicocca, […]

UniGe inaugura laboratorio di simulazione immersiva LIS4

Roma – Inaugurato oggi il laboratorio di simulazione immersiva LIS4 del Dipartimento di scienze della salute – DISSAL dell’Università di Genova. LIS4 è uno spazio tecnologicamente avanzato progettato per rivoluzionare la formazione in diversi ambiti: sfruttando un sofisticato sistema di proiezione e interazione basato sul software Gener8 Healthcare, LIS4 offre un’esperienza di apprendimento immersiva e […]

Smartworking studio su over 50 mostra impatto durante la pandemia

Roma – Durante la prima ondata della pandemia di COVID-19, il lavoro da remoto ha permesso a molte persone di continuare a lavorare in sicurezza. Tuttavia, secondo un nuovo studio, lavorare da casa ha avuto un impatto significativo sulla salute mentale di alcuni gruppi, in particolare donne, persone single e genitori con figli conviventi. La […]


News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia


Clima & Salute

Paura e senso di appartenenza sono fattori cruciali per la resilienza agli eventi estremi

Roma – Il senso di appartenenza a una comunità così come il livello di stress e di paura sono tra i fattori che maggiormente influenzano la capacità di una popolazione di reagire prontamente ad eventi estremi come alluvioni o incendi. E’ quanto emerge da uno studio guidato dallo Stevens Institute of Technology e pubblicato su […]

Traumi eventi climatici estremi hanno effetti duraturi sulla capacità di prendere decisioni

Roma –  I traumi legati ad eventi climatici catastrofici – come alluvioni o incendi di vasta portata – possono avere effetti duraturi sulle nostre funzioni cognitive, in particolare sulla capacità di autodeterminarsi. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università della California – San Diego (UC San Diego) e pubblicato su Scientific Reports. La […]


Energia e Nuova Mobilità

Cina, produzione di energia termoelettrica giù del 5% nel primo trimestre

Roma – La produzione di energia termoelettrica in Cina, alimentata principalmente dal carbone, è diminuita del 2,3 per cento a marzo e del 4,7 per cento nel primo trimestre, mentre l’energia idroelettrica e altre fonti rinnovabili sono aumentate, secondo i dati ufficiali. Secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Nazionale di Statistica (NBS), la produzione di energia […]


Natura, biodiversità, agrifood

Così le foreste tropicali possono diventare “fabbriche” di sostanze chimiche per l’uomo

Roma – Le foreste tropicale potrebbero essere utilizzate come delle vere e proprie “fabbriche naturali di sostanze chimiche vegetali” che potrebbero avere importanti usi in medicina e in altri campi. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Washington University in St. Louis e pubblicato su Ecology. I ricercatori hanno esaminato le foglie degli alberi […]

Dai cereali una nuova soluzione per batterie ad alte prestazioni

Roma – Grazie alle proteine del mais è ora possibile realizzare batterie al litio-zolfo ad altissime prestazioni. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Washington State University (WSU) e pubblicato sul Journal of Power Sources. “Questo lavoro ha dimostrato un approccio semplice ed efficiente per preparare un separatore funzionale in grado di migliorare le […]

Nuovo alimento sostituisce il polline per le api mellifere

Roma –  Sviluppata una nuova fonte di alimento sostitutivo del polline per le api mellifere per sostenere le colonie in condizioni di stress nutrizionale e migliorare la loro sopravvivenza. Lo rivela uno studio condotto ricercatori della Washington State University e dell’APIX Biosciences NV di Wingene, in Belgio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society. […]

I coccodrilli vivono a lungo perché sono adattabili

Roma – La longevità dei coccodrilli e la loro capacità di sopravvivere in condizioni difficili è associata alla loro estrema adattabilità. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Palaeontology, condotto dagli scienziati dell’Università dell’Oklahoma Centrale e dell’Università dello Utah. Il team, guidato da Keegan Melstrom, ha analizzato denti e crani di 99 specie estinte e […]


Transizione e sostenibilità

Sviluppato nuovo materiale a base di funghi che si ripara da solo

Roma – Un team di ricercatori ha sviluppato un materiale a base di funghi che è in grado di autoripararsi e potrebbe in futuro offrire un’alternativa sostenibile ai materiali da costruzione ad alte emissioni come il calcestruzzo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Montana State University e pubblicato su Cell Reports Physical Science. […]

Svelato il mistero dell’efficienza energetica dei tetti italiani

Roma – I tetti delle case di molte cittadine italiane presentano forme specifiche ed uniformi che sono in grado di offrire elevatissimi livelli di efficienza energetica, spesso non eguagliati nemmeno dalle costruzioni più recenti. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Duke University e pubblicato su International Communications in Heat and Mass Transfer. […]

Dall’acqua piovana una nuova fonte di energia green

Roma – Dal movimento delle gocce di pioggia che attraversano un tubo, sarà possibile ottenere una nuova fonte di energia green. È quanto emerge da uno studio guidato dalla National University of Singapore e pubblicato su ACS Central Science. “L’acqua che cade attraverso un tubo verticale genera una notevole quantità di elettricità utilizzando uno specifico […]

Giudice USA ferma Trump sul blocco dei finanziamenti per il clima

Roma – Un giudice statunitense ha impedito all’amministrazione del presidente Donald Trump di congelare miliardi di dollari in sovvenzioni autorizzate dal Congresso in base alle leggi sugli investimenti per il clima e sulle infrastrutture del suo predecessore democratico, l’ex presidente Joe Biden. Il giudice distrettuale statunitense Mary McElroy di Providence, Rhode Island, ha emesso un’ingiunzione […]

GB, inquinamento delle acque ai massimi da 10 anni

Roma – Il numero dei “gravi episodi di inquinamento” da sversamento di liquami nell’acqua registrati dalle compagnie idriche in Inghilterra ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni, secondo quanto riportato dalla BBC. Gli attivisti per l’ambiente di Surfers Against Sewage hanno affermato che i dati dell’Agenzia per l’ambiente britannica (EA) hanno mostrato […]

AEA, settore energetico ha guidato la riduzione delle emissioni nette di gas serra interne dell’UE del 9%

Roma – Secondo gli ultimi dati ufficiali dell’UE presentati dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) alle Nazioni Unite, il settore energetico dell’Unione europea ha guidato la riduzione delle emissioni nette di gas serra interne dell’UE del 9% nel 2023 rispetto all’anno precedente. Questo calo rappresenta la maggiore riduzione relativa delle emissioni di gas serra nell’UE dal 1990 […]

Coi satelliti si può proteggere la biodiversità oceanica

Roma – Uno studio finanziato dall’ESA, che ha utilizzato dati satellitari per definire le zone di biodiversità e le rotte di navigazione nell’Oceano Atlantico, suggerisce che è possibile proteggere il 30% degli habitat oceanici, con scarso impatto sulla pesca e sulla navigazione. Lo studio , pubblicato sul Marine Pollution Bulletin, dimostra come i dati satellitari […]


Salute, Società, Educazione

Piedi ghiacciati e gambe pesanti associati alle vene varicose

Roma – Scoperta correlazione tra ipersensibilità al freddo, in particolare nei piedi, e sensazione di pesantezza alle gambe con la presenza di vene varicose. Lo rivela uno studio guidato da Yung-Po Liaw, dell’Università di Medicina Chung Shan, a Taiwan, pubblicato sulla rivista open access Open Heart.  L’analisi ha coinvolto 8.782 partecipanti di età compresa tra […]

Nuova terapia con staminali contro il Parkinson

Roma – Le cellule staminali possono essere utilizzare in sicurezza per il trattamento della malattia di Parkinson. Questo, almeno, è quanto emerge da una coppia di studi, pubblicati sulla rivista Nature, condotti dagli scienziati della Facoltà di Medicina dell’Università di Kyoto e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center. Il primo team, guidato da Ryosuke Takahashi […]

Tumori: test genetico rileva rischio di recidiva melanoma

Roma – Sviluppare un nuovo test genetico per il melanoma che permetta di rilevare i primi segnali di recidiva del cancro nei pazienti, attraverso un semplice prelievo di sangue. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Oncology, condotto dagli scienziati della New York University Langone Health e del Perlmutter […]

Alcohol Prevention Day 2025, nel 2023 8 milioni di consumatori a rischio in Italia

Roma – Nel 2023, in Italia, non si registra alcuna delle attese riduzioni dei comportamenti a rischio legate all’uso di alcol. Stabili i consumatori a rischio, soprattutto tra i target più vulnerabili della popolazione: i minori, i giovani, le donne, gli anziani. Il bere per ubriacarsi (binge drinking), diffuso tra tutte le fasce di popolazione, […]

Identificate le aree cerebrali volte al ragionamento

Roma – Identificate le aree cerebrali chiave essenziali per il ragionamento logico e la risoluzione dei problemi. Lo rivela uno studio guidato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Londra, UCL, e dell’Università College London Hospitals, UCLH, riportato su Brain.  Lo studio, condotto utilizzando la tecnica di “lesion-deficit mapping” su pazienti con lesioni cerebrali focali, […]


Scienza, Clima e Tecnologia

Israele: scoperta fabbrica di porpora che nell’età del ferro ha funzionato per 5 secoli

Roma – Durante l’età del ferro, da circa il 1100 a.C. la fabbrica di Tel Shiqmona in Israele è stata in funzione per quasi 500 anni, producendo tintura viola derivata da molluschi. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati dell’Università di Haifa, dell’Israel Antiquities Authority, della Tel Aviv University, della […]

Crema solare, vestiti e grotte potrebbero aver aiutato l’Homo sapiens a sopravvivere

Roma – L’Homo sapiens di circa 41.000 anni fa potrebbe aver utilizzato protezioni solari naturali, abiti su misura e grotte per sopravvivere durante un periodo di indebolimento del campo magnetico terrestre, noto come l’escursione geomagnetica di Laschamps. Lo rivela uno studio condotto dall’Università del Michigan, pubblicato su Science Advances. La squadra di ricerca ha ricostruito […]

Ora RoboBee è in grado di atterrare in sicurezza

Roma – Compiuto un significativo avanzamento nel progetto RoboBee, un microrobot volante ispirato agli insetti, che ora è dotato di un sistema di atterraggio innovativo ispirato alle tipule, insetti noti per i loro atterraggi morbidi e aggraziati, attraverso lo sviluppo di un set di lunghe zampe articolate che permettono al RoboBee di decelerare e atterrare […]

Col climate change triplicati i giorni di ondate di calore marino

Roma – Il riscaldamento del globo ha triplicato i giorni all’anno in cui gli oceani subiscono ondate estreme di calore superficiale, distruggendo così ecosistemi critici come le foreste di alghe e le barriere coralline. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università delle Isole Baleari e pubblicato su PNAS. Le ondate di calore non solo […]

Nuove scoperte sull’origine dell’acqua terrestre

Roma – Nuove scoperte mettono in discussione la teoria dominante sull’origine dell’acqua sulla Terra, suggerendo che la Terra possedesse già, fin dalla sua formazione, le riserve di idrogeno necessarie per la generazione dell’acqua. Lo rivela uno lo studio dell’Università di Oxford, riportato su Icarus. Tradizionalmente, si è ritenuto che l’acqua sia arrivata sul nostro pianeta […]


Gallery

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582