Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1492 – I Re cattolici e Cristoforo Colombo firmano le Capitolazioni di Santa Fe in cui stabilivano le condizioni di finanziamento del suo viaggio verso le Indie orientali passando da ovest
- 1524 – Giovanni da Verrazzano raggiunge il porto di New York
- 1964 – Jerrie Mock è la prima donna a circumnavigare la terra per via aerea
- 1970 – Rientra sulla Terra la cabina dell’Apollo 13
- 2014 – La NASA annuncia la scoperta del pianeta più simile alla Terra finora scoperto, a cui viene dato il nome di Kepler-186 f
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
- Questa immagine mostra potenziali aree protette (che rappresentano il 30% dei singoli paesaggi marini). Mostra anche le zone economiche esclusive (ZEE), che sono ombreggiate. Le ZEE sono aree di oceano aperto, al di là del mare territoriale di qualsiasi nazione, all’interno delle quali una nazione ha diritti sovrani e giurisdizione. In questa mappa, i paesaggi marini sono classificati da 1 a 10, in base alle loro caratteristiche biofisiche, dove i paesaggi marini sono un indicatore della biodiversità. Le caratteristiche dei paesaggi marini sono state definite sulla base di set di dati satellitari. Credito ESA
- Questa immagine mostra l’attività umana, tra cui navi mercantili, petroliere, navi passeggeri e pescherecci, nell’Oceano Atlantico. L’attività di navigazione è stata ricavata dai dati del Sistema di Identificazione Automatica (AIS), mentre l’attività di pesca si basa sulle stime dell’intensità di pesca dell’iniziativa Global Fishing Watch (GFW). Entrambi i set di dati risalgono al 2014. Le zone economiche esclusive (ZEE) sono mostrate in grigio. Le ZEE sono aree oceaniche, al di là del mare territoriale di qualsiasi nazione, all’interno delle quali una nazione ha diritti sovrani e giurisdizione. Credito ESA
- iot machine learning with human and object recognition which use artificial intelligence to measurements ,analytic and identical concept, it invents to classification,estimate,prediction, database
- Da sinistra a destra, lo studente di dottorato Ying Guo, lo studente magistrale Justin Zhong, i professori Jin Liu e Katie Zhong e la ricercatrice post-dottorato Lulu Ren stanno studiando l’uso delle proteine del mais per migliorare le batterie al litio-zolfo. Credito WSU
- Il tumulo di terra di La Butte, vicino a Cocodrie, in Louisiana, è uno dei tanti antichi terrapieni lungo la costa del Golfo degli Stati Uniti. Questo tumulo è stato riconvertito in un cimitero storico. Credito Liz Chamberlain
- Resti erosi del sito del tumulo di Adams Bay – Il tumulo di Adams Bay si è eroso rapidamente nel XXI secolo, in modo più drammatico dopo il 2015. Qui sono mostrati i resti finali del tumulo e una barriera corallina artificiale di gusci di ostriche riciclati realizzata dalla Coalition for Coastal Louisiana (CRCL), che si occupa della manutenzione della barriera corallina. Credito Jayur Mehta.
- Variabilità nei modelli alimentari vegani e loro influenza sull’assunzione totale di proteine e sulla qualità delle proteine, analizzando la storia di tre vegani. Mandy dimostra l’approccio più equilibrato per raggiungere sia un elevato apporto proteico totale che una buona qualità delle proteine. Jerry, invece, soddisfa il suo fabbisogno proteico, ma la sua dieta è carente in termini di qualità proteica. Sandy rappresenta un modello comune osservato nella nostra coorte e la sua dieta attuale non riesce a soddisfare né la quantità né la qualità delle proteine. In sintesi, i nostri risultati mostrano che un elevato apporto proteico da solo non garantisce sempre un’adeguata qualità proteica. Credito Soh et al., CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
- Foto di laboratorio del campione LAR 12252. Crediti: NASA. Credito NASA. Limitazioni d’uso Queste immagini sono utilizzate ESCLUSIVAMENTE per scopi editoriali relativi a questo comunicato stampa e DEVONO essere citate. NON DEVONO essere vendute a terzi.
- Il meteorite utilizzato in questo studio – LAR12252 – è stato scoperto in Antartide. Crediti: Programma ANSMET (ANtarctic Search for METeorites), Case Western Reserve University e Università dello Utah. Credito Programma ANSMET (ANtarctic Search for METeorites), Case Western Reserve University e Università dello Utah.
- Fotografia in sezione sottile del campione LAR 12252 in luce polarizzata piana con ingrandimento 5x. Crediti: NASA. Credito NASA
- Fotografia in sezione sottile del campione LAR 12252 in luce polarizzata piana con ingrandimento 5x. Crediti: NASA. Credito NASA
- L’Harvard RoboBee con le gambe ispirate alle tipule. Credito Eliza Grinnell / Harvard SEAS Communications
- Un’immagine composita del RoboBee che atterra su una foglia. Credito Laboratorio di microrobotica di Harvard