30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 14 APRILE 2025

(14 Aprile 2025)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1561 – Fenomeno celeste di Norimberga: migliaia di oggetti volanti non identificati sorvolano il cielo di Norimberga terrorizzando la popolazione
  • 1894 – USA: Thomas Alva Edison effettua una dimostrazione del cinetoscopio, apparecchio precursore di un proiettore cinematografico
  • 1912 – Alle ore 23:40, nell’oceano Atlantico, il transatlantico inglese RMS Titanic, durante il suo primo viaggio di linea, urta un iceberg che lo farà affondare nelle prime ore del 15 aprile
  • 1981 – Lo Space Shuttle Columbia supera il primo test di volo
  • 1991 – La petroliera Haven si inabissa al largo di Arenzano (GE), dopo tre giorni di avaria e di incendio, perdendo il suo carico di petrolio e provocando il più grande disastro ecologico nella storia del Mar Mediterraneo
  • 2003 – Il Consorzio pubblico internazionale annuncia a Washington il completamento della mappatura del genoma umano
  • 2012 – Piermario Morosini, centrocampista della società calcistica del Livorno, accusa un malore improvviso durante una partita contro il Pescara e muore poco dopo
  • 2016 – Un forte terremoto colpisce l’isola di Kyūshū in Giappone

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

CRS4 sviluppa sistema IA adatto al riconoscimento della lingua dei segni (LIS)

Roma  – Il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4, ha depositato una domanda di brevetto per un innovativo sistema di intelligenza artificiale dedicato al riconoscimento dei segni della Lingua dei Segni Italiana (LIS) inventato da Piero Pili, Erminia Leonardi e Andrea Manchinu. Questa tecnologia si propone di migliorare l’accessibilità e l’inclusione […]

Registrato il “risveglio” di un enorme buco nero

Roma – Un buco nero supermassiccio al centro della galassia SDSS1335+0728, situata a 300 milioni di anni luce dalla Terra, ha recentemente iniziato a rilasciare intensi e regolari lampi di raggi X, attirando l’attenzione degli astrofisici. Dopo decenni di inattività, questo colosso dalla smisurata forza di attrazione gravitazionale si è improvvisamente “risvegliato”, dando vita a […]

Nuovo record nella misura del valore della massa del neutrino

Roma – L’esperimento internazionale KATRIN (KArlsruhe TRItium Neutrino Experiment) del Karlsruhe Institute of Technology (KIT) ha segnato un nuovo record nella misura del valore della massa del neutrino, migliorando ancora una volta i suoi risultati precedenti. Gli ultimi dati, pubblicati su Science, stabiliscono, infatti, un limite superiore di 8·10-37 kg (corrispondenti a 0,45 eV/c2) per […]

Libri: “Restaurare la natura di Roberto Danovaro” Il primo libro in italiano sul restauro ecologico

Roma – La crisi ecologica che stiamo vivendo non lascia più spazio all’indifferenza. Se proteggere l’ambiente non basta più, come possiamo riportare in salute mari, foreste e gli altri ecosistemi? Quali strategie abbiamo per invertire il degrado ambientale? La risposta a questa domanda è, secondo le Nazioni Unite, il restauro della natura, vale a dire […]

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Roma – A volte il dolore è così forte da non far riposare la notte; la base del pollice appare gonfia e arrossata e non si riescono più a fare movimenti che richiedano l’uso del pollice, come usare una spillatrice o svitare un barattolo. All’esperto, un ortopedico specialista in chirurgia della mano, la diagnosi appare […]

Nel 2024 sono aumentati i trapianti di cornea

Roma – Dal Report annuale del Centro nazionale trapianti emerge che nel 2024 in Italia sono aumentati significativamente i trapianti di cornea (saliti a quota 8.433, +6,6% rispetto all’anno precedente), mentre restano sostanzialmente stabili le donazioni di cornee (11.105). La presidente dell’Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO), la dottoressa Alessandra Balestrazzi, in occasione della Giornata nazionale […]

Ricercatori CNR hanno sviluppato biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Roma – Un team di ricerca congiunto, coordinato dall’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Nano) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Farmacia), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato un biosensore di nuova generazione in grado di rilevare con precisione le proteine dei […]

Ricercatori UniBo trovano un metodo per superare l’antibiotico resistenza

Roma – Nuovi nanomateriali avanzati per combattere l’antibiotico resistenza: il progetto BactEradiX è al lavoro per sviluppare una nanopiattaforma modulare capace di colpire i biofilm batterici, ovvero le aggregazioni di microorganismi che favoriscono la resistenza all’azione del sistema immunitario e degli antibiotici. Finanziato con 3 milioni di euro, BactEradiX (Grant Agreement 101186900) è un progetto […]

“Primavera in Riserva: alla scoperta del progetto MonOrniTech”

Roma – La Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile è lieta di annunciare il primo evento nell’ambito del progetto MonOrniTech “Monitoraggio della Biodiversità Ornitologica nella Riserva Naturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile tramite tecniche innovative”, in partenariato con Triton ETS. Uno dei momenti iniziali dell’evento sarà la presentazione del progetto MonOrniTech, a cura del […]

Infertilità di coppia: scoperti 17 batteri che la influenzano

Roma – Anche l’intestino può influenzare la fertilità. A dimostrarlo uno studio pubblicato su Scientific Reports, del gruppo Nature, da ricercatori dell’Università di Pechino che, impiegando dati genetici nella valutazione della composizione del microbiota intestinale, hanno identificato 15 gruppi di batteri alleati della fertilità maschile e femminile, e 2 ceppi microbici “nemici” della capacità riproduttiva. […]


 

News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia


Energia e Nuova Mobilità

I veicoli elettrici da soli non bastano a tagliare le emissioni di CO2

Roma – La transizione ai veicoli elettrici non ridurrà le emissioni di carbonio a meno che i paesi non alimentino le loro reti elettriche con energia green. Lo afferma uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Auckland e dell’Università di Xiamen in Cina, pubblicato sulla rivista Energy . I ricercatori hanno analizzato l’impatto ambientale delle […]

IEEFA, anche con Trump tornare al carbone “economicamente non ha senso”

Roma – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta sostenendo un aumento della produzione di carbone negli Stati Uniti; tuttavia, riattivare le centrali a carbone dismesse per raggiungere questo obiettivo “non ha alcun senso economico”, ha affermato in un nuovo rapporto il think tank Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA). Secondo il […]

EIA, domanda energia USA verso nuovi record nel 2025 e nel 2026

Roma – Il consumo energetico degli Stati Uniti raggiungerà nuovi massimi storici nel 2025 e nel 2026, ha affermato l’Energy Information Administration (EIA) nel suo Short Term Energy Outlook (STEO). Secondo le previsioni dell’EIA, la domanda di energia salirà a 4.201 miliardi di kilowattora (kWh) nel 2025 e a 4.244 miliardi di kWh nel 2026, […]


Natura, biodiversità, agrifood

12 milioni di anni fa rinoceronti vivevano in enormi mandrie nel Nord America

Roma – I rinoceronti preistorici, in particolare il Teleoceras major, vivevano in enormi mandrie nel Nord America circa 12 milioni di anni fa. Lo rivela uno studio guidato da lark Ward, dell’Università della California, pubblicato su Nature Scientific Reports. La scoperta è stata possibile grazie all’analisi degli isotopi nei denti di rinoceronte trovati nell’Ashfall Fossil […]

Stiamo usando metodi errati per stimare quanto cibo produce il mondo

Roma – Le stime della produzione delle colture a livello globale sono gravemente errate, e questo può portare a catastrofiche conseguenze per la catena alimentare mondiale. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università del Nebraska-Lincoln e pubblicato su Nature Food. “Siamo impegnati in una corsa per sfamare il mondo e cercare di sfamare […]

Grazie all’IA sviluppata cura per devastante malattia degli agrumi

Roma – Grazie all’Intelligenza artificiale (IA) è stato possibile sviluppare un trattamento per l’huanglongbing (HLB), una malattia devastante degli agrumi. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Accademia cinese delle Scienze e pubblicato su Science. Utilizzando l’intelligenza artificiale (IA), il team ha sviluppato peptidi antimicrobici che offrono un promettente approccio terapeutico per combattere la malattia. […]

Nuovo metodo permette di predire i movimenti degli animali dovuti al climate change

Roma – Tracciare e predire gli spostamenti degli animali, in un contesto in cui il cambiamento climatico sta rendendo tali spostamenti sempre più frequenti e radicali. È l’obiettivo di una nuova ricerca guidata dall’Università di Swansea, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Animal Ecology. Sul nostro pianeta, in qualsiasi momento, miliardi di […]

Ridurre l’allevamento del bestiame non è sufficiente per ripristinare i terreni degradati

Roma – Ridurre l’allevamento di bovini in una zona connotata da un suolo degradato non è sufficiente a ripristinare la piena salute del suolo in questione. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di São Paulo, e pubblicato sul Journal of Environmental Management. I ricercatori hanno concentrato la loro attenzione su un’area della regione […]

USA, nei porti al via test simili a quelli per il Covid per trovare i pesci trafficati illegalmente

Roma, – Utilizzando un test PCR simile a quelli utilizzati durante la pandemia di Covid-19 per verificare la presenza del virus, nei porti USA si cercherà di tracciare e sgominare il traffico illegale di specie ittiche proibite. E’ quanto emerge da un articolo del Guardian. Un team guidato da Diego Cardeñosa e da altri scienziati […]


Transizione e sostenibilità

La relazione con l’IA pone problemi etici

Roma – Il rapporto con le intelligenze artificiali può essere complesso e articolato, tanto da porre interessanti questioni etiche e morali. Ad affrontare questo curioso argomento uno studio, pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences, condotto dagli scienziati della Missouri University of Science & Technology. Il team, guidato da Daniel B. Shank, ha preso in […]

La spiaggia di La Pineda a Vila-seca è quella con più microplastiche della Catalogna

Roma – Prima analisi esaustiva sulla presenza di microplastiche sulle spiagge della Catalogna: i risultati mostrano che la spiaggia di La Pineda a Vila-seca presenta la più alta concentrazione di microplastiche della regione, con fino a 2.000 microplastiche per chilogrammo di sabbia. Lo rivela uno studio guidato da Joaquim Rovira, dell’Università Rovira i Virgili, URV, […]

GB, per gli obiettivi climatici, essenziale sconfiggere la diseguaglianza

Roma – Il governo del Regno Unito deve combattere le diseguaglianze che limitano l’accesso dei più poveri alle tecnologie green se vuole raggiungere gli obiettivi climatici del Paese. È quanto emerge da un nuovo rapporto guidato dall’ Università di Sheffield e pubblicato su Energy Economics. Negli ultimi anni nel Regno Unito il numero di famiglie […]


Salute, Società, Educazione

Nuovo esame del sangue per rilevare il Parkinson

Roma – Un nuovo esame del sangue basato sull’RNA permette di rilevare precocemente la malattia di Parkinson in modo semplice, affidabile ed economico. A svilupparlo gli scienziati dell’Università Ebraica di Gerusalemme, dell’Università del Surrey e dell’Imperial College di Londra, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Nature Aging per rendere noti i risultati del proprio […]

Sviluppato nuovo approccio terapeutico contro la Salmonella

Roma – Si chiama C26, è un nuovo patobloccante che potrebbe contrastare precocemente le infezioni da Salmonella. A descriverlo sulla rivista Science Advances, gli scienziati del Cluster of Excellence “Controlling Microbes to Fight Infections” (CMFI) dell’Università di Tubinga e del Centro tedesco per la ricerca sulle infezioni (DZIF). Il team, guidato da Samuel Wagner e […]

La mortalità per alcol in Inghilterra è in aumento critico

Roma – Aumento dei tassi di mortalità dovuti all’alcol in Inghilterra dall’inizio della pandemia di COVID-19, con dati che mostrano che tra il 2020 e il 2022 sono morte 3.911 persone in più rispetto a quanto previsto dai trend pre-pandemici. Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori dell’UCL e dell’Università di Sheffield, riportato su Lancet […]


Scienza, Clima e Tecnologia

Riscaldamento globale, aumento delle mareggiate in Bangladesh

Roma – Il riscaldamento globale aumenterà la frequenza di mareggiate distruttive n Bangladesh. Lo rivela uno studio del MIT, pubblicato su One Earth. In uno scenario in cui le emissioni di combustibili fossili continuano ai livelli attuali, eventi che prima si verificavano una volta ogni 100 anni potrebbero verificarsi ogni 10 anni o più frequentemente […]

Svelati quasicristalli antiferromagnetici

Roma –  I quasicristalli, materiali solidi che presentano una disposizione atomica atipica, possono avere delle proprietà antiferromagnetiche. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Physics, condotto dagli scienziati del Dipartimento di Scienza e Tecnologia dei Materiali della Tokyo University of Science (TUS), della Tohoku University, dell’Australian Nuclear Science and Technology Organisation […]


Gallery

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582