Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1748 – L’antica città di Pompei torna alla luce grazie agli scavi archeologici decisi da Carlo di Borbone
- 1826 – Samuel Morey brevetta il motore a combustione interna
- 1946 – Un terremoto di magnitudo 7.8 colpisce le Isole Aleutine e le Isole Hawaii: 150 morti, principalmente a Hilo, Hawaii
- 1960 – Gli Stati Uniti lanciano il primo satellite meteorologico TIROS-1.
- 1976 – In New Jersey la Corte suprema riconosce di fatto l’eutanasia concedendo a Karen Ann Quinlan, in coma da un anno, il diritto a morire.
Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple Computer. - 1984 – Pozzuoli viene colpita da 500 scosse di terremoto in poche ore. Si parla di sciame bradisismico.
- 2002 – Nei Paesi Bassi entra in vigore la legge che consente l’eutanasia.
- 2004 – Google pubblica il servizio adware di posta elettronica Gmail.
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Ricerca, dimostrata l’efficacia degli interventi di restauro degli ecosistemi marini
Roma – Negli ultimi 100 anni l’Uomo ha distrutto o danneggiato una larga parte degli ecosistemi marini. Non fa eccezione il belpaese dove più del 30% delle praterie di fanerogame e del coralligeno è stato danneggiato da impatti antropici mentre le foreste di alghe brune e i banchi di ostriche hanno perso fino all’80% della […]
Nella saliva 2 biomarcatori per diagnosi demenza a corpi di Lewy
Roma – Individuati due biomarcatori salivari che potrebbero facilitare la diagnosi della demenza a corpi di Lewy, la seconda forma di demenza più comune dopo la malattia di Alzheimer. Si tratta, in particolare, delle specie salivari di alfa-sinucleina e della proteina tau, altro biomarcatore di neurodegenerazione. Ad annunciarlo è stato un gruppo di ricercatori del […]
L’Università Bologna lancia un nuovo progetto per il benessere dei pendolari emiliani
Roma – Trasformare il tempo di viaggio delle 215.000 persone che in Emilia-Romagna si spostano quotidianamente per lavoro o studio in tempo di qualità, promuovendo l’adozione di comportamenti salutari e prevenendo stress e problemi di salute legati alla routine dei pendolari. Questo è l’obiettivo del progetto “Un Viaggio di Benessere” – ViBe, coordinato dal Dipartimento […]
I buchi neri sono anche “architetti cosmici”
Roma – I buchi neri che si trovano al centro delle galassie non sono solo divoratori di materia ma veri propri architetti cosmici. È la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori internazionali guidati dall’Università di Firenze e da INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, protagonisti di un lavoro pubblicato su Nature Astronomy. […]
Tumori al fegato in aumento entro il 2040, da immunoterapia nuove speranze
Roma – Entro il 2040 i casi di epatocarcinoma aumenteranno, ma già oggi i progressi nell’immunoterapia stanno migliorando la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso dal 57esimo congresso dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF), che si è tenuto a Roma. I dati disponibili per […]
Via a studio su farmaco per psoriasi contro la sindrome di Lowe
Roma – Un farmaco in fase avanzata di sperimentazione per la psoriasi sarà presto valutato anche in pazienti con la rara sindrome di Lowe, per la quale ad oggi non esistono terapie. Grazie a un accordo di collaborazione tra la Fondazione Telethon e l’azienda biotecnologica israeliana Can-Fite, proprietaria della molecola, prenderà il via presso l’Ospedale […]
Messo a punto nuovo metodo con IA che rivoluzione la ricerca sui buchi neri e stelle neutroni
Roma – Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella classificazione di buchi neri e stelle di neutroni. È quello sviluppato da un team di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, guidato dal professor Davide Gerosa e supportato dallo European Research Council. Lo studio, pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, mette in discussione un’ipotesi […]
Tumore al seno: la tossicità finanziaria colpisce il 38% delle donne
Roma – In Italia il 38% delle donne colpite dal tumore della mammella deve affrontare la tossicità finanziaria, cioè le conseguenze economiche determinate dalla malattia e dai trattamenti. Il 32,1% ha ridotto le spese per le attività ricreative (vacanze, ristoranti o spettacoli) e il 10,3% addirittura quelle per beni essenziali, come il cibo. Inoltre, il […]
Via a Hi-ROC, progetto Ue per la ricerca della “firma” dei tumori per terapie su misura
Roma – Riuscire a leggere la “firma” di un tumore per sapere, in anticipo, quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale e quali invece, pur affetti dalla stessa neoplasia, andranno incontro a “radio-resistenza”, indirizzando precocemente questi ultimi a trattamenti radioterapici alternativi, come l’adroterapia con ioni carbonio. È questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto di ricerca […]
Studio del Cnr fa luce su come i divulgatori scientifici controllano lo stress
Roma – Diventare un efficace divulgatore scientifico è una legittima aspirazione di ricercatori e ricercatrici, ma l’obiettivo richiede numerose abilità: il controllo della voce e del corpo, la capacità di sintesi unita alla duttilità di cambiare registro linguistico a seconda della platea, cosi come la capacità di gestire lo stress per avere una chiarezza espositiva […]
Tumori: esperti, oltre i geni Jolie, altri aumentano i rischi per il seno e l’ovaio
Roma – Il rischio di sviluppare un tumore del seno a volte è scritto nei geni, i più conosciuti dei quali sono i BRCA1 e BRCA2, resi noti da star quali Angelina Jolie e, più di recente, dalla top model Bianca Balti. Alcune varianti di questi geni espongono a un aumentato rischio di sviluppare una […]
Da LICE una guida sull’epilessia nelle donne
Roma – L’epilessia una malattia che potremmo definire “delle pari opportunità”: colpisce donne e uomini in uguale proporzione, tuttavia comporta problematiche specifiche nella donna a causa del potenziale impatto dei farmaci anticrisi a livello ormonale e riproduttivo: ciclo mestruale, utilizzo di contraccettivi, gravidanza, salute fetale e allattamento. A far la differenza è l’approccio terapeutico supportato […]
CNR e AICS insieme per sostenere l’occupazione in Senegal
Roma – Il CNR e l’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) hanno deciso di unire le forze per rafforzare l’occupazione e la sostenibilità sociale in Senegal. Domani presso la Sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), si terrà la cerimonia di firma della convenzione tra la stessa AICS e il Dipartimento […]
L’ uso smartphone per 1 ora a letto aumenta l’insonnia
Roma – L’utilizzo di smartphone e schermi in generale a letto può aumentare il rischio di insonnia del 59 per cento. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychiatry, condotto dagli scienziati del Norwegian Institute of Public Health. Il team, guidato da Gunnhild Johnsen Hjetland, ha considerato i dati raccolti da oltre 45 […]
Psichiatri SIP: l’autismo non è solo “maschile”, sommerso nelle donne è enorme
Roma – I disturbi dello spettro autistico, da sempre considerati ascrivibili soprattutto al sesso maschile, sono in realtà nel sesso femminile molto più frequenti di quanto si creda, ma non vengono riconosciuti a causa del diverso modo in cui i sintomi si declinano, che può in alcuni casi divenire piuttosto lontano dal quadro classico che […]
Autismo: 7 su 10 con gravi problemi a denti e gengive già da piccoli
Roma – Lavarsi i denti può rappresentare una sfida quotidiana insuperabile per adulti e bambini con autismo, che comporta un’incidenza drammatica di carie e problemi parodontali, e la necessità di ricevere cure odontoiatriche difficili da intraprendere senza sedazione o anestesia generale. A dimostrarlo una recente review pubblicata sul Journal of Clinical Medicine che ha valutato […]
Farmaco anti-obesità scudo contro infarto e ictus, anche in pillola
Roma – Non solo combatte il diabete e fa perdere peso, ma mette la salute del cuore in cassaforte in tutti i pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Con una pillola o un’iniezione di semaglutide si riduce il rischio di infarto, ictus e mortalità sia in chi soffre di diabete di tipo 2, sia nelle persone […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Energia e Nuova Mobilità
Spagna, 46 porti a rischio grave per innalzamento dei mari
Roma – In Spagna ben 46 porti sono a rischio a causa dell’innalzamento del livello dei mari e degli eventi meteo estremi legati al cambiamento climatico, e se non si prenderanno adeguati provvedimenti, le conseguenze per queste infrastrutture essenziali potrebbero essere molto serie. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ Universidad Politécnica de Madrid […]
Studiosi, “è ora di dirlo chiaramente i combustibili fossili ci stanno uccidendo”
Roma – “La scienza è chiara: i combustibili fossili ci stanno uccidendo” così Shaye Wolf, direttrice per le scienze del clima presso il Center for Biological Diversity, USA, che ha firmato – assieme a diversi colleghi – un articolo su Oxford Open Climate Change, che lancia l’allarme sulla situazione ecologica del nostro pianeta, ritenuta estremamente […]
La produzione di carburanti alternativi diventa più efficiente del 66 per cento
Roma – Un modo più efficiente del 66 per cento per trasformare l’anidride carbonica in metanolo, un tipo di alcol che può fungere da combustibile alternativo ecosostenibile: è quanto sviluppato da un team di ricercatori guidati dalla Yale University che ha pubblicato i propri risultati su Nature Nanotechnology. In laboratorio, la sintesi del metanolo può […]
Il fondo sovrano norvegese investe 1,4 miliardi di euro in energia eolica
Roma – Il fondo sovrano norvegese ha dichiarato di aver acquisito una quota del 49 per cento in due parchi eolici offshore in costruzione in Danimarca e Germania da RWE per 1,4 miliardi di euro. Si prevede che l’acquisto da parte del fondo Norges Bank Investment Management delle quote dei progetti eolici Nordseecluster e Thor […]
Natura, biodiversità, agrifood
Grazie a una nuova scoperta sarà possibile salvare il grano da una malattia devastante
Roma – Una rivoluzionaria scoperta getta le basi per difendere le colture di grano, da una malattia devastante, la ruggine dello stelo. È quanto emerge da uno studio guidato dalla King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) e pubblicato su Science. Lo studio mostra i primi eventi molecolari che si verificano all’interno delle cellule […]
Entro il 2100 oltre l’80 per cento delle specie di anfibi nel Pantanal rischiano di scomparire
Roma – Il bacino superiore del fiume Paraguay, che comprende il paradiso naturalistico della regione del Pantanal, potrebbe perdere quasi tutte le aree adatte agli anfibi anuri (rospi, rane e raganelle) entro la fine del secolo. Questo secondo quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università Federale del Mato Grosso (UFMT) in Brasile e pubblicato […]
Transizione e sostenibilità
Dalla realtà virtuale un nuovo strumento per far crescere la consapevolezza ambientale
Roma – I documentari sull’ambiente che permettono una esperienza immersiva allo spettatore tramite la realtà virtuale (VR) sono in grado di aumentare la sensibilità ecologica degli spettatori stessi. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Colonia e pubblicato su Computers in Human Behavior. Gli autori hanno testato gli effetti dei cosiddetti video VR […]
Sviluppato nuovo metodo green per il riciclo degli pneumatici
Roma – Un nuovo metodo chimico ecosostenibile permetterà di riciclare gli pneumatici per trasformami in materiali utili per l’industria. È quanto emerge da uno studio finanziato dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e pubblicato su Nature. Ogni anno, milioni di pneumatici finiscono nelle discariche, creando una crisi ambientale con conseguenze di vasta portata. Solo negli […]
GB, lavoro e denaro preoccupano i giovani molto più del climate change
Roma – Nel Regno Unito, i giovani sono molto più preoccupati per le loro finanze e l’insicurezza lavorativa che per i social media, la crisi climatica e i dibattiti sulla guerra culturale tra progressisti e conservatori. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto con individui tra i 16 e i 29 anni nell’ambito dello UK […]
I pescatori sono la nuova frontiera del monitoraggio ambientale
Roma – I pescatori in proprio possono fornire dati ambientali precisi quanto quelli satellitari, rappresentando una fonte essenziale di informazioni per il monitoraggio della natura. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Plymouth e pubblicato su Ocean & Coastal Management. Per la ricerca è stato chiesto a dieci pescatori operanti nel Mar Egeo […]
Grazie a nuovo laser misurata la risposta delle piante allo stress climatico
Roma – grazie a una innovativa tecnologia a base laser sarà possibile misurare con efficienza la risposta delle piante allo stress climatico. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Università di Yale e pubblicato su PNAS. Ogni volta che si presenta un cambiamento climatico le piante fanno una “scelta” : tenere aperti i […]
Cina, necessario un bilancio tra priorità nazionali e ricerca
Roma – La Cina sta emergendo come una potenza scientifica mondiale, con un crescente impegno per allineare la ricerca di base alle priorità nazionali. Tuttavia, questo approccio crea tensioni con la ricerca guidata dalla curiosità, essenziale per le scoperte scientifiche a lungo termine. Le sfide attuali di bilanciare le priorità nazionali con la ricerca di […]
Salute, Società, Educazione
Il digiuno intermittente 4:3 favorisce la perdita di peso
Roma – Uno schema di digiuno intermittente 4:3, che prevede la diminuzione dell’apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un’alimentazione normale nel resto dei giorni, è più efficace per promuovere la perdita di peso rispetto alla restrizione calorica giornaliera standard. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Annals […]
Nuovo test del sangue rileva la progressione dell’Alzheimer
Roma – Un semplice esame del sangue può rilevare l’Alzheimer e il grado di progressione di questa malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dai ricercatori della Washington University School of Medicine (St. Louis) e della Lund University (Svezia), i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Medicine. Attualmente […]
Le persone con tatuaggi hanno il doppio del rischio di tumori mortali
Roma – Farsi un tatuaggio potrebbe quasi triplicare il rischio di alcuni tipi di cancro: lo suggerisce un affascinante studio condotto su migliaia di persone e guidato dall’Università della Danimarca Meridionale. La ricerca è stata pubblicata su BMC Public Health. Scienziati danesi e finlandesi hanno analizzato i dati di oltre 2.000 gemelli, confrontando i tassi […]
Il digiuno intermittente aumenta la libido nei maschi
Roma – Il digiuno intermittente, strutturato in cicli di 24 ore, aumenta significativamente il desiderio sessuale nei topi maschi, aprendo la strada a nuove opzioni terapeutiche per il trattamento del calo della libido. Lo rivela uno studio condotto da Dan Ehninger, ricercatore principale presso il DZNE – Centro tedesco per le malattie neurodegenerative, in collaborazione […]
Scienza, Clima e Tecnologia
Nuvole amplificano il climate change molto più di quanto si pensasse
Roma – Gli effetti climatici delle nubi basse tropicali potrebbero aver amplificato l’effetto serra di un sorprendente 71 per cento in più rispetto a quanto precedentemente noto agli scienziati. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Hong Kong University of Science and Technology e pubblicato su Nature Communications. Per giungere a questa conclusione gli […]
Il ghiaccio marino artico sempre più sottile rischia di stravolgere la corrente AMOC
Roma – Lo scioglimento dei ghiacci marini artici rischia di sconvolgere una delle correnti più importanti per il nostro clima, la AMOC (Atlantic Meridional Overturning Circulation). E’ quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sul Journal of Geophysical Research Oceans e guidato dall’’Università di Goteborg e dall’Istituto tedesco Alfred Wegener. Gli autori hanno scoperto che […]
Gallery
- Scinax squalirostris potrebbe scomparire dal Pantanal entro il 2100 Credito Diego Santana
- Piccoli ed efficienti, i dispositivi possono essere posizionati in qualsiasi parte del corpo, combinati con altri attuatori in serie o integrati negli attuali dispositivi elettronici indossabili. Credito John A. Rogers/Università del Nord-Ovest
- Grazie alla totale libertà di movimento, il nuovo dispositivo è in grado di generare una varietà di sensazioni, tra cui trazione, allungamento, scorrimento, vibrazioni, pressione e torsione. Credito John A. Rogers/Università del Nord-Ovest
- La glia di Müller (verde) e la loro progenie (rossa) rigenerano le cellule nervose e i fotorecettori nella retina di un topo Credito Immagine di Ksenia Gnedeva/USC
- Céline Heuzé dell’Università di Göteborg sta studiando il ruolo e la vulnerabilità degli oceani profondi nel contesto dei cambiamenti climatici e in particolare l’impatto dell’assottigliamento della calotta di ghiaccio marino. Credito Foto: Malin Arnesson
- Il vortice di Beaufort nell’Oceano Artico contiene oggi grandi quantità di acqua dolce. Se il vortice si indebolisce a causa del cambiamento climatico, rilascerà acqua dolce che potrebbe inondare il Nord Atlantico e avere un impatto sull’AMOC. Credito Illustrazione: Istituto Alfred Wegener /Marylou Athanase
- Un ghiaccio marino più sottile nell’Artico potrebbe avere un impatto sull’AMOC; sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio il legame tra la riduzione del ghiaccio marino artico e l’AMOC. Credito Foto: Istituto Alfred Wegener / Stefan Hendricks
- La ruggine dello stelo deve il suo nome alla formazione di quelle che sembrano chiazze rugginose sulle piante infette. Credito Brande Wulff
- Un drone lanciato pneumaticamente diretto alla raccolta di campioni d’aria per l’analisi isotopica presso EastGRIP, Groenlandia. Credito Ole Zeising/Istituto Alfred Wegener
- Dipendenti di Type One Energy presso la Bull Run Fossil Plant, che presto ospiterà il prototipo Infinity One Credito ype One Energy
- I risultati delle simulazioni idrauliche mostrano la differenza nell’impatto delle inondazioni quando si confronta l’effettiva inondazione con rottura della diga (a destra) con lo scenario ipotetico di nessuna diga a monte della città (a sinistra). I colori viola più scuri indicano una maggiore potenza di inondazione. Il crollo delle due dighe ha creato un’inondazione catastrofica, colpendo ampiamente la città e distruggendo edifici (punti rossi). Senza le dighe, gli impatti delle inondazioni sarebbero stati notevolmente ridotti e concentrati nel canale del fiume. L’analisi degli edifici danneggiati si basa sul rapporto dell’UN-Habitat. Credito Moshe Armon, Yuval Shmilovitz e Elad Dente, pubblicati nell’articolo originale