Roma – Mantenere le amicizie attraverso i social media potrebbe richiedere una disponibilità pressocché costante, il che favorisce stress digitale, esacerbato dal fatto che le aspettative sulle relazioni vengono spesso disattese. Questo curioso e allarmante scenario emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Digital Health, condotto dagli scienziati dell’Università di Padova. Il team, guidato da Federica Angelini, ha coinvolto oltre 1100 giovani di età compresa tra 13 e 18 anni, che hanno fornito informazioni sui loro legami di amicizia e l’uso dei social. Restare in contatto con i propri amici, spiegano gli esperti, è fondamentale per la salute mentale e il benessere psicologico, specialmente per in età adolescenziale. Tuttavia, l’ambiente digitale richiede uno sforzo notevole in termini di disponibilità e le aspettative sui social media all’interno dei gruppi di amici possono influenzare le amicizie e i conflitti. “La delusione legata alle aspettative non soddisfatte – afferma Angelini – è un predittore molto forte del conflitto di amicizia, più della pressione associata alla necessità di mostrarsi disponibili costantemente. I ragazzi possono restare delusi dalla disponibilità o dalla reattività dei loro amici online”. Immagini e video pubblicati sulle piattaforme social, riportano gli scienziati, potrebbero svolgere un ruolo particolarmente importante nel modo in cui l’uso dei social media può causare conflitti di amicizia. “I contenuti visivi – continua Angelini – rendono più facile per gli adolescenti vedere cosa stanno facendo i loro amici in un dato momento. Se gli utenti notano che i loro amici sono online o si intrattengono in conversazioni con altre persone ignorando i loro messaggi, tendono a sentirsi esclusi, gelosi o rifiutati. Questa maggiore consapevolezza può intensificare le emozioni negative e contribuire alla tensione nel rapporto di amicizia”. Identificare i principali fattori di stress e comprendere le dinamiche delle interazioni online, precisano gli autori, può essere utile a educatori, genitori e utenti per sviluppare abitudini online più sane. “Imparare ad accettare che non tutti i messaggi richiedono una risposta immediata – sottolinea Angelini – è importante per ridurre il rischio di stress digitale e mantenere viva un’amicizia”. Come limite del lavoro, gli autori riportano l’auto-valutazione delle amicizie adolescenziali, e il fatto che i partecipanti coprissero solo una determinata fascia di età, per cui i dati potrebbero non essere rappresentativi della popolazione generale. “Nei prossimi step – conclude – sarà interessante utilizzare misure oggettive dell’attività sui social media ed estendere la cronologia per comprendere meglio come lo stress digitale e i conflitti di amicizia si evolvono nel tempo”. (30Science.com)
30Science.com
Coltivare amicizie online causa maggiore stress digitale
(18 Marzo 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582