Roma – Nei muschi e nei licheni della foresta di Irati, situata nei Pirenei occidentali, sono state rilevate concentrazioni significative di inquinanti chimici tossici. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università dei Paesi Baschi e pubblicato su Atmospheric Pollution Research. La foresta di Irati è una delle foreste di faggi e abeti protetti più grandi e meglio conservate d’Europa. Gli autori della ricerca ne hanno valutato la contaminazione in relazione a tre tipi di inquinanti: gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), che sono sottoprodotti dei processi di combustione; i PCB (bifenili policlorurati), utilizzati nell’isolamento elettrico e attualmente vietati; e gli OCP (pesticidi organoclorurati), un tempo utilizzati di routine in agricoltura e attualmente vietati. I risultati hanno mostrato che, in generale, le concentrazioni di IPA erano significativamente più elevate di quelle degli altri due inquinanti. L’origine di questo inquinamento dipende principalmente dal trasporto tramite vento di queste sostanze che poi si depositano e si accumulano nell’ambiente per lungo tempo. “Si potrebbe pensare che parte dell’inquinamento provenga e continui a provenire dalle aree urbane, ma in larga misura anche l’impatto dell’agricoltura locale è significativo” hanno spiegato i ricercatori “Oggi, ci sono ancora processi di combustione controllata in alcune aree attorno ai Pirenei e crediamo che ci siano ancora molti IPA provenienti da lì. Per ridurre la presenza di IPA nell’atmosfera della foresta di Irati, è obbligatorio controllare i processi di combustione che avvengono attorno alla foresta. D’altra parte, anche le tracce di pesticidi utilizzati in passato non sono state eliminate (OCP).” Per quanto riguarda i PCB, “sospettiamo che provengano da isolanti elettrici utilizzati attorno al bacino di Irabia. È probabile che i PCB utilizzati in passato siano rimasti lì e siano ancora rilevabili oggi”. (30Science.com)
30Science.com
Spagna: una delle foreste più̀ iconiche d’Europa è gravemente contaminata
(4 Marzo 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582