Roma – Grazie a una nuova sovvenzione di 2 milioni di dollari dal Bezos Earth Fund, lo Smithsonian Tropical Research Institute (STRI) e lo Smithsonian National Zoological Park Conservation Biology Institute (NZCBI), in collaborazione con l’Amphibian Survival Alliance (ASA), hanno lanciato un progetto quinquennale per la protezione degli anfibi in pericolo. “Si tratta di un’opportunità senza precedenti per la conservazione degli anfibi”, ha affermato la direttrice esecutiva dell’ASA Gina Della Togna. “Per la prima volta, stiamo lanciando uno sforzo internazionale coordinato per fermare l’estinzione degli anfibi nei Neotropici, una regione che ospita il 48 per cento della biodiversità mondiale degli anfibi. È una potente testimonianza di ciò che la collaborazione e l’unione delle forze possono ottenere per le specie in via di estinzione e un serio promemoria di quanto aiuto abbiano bisogno gli anfibi”. “Gli anfibi sono i vertebrati più minacciati del pianeta, eppure ricevono molta meno attenzione rispetto ad altre specie a rischio”, ha affermato il dott. Cristián Samper del Bezos Earth Fund. “Questa partnership tra il Bezos Earth Fund e lo Smithsonian mira a invertire la tendenza, combinando scienza all’avanguardia con azioni urgenti per salvare queste specie dall’estinzione. Investendo nella collaborazione regionale, stiamo gettando le basi per la conservazione degli anfibi che avrà un impatto duraturo”. Il team internazionale di scienziati sta sperimentando nuovi metodi per recuperare le popolazioni di anfibi colpite da malattie fungine e altre gravi minacce, rinaturalizzare le rane autoctone allevate in cattività e identificare habitat critici per la conservazione degli anfibi. Il progetto rafforza i programmi di riproduzione in cattività per 25 specie con l’obiettivo di incrementare le popolazioni sempre in cattività del 15 per cento in cinque anni. Espande inoltre le competenze di conservazione in tutta l’America Latina, offrendo workshop di formazione sulla gestione delle specie e lanciando una biobanca regionale degli anfibi per salvaguardare la diversità genetica delle specie di rane in pericolo critico. Della Togna ha aggiunto: “Sono profondamente grata al Bezos Earth Fund per la fiducia in questa partnership e per il suo impegno nel preservare il gruppo di vertebrati più minacciato del pianeta. Sono ugualmente grata ai nostri incredibili partner, la cui competenza e dedizione hanno reso possibile questa ambiziosa iniziativa”. (30Science.com)
Gallery
- Gina Della Togna, direttrice esecutiva dell’Amphibian Survival Alliance (ASA). Credito Brian Gratwicke, NZCBI
- Una nuova iniziativa, sostenuta da una donazione del Bezos Earth Fund, si occuperà della conservazione degli anfibi su scala regionale in tutta l’America Latina. Credito Brian Gratwicke, NZCBI
- Una nuova iniziativa, sostenuta da una donazione del Bezos Earth Fund, si occuperà della conservazione degli anfibi su scala regionale in tutta l’America Latina. Credito Brian Gratwicke, NZCBI
- Brian Gratwicke è un biologo ricercatore presso lo Smithsonian National Zoo e il Conservation Biology Institute. Credito Roshan Patel, NZCBI
- Gina Della Togna, direttrice esecutiva dell’Amphibian Survival Alliance (ASA). Credito Brian Gratwicke, NZCBI
- Una nuova iniziativa, sostenuta da una donazione del Bezos Earth Fund, si occuperà della conservazione degli anfibi su scala regionale in tutta l’America Latina. Credito Brian Gratwicke, NZCBI
- Faggio antartico Credito Kate A. Simmonds