Roma – Da Rhinoceros sondaicus a Eurhinoceros sondaicus: cambia nome uno dei due rinoceronti più rari al mondo. La decisone deriva da nuovo studio dell’IUCN SSC Asian Rhino Specialist Group and Conservation Planning Specialist Group, in Svizzera, pubblicato su ZooKeys, dopo avere identificato differenze significative nell’aspetto e nel comportamento delle due specie di rinoceronte asiatico con un solo corno, i rinoceronti indiani (Rhinoceros unicornis) e sundaici (Rhinoceros sondaicus). Queste evidenze non solo si oppongono alla classificazione di vecchia data ma portano anche una rivalutazione dello status di questi animali. Lo studio evidenzia come milioni di anni di pressioni evolutive abbiano plasmato gli adattamenti determinando alcune tipiche caratterizzazioni delle due specie: il rinoceronte sundaico, in percolo di estinzione, avrebbe sviluppato un cranio sottile, una parte posteriore della testa più ampia e bassa, un naso e denti più corti adatti a brucare le foglie. Al contrario, il rinoceronte indiano sarebbe caratterizzato da un cranio più robusto e denti più alti adatti a brucare l’erba. “Gli adattamenti dei grandi mammiferi terrestri a vari ambienti”, spiegano gli autori “sono legati alla diversità di alimenti di cui si nutrono che si che rispecchia la morfologie dentali e della postura della testa”. Il rinoceronte sundaico, ora confinato nella penisola di Ujung Kulon a Giava, è una specie che bruca, ha una pelle dal motivo poligonale unico e, a differenza di qualsiasi altro rinoceronte vivente, le femmine sono senza corna. Mentre il rinoceronte indiano è un brucatore di praterie fluviali, si trova nell’India settentrionale e in Nepal, ha pieghe cutanee profonde e una corporatura più pesante, di dimensioni più grandi rispetto al suo parente sundaico, superato solo dall’elefante e dal rinoceronte bianco, con maschi che pesano più di 2.000 kg e femmine che raggiungono i 1.600 kg. Reperti fossili sembrano confermare che queste differenze si sono evolute indipendentemente nel lungo corso, così come il comportamento delle due specie differisce in modo significativo: il rinoceronte sundaico è infatti un vagabondo solitario rispetto al rinoceronte indiano che invece predilige anche dei periodi stanziali temporanei. Adattamenti unici che assicurerebbero alle due specie la sopravvivenza; fondamentale è comprendere queste dinamiche per la conservazione efficace degli esemplari. Sulla base di queste scoperte, gli scienziati hanno dunque proposti un nome scientifico più preciso per il rinoceronte sundaico: Eurhinoceros sondaicus. “Riconoscere Eurhinoceros sondaicus come genere distinto chiarisce in modo più accurato la sua storia evolutiva e la sua specializzazione ecologica”, affermano. “Questa classificazione raffinata fornisce anche indicazioni più chiare per la conservazione della specie, con la definizione di strategie personalizzate per la protezione di questi animali in pericolo di estinzione” concludono i ricercatori. (30Science.com)

30Science.com
Nuovo nome per uno dei rinoceronti più rari al mondo
(13 Marzo 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582