Roma – Oltre alla lunga coda e alle sue doti mimetiche, la lira, un iconico uccello australiano, potrebbe avere eccellenti capacità agricole, che lo rendono in grado di creare un micro-habitat ideale per ospitare e far ingrassare le proprie prede prima di mangiarsele. È quanto attesta uno studio della La Trobe University, Australia, pubblicato sul Journal of Animal Ecology, dopo aver osservato le abitudini e comportanti dell’uccello lira durante le operazioni per la creazione di habitat adatti al mantenimento di una dieta a base di vermi, millepiedi e ragni, suoi sostentamenti principali. Il monitoraggio della lira ha consentito di scoprire che predispongono la lettiera e il terreno sul suolo della foresta in modo da catturare quante più prede possibili e di diverso tipo. Tale osservazione è emersa dopo i ricercatori hanno recintato piccole aree in tutta la foresta per creare ambienti privi di uccelli lira e altre in cui hanno rastrellato la lettiera di foglie favorendo così la presenza di invertebrati più grandi e di più tipologie rispetto alle aree in cui il cibo non era ricercato. Il superbo uccello lira (Menura novaehollandiae) si trova principalmente nelle umide foreste di eucalipti nell’Australia sud-orientale dove è in grado di influenzare in maniera importante le piante e gli animali che vivevano in quest’area. È stato infatti misurato che gli uccelli lira spostavano una media di 155 tonnellate di lettiera e terreno per ettaro durante l’allevamento di invertebrati. Inoltre, con questa azione contribuirebbero a ridurre anche l’intensità degli incendi boschivi seppellendo foglie e rami, modellando così interi ecosistemi. Gli uccelli lira sono diffusi e attivi in milioni di ettari di foresta e con le loro attività agricole svolgono un ruolo importante nel mantenimento della biodiversità forestale.(30Science.com)

30Science.com
L’uccello lira australianoè un agricoltore nato
(5 Marzo 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582