Gianmarco Pondrano d'Altavilla

I narvali usano i loro “corni” per esplorare, cercare cibo e giocare

(3 Marzo 2025)

Roma – I narvali (Monodon monoceros) usano i loro iconici “corni” per esplorare, cercare cibo e giocare. È quanto emerge da uno innovativo studio guidato dalla Florida Atlantic University e pubblicato su Frontiers in Marine Science. Utilizzando droni, i ricercatori hanno per la prima volta potuto raccogliere prove visive che i narvali usano le loro zanne in natura per valutare i loro cibo, per giocarci e per cacciarlo. Nello specifico questi comportamenti sono stati individuati in relazione al pesce salmerino alpino (Salvelinus alpinus).

Il narvalo, l’animale simbolo dell’Artico.
Credito
O’Corry-Crowe, FAU/Watt, DFO

I ricercatori hanno catturato 17 comportamenti distinti, che hanno fatto luce sulle dinamiche tra il narvalo, le sue prede e i concorrenti aviari. I narvali mostravano una notevole destrezza, precisione e velocità di movimento della zanna, e facevano regolarmente delle modifiche per seguire il bersaglio in movimento. La zanna, in particolare la punta, veniva usata per interagire e manipolare il bersaglio tramite brevi contatti, che in genere suscitavano una risposta dal pesce. “Studio i narvali da oltre un decennio e sono sempre rimasto meravigliato dalle loro zanne”, ha affermato Cortney Watt, Ph.D., co-autore dello studio “Osservarli usare le loro zanne per cercare cibo e giocare è straordinario. Questo studio unico in cui abbiamo allestito un campo remoto e trascorso del tempo a filmare i narvali con i droni sta dando molti spunti interessanti e sta fornendo una visione a volo d’uccello del loro comportamento che non avevamo mai avuto prima”.(30Science.com)

 

 

Gianmarco Pondrano d'Altavilla