Valentina Di Paola

Estinzione, tra le specie a rischio anche le piante parenti delle banane

(7 Marzo 2025)

Roma – Circa la metà delle piante tropicali del genere Heliconia potrebbe estinguersi nei prossimi decenni. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Plants, People, Planet, condotto dagli scienziati del National Museum of Natural History dello Smithsonian. Il team, guidato da Gary Krupnick e John Kress, ha analizzato un set di dati esistente, che comprendeva circa 10mila esemplari di Heliconia, essiccati e conservati nelle collezioni museali oppure ospitate negli erbari del mondo. Il genere Heliconia, spiegano gli scienziati, contiene 187 specie di piante tropicali imparentate con le banane. Noti per i loro colori vivaci, alcuni lignaggi sono nativi delle isole del Pacifico occidentale, ma la maggior parte è endemica delle foreste pluviali dell’America centrale e meridionale tropicale. In questi contesti, le piante rappresentano risorse ecologiche fondamentali per una grande varietà di creature, tra cui pipistrelli e colibrì. Il gruppo di ricerca ha utilizzato GeoCAT (Geospatial Conservation Assessment Tool), uno strumento di software spaziale, per calcolare fattori come la dimensione dell’areale e l’abbondanza di piante che occupano determinate aree. Successivamente, i ricercatori hanno esaminato le attività umane in queste aree e il loro impatto sulla copertura forestale. Stando a quanto emerge dall’indagine, 87 specie di Heliconia, pari al 47 per cento del genere, sono minacciate di estinzione. L’aspetto preoccupante, sottolineano gli esperti, è che la maggior parte di queste non si trova in aree protette o giardini botanici, per cui è fondamentale adottare azioni di conservazione mirate. Il lavoro ha evidenziato alcune specie particolarmente a rischio, e gli autori enfatizzano l’importanza di condurre ulteriori approfondimenti per capire cosa renda questi sottoinsiemi particolarmente vulnerabili. “Il nostro lavoro – scrivono Kress e Krupnick – potrebbe rappresentare la base su come salvare questo gruppo di piante. Sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere un turismo responsabile potrebbe aiutarci a mitigare la produzione e la domanda non sostenibili di queste specie. Ciò contribuirebbe ad alleviare le pressioni sulle popolazioni selvatiche di Heliconia e altre specie vegetali in via di estinzione”. “Ad oggi – concludono – meno del 20 per cento delle piante sono state sottoposte a valutazioni di conservazione. Comprendere lo stato di minaccia delle diverse specie, però, è fondamentale per individuare strategie mirate per favorirne la sopravvivenza”.(30Science.com)

Gallery

Valentina Di Paola
Classe ’94, cresciuta a pane e fantascienza, laureata in Scienze della comunicazione, amante dei libri, dei gatti, del buon cibo, dei giochi da tavola e della maggior parte di ciò che è anche solo vagamente associato all’immaginario nerd. Collaboro con 30science dal gennaio 2020 e nel settembre 2021 ho ottenuto un assegno di ricerca presso l’ufficio stampa dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche. Se dovessi descrivermi con un aggettivo userei la parola ‘tenace’, che risulta un po’ più elegante della testardaggine che mi caratterizza da prima che imparassi a usare la voce per dar senso ai miei pensieri. Amo scrivere e disegnare, non riesco a essere ordinata, ma mi piace pensare che la mia famiglia e il mio principe azzurro abbiano imparato ad accettarlo. La top 3 dei miei sogni nel cassetto: imparare almeno una lingua straniera (il Klingon), guardare le stelle più da vicino (dal Tardis), pilotare un velivolo (il Millennium Falcon).