Roma – Alcuni alberi tropicali, come la specie Dipteryx oleifer, non solo tollerano i fulmini ma ne traggono anche beneficio. Lo rivela uno studio guidato da Evan Gora, ecologo forestale del Cary Institute of Ecosystem Studies, pubblicato su New Phytologist. Questi alberi sembrano essersi evoluti per fungere da parafulmini, sfruttando i fulmini per eliminare le viti parassite e aumentare la loro competitività nella foresta. La resistenza ai fulmini è un fenomeno poco compreso nelle foreste tropicali. Mentre i fulmini uccidono centinaia di milioni di alberi ogni anno, alcune specie sembrano sopravvivere e persino trarre vantaggio da questi eventi. Questo studio si è concentrato sulla specie Dipteryx oleifera, che ha mostrato una notevole capacità di tollerare i fulmini e beneficiarne. La squadra di ricerca ha utilizzato un sistema di localizzazione dei fulmini per monitorare 93 alberi colpiti nel Barro Colorado Nature Monument, Panama. I dati sono stati raccolti per due-sei anni dopo l’evento, includendo tassi di sopravvivenza, condizioni della chioma e del tronco, e presenza di viticci parassiti. Sono stati impiegati droni per creare modelli 3D dell’altezza della chioma. Tutti e nove gli alberi di Dipteryx oleifera colpiti direttamente sono sopravvissuti con danni minori, mentre gli alberi di altre specie hanno subito gravi danni e una mortalità del 64% entro due anni. I fulmini hanno ridotto le infestazioni di liane del 78%. Gli alberi di Dipteryx tendono a essere più alti dei vicini, probabilmente a causa della morte di competitori più alti a seguito dei fulmini. I risultati suggeriscono che gli alberi di Dipteryx oleifera potrebbero essersi evoluti per sfruttare i fulmini come vantaggio. La loro capacità di sopravvivere e trarre beneficio dai fulmini aumenta la loro capacità di rigenerarsi di 14 volte. Con i fulmini in aumento a causa del cambiamento climatico, comprendere questo fenomeno potrebbe essere cruciale per prevedere i cambiamenti nella biodiversità e nello stoccaggio del carbonio. Lo studio dimostra che i fulmini possono svolgere un ruolo importante nella dinamica forestale, favorendo specie tolleranti come Dipteryx oleifera. Ulteriori ricerche sono necessarie per esplorare le caratteristiche elettriche e strutturali che consentono a questi alberi di sopravvivere ai fulmini e per comprendere la diffusione di questo fenomeno in altre specie.(30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Alberi tropicali traggono beneficio dalle scariche elettriche
(26 Marzo 2025)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.