30Science.com

Nottambuli più depressi per colpa dell’alcol e mancanza di sonno

(19 Marzo 2025)

Roma – Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista open access PLOS One da Simon Evans dell’Università del Surrey, Regno Unito, e colleghi, la consapevolezza, la qualità complessiva del sonno e il consumo di alcol potrebbero aiutare a spiegare perché le persone che restano alzate fino a tardi hanno un rischio maggiore di depressione.

Precedenti ricerche hanno dimostrato che i nottambuli che restano alzati fino a tardi, chiamati “cronotipi serali”, hanno più sintomi di depressione rispetto alle persone che si alzano presto, o “cronotipi mattutini”. Nel nuovo studio, Evans e colleghi hanno raccolto dati da 546 studenti universitari utilizzando un questionario online. I dati includevano informazioni auto-riportate sui modelli di sonno degli studenti, sulla consapevolezza, sulle tendenze alla ruminazione, sull’uso di alcol e sui livelli di depressione e ansia.

Lo studio ha confermato che le persone con un cronotipo serale avevano un rischio notevolmente più alto di depressione e che l’associazione poteva essere spiegata da differenze nella consapevolezza, nella qualità del sonno e nel consumo di alcol. In media, i cronotipi serali avevano una qualità del sonno più scarsa, un consumo di alcol più elevato e agivano con meno consapevolezza rispetto ai cronotipi mattutini.

Lo studio è stato limitato nella sua capacità di dimostrare causa ed effetto a causa del suo design trasversale che si basava su dati in un solo momento. Inoltre, i risultati potrebbero non essere applicabili a gruppi di età diversi dagli studenti universitari inclusi nello studio.

Tenendo presenti queste avvertenze, gli autori concludono che gli interventi mirati alla consapevolezza, al sonno e al consumo di alcol potrebbero avere il potenziale per ridurre il rischio di depressione, in particolare tra i giovani adulti.

Gli autori aggiungono: “Dato che molti giovani adulti soffrono di cattiva salute mentale, i risultati di questo studio sono particolarmente importanti: molti giovani adulti tendono a restare alzati fino a tardi e i risultati indicano come potrebbero essere implementati degli interventi per ridurre il rischio di depressione”.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582