Roma – Il ritiro dal mercato del vaccino Sabin dal 2016 contro il poliovirus di tipo 2 (OPV2) potrebbe offrire una lezione strategica per la definitiva eradicazione della poliomielite. Lo sostiene uno studio del Task Force for Global Health (GPEI), pubblicato su Science, a fronte delle deliberazioni e politiche della Global Polio Eradication Initiative del 2023 sulla sospensione globale dei vaccini contro il poliovirus di tipo 1 e 3. Il vaccino orale antipolio Sabin vivo (OPV), pur essendo stato determinante nel ridurre i casi di poliomielite a livello globale, associa a un rischio di instabilità genetica. Ciò significa che il virus può ripresentarsi in una forma virulenta in grado di causare poliomielite paralitica dipendente dal vaccino (VAPP) e poliovirus circolante derivante dal vaccino (cVDPV). Pertanto, la GPEI ha avviato il ritiro graduale di questi vaccini, a partire dal PV2 nel 2016. Una politica che tuttavia ha causato oltre 3.300 casi di VAPP correlati al vaccino, principalmente in Africa, fallendo il proprio obiettivo nonostante raccomandazioni e specifiche iniziative, a causa di una copertura vaccinale inadeguata e della sottovalutazione del potenziale di reversione dell’OPV2 e dei ritardi nello sviluppo di un vaccino geneticamente più stabile (nOPV2), che ha anche comunque mostrato un’efficacia limitata. I risultati del passaggio a OPV2 sottolineano la necessità di rigorosi prerequisiti e preparazione per il ritiro complessivo del vaccino orale bivalente (bOPV), poiché il rischio di epidemie di cVDPV rimane elevato, soprattutto nelle aree con sistemi sanitari fragili. “Se tale politica dovesse fallire assisteremo a una massiccia ripresa del virus che paralizzerà di nuovo decine di migliaia di bambini, la maggior parte dei quali risiede nei paesi più poveri del mondo”.(30Science.com)
30Science.com
Il ritiro del vaccino Sabin contro il poliovirus di tipo 2 dà indicazioni per l’eradicazione della polio
(6 Marzo 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582