30Science.com

Il metabolismo si può “ingannare”

(3 Marzo 2025)

 

Roma –  Individuare un modo efficace per fuorviare il metabolismo e continuare a bruciare calorie anche dopo un periodo di deficit calorico. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, condotto dagli scienziati dell’Università della Danimarca Meridionale. Il team, guidato da Kim Ravnskjaer, ha scoperto un possibile approccio per ingannare il metabolismo del corpo. Chiunque abbia mai affrontato una dieta prolungata, spiegano gli esperti, sa che l’organismo, dopo un certo periodo, smette di perdere peso in caso di riduzione di apporto calorico. “Questa interruzione – afferma Ravnskjaer – dipende dalla natura stessa del corpo umano, che si adatta. È pertanto necessario intervenire per controllare questa capacità di adattamento”. Il gruppo di ricerca ha utilizzato un modello murino, per cui sarà necessario percorrere ancora molta strada prima della definizione di una vera e propria terapia, ma questi risultati preliminari rappresentano una speranza importante per i pazienti che combattono con la necessità di perdere peso. Nell’ambito dell’indagine, i ricercatori hanno scoperto che il gene Plvap consente al corpo di passare dal bruciare zucchero al bruciare grassi durante il digiuno. Se il gene viene disattivato, il fegato non riconosce che il corpo sta digiunando e continua a bruciare zucchero. “Riuscire a controllare la combustione di zuccheri e grassi – aggiunge Ravnskjaer – potrebbe portare a farmaci ancora più efficaci”. Gli esperti hanno inoltre capito che il segnale che innesca i cambiamenti metabolici durante il digiuno proviene dagli astrociti epatici piuttosto che dagli epatociti. Non sono stati riportati effetti collaterali negli animali, che sperimentavano una migliore sensibilità all’insulina e livelli di zucchero nel sangue più bassi. “Questa scoperta – concludono gli autori – potrebbe avere implicazioni di vasta portata, non solo per i trattamenti dell’obesità, ma anche per migliorare la nostra comprensione di come grassi e zuccheri vengono elaborati nelle malattie metaboliche”. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582