Roma – Un modo più efficiente del 66 per cento per trasformare l’anidride carbonica in metanolo, un tipo di alcol che può fungere da combustibile alternativo ecosostenibile: è quanto sviluppato da un team di ricercatori guidati dalla Yale University che ha pubblicato i propri risultati su Nature Nanotechnology. In laboratorio, la sintesi del metanolo può essere estremamente difficile, a causa del percorso di reazione estremamente complesso necessario per selezionarlo. I precedenti tentativi dello stesso team di produrre questo prezioso combustibile liquido dall’anidride carbonica hanno utilizzato una combinazione di molecole di ftalocianina di cobalto (CoPc) ed elettricità, ma questo metodo è inefficiente poiché solo circa il 30 per cento dell’anidride carbonica viene convertita in metanolo. Per aumentare la produzione di metanolo, il team di questo studio ha aggiunto un secondo materiale, la tetrametossiftalocianina di nichel (NiPc-OCH3), al catalizzatore di nanotubi in cui avviene la reazione. Hanno scoperto che l’aggiunta di questa seconda molecola può catapultare l’efficienza della produzione di metanolo fino al 50 per cento, circa il 66 per cento in più rispetto a qualsiasi altro processo noto. “Questo sistema catalizzatore è uno dei pochi in grado di produrre metanolo con una selettività così elevata”, ha affermato Robert Baker, coautore dello studio e professore di chimica e biochimica presso l’Ohio State University. “Il metanolo è un prodotto davvero desiderabile per la riduzione di CO2 perché ha una densità energetica così elevata. È una molecola fantastica: di tutti i possibili prodotti di riduzione di CO2, il metanolo è un candidato eccellente per l’uso come combustibile alternativo”. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
La produzione di carburanti alternativi diventa più efficiente del 66 per cento
(31 Marzo 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla