Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1878 – Thomas Alva Edison rende pubblica l’invenzione del fonografo
- 1931 – Un terremoto distrugge Managua (Nicaragua): duemila le vittime
- 1951 – La Remington Rand consegna il primo computer UNIVAC I agli uffici del Censimento degli Stati Uniti
- 1966 – L’Unione Sovietica lancia Luna 10, il primo velivolo spaziale ad entrare nell’orbita lunare
- 1970 – L’Explorer I rientra nell’atmosfera terrestre dopo dodici anni di orbita
- 1994 – La pubblicazione Nature riferisce del ritrovamento in Etiopia del primo teschio completo di Australopithecus afarensis
- 1998 – Viene diffuso il codice sorgente di Netscape
- 2005 – Washington: muore Terri Schiavo, dopo aver vissuto per 15 anni in coma vegetativo, diventando un grande caso mediatico sia negli USA che nel resto del mondo; il 18 marzo precedente il marito Michael aveva ottenuto dal tribunale l’autorizzazione a interrompere l’alimentazione artificiale della moglie, malgrado i genitori della donna fossero decisamente contrari
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Spazio, IRIDE presenta prima immagine nuovo satellite
Roma – È stata pubblicata oggi la prima immagine della nuova missione satellitare italiana di osservazione della Terra: una foto ad alta risoluzione di una striscia della penisola italiana che mostra la città di Roma con una risoluzione di 2,66 metri. Si tratta di una risoluzione tre volte superiore rispetto a quella attualmente disponibile per […]
Terremoto Myanmar, Billi (CNR) guardia deve restare alta, possibili forti repliche
Roma – “In questo momento non si può abbassare la guardia, sussiste un rischio concreto di repliche che si potranno presentare anche a giorni se non a settimane di distanza” così Andrea Billi, geologo dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR, ha commentato per AGI quanto accaduto in Myanmar, dove un terremoto di magnitudo […]
Veterinari Fnovi: bene istituzione della giornata per prevenzione veterinaria
Roma – “L’istituzione a cura della Camera dei Deputati della Giornata Nazionale per la Prevenzione Veterinaria – che si celebrerà ogni 25 gennaio, in concomitanza con la nascita della World Organisation for Animal Health (Woah, ex OIE) – segna un momento storico per la nostra professione e rappresenta un’opportunità strategica di inestimabile valore per potenziare […]
Tumori: al via MetaLab, laboratorio idee per pazienti con metastasi
Roma – Un percorso di co-creazione, condivisione e incontro tra diverse prospettive per affrontare bisogni prioritari e trasversali dei pazienti oncologici in fase metastatica, guardando a tutti gli aspetti del loro percorso di cura: qualità della vita, assistenza, supporto psicologico e sociale, semplificazione burocratica, accesso alle informazioni e agli studi clinici. Con questa prospettiva prende […]
Nasce E-RIHS ERIC, centro europeo per le scienze del patrimonio culturale
Roma – Studiare, comprendere e conservare il patrimonio culturale pone domande complesse: di che materiali è fatto un dipinto? Qual è la causa del degrado di un affresco? Come si protegge un sito archeologico dai cambiamenti climatici? Queste sono solo alcune delle problematiche che conservatori, restauratori, studiosi ed esperti affrontano ogni giorno. Per rispondere, serve […]
Da periti industriali proposta per Osservatorio su ingegneria acqua
Roma – Un Osservatorio Europeo della Conoscenza e dell’Innovazione in Ingegneria dell’Acqua. È questa la proposta che il CNPI (Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati) ha presentato partecipando alla consultazione lanciata dalla Commissione Europea per la definizione della Strategia europea sulla resilienza e sicurezza idrica, offrendo un contributo tecnico-scientifico che valorizza […]
Fnopo: l’endometriosi viene spesso sottovalutata e sottostimata
Roma – “In Italia le donne che hanno ricevuto una diagnosi di endometriosi sono circa un milione e 800mila. Una cifra ancora sottostimata ma che, oggi, grazie al Registro epidemiologico sviluppato dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’IRCCS Burlo Garofolo, stilato sulla base delle schede di dimissione ospedaliera, è sempre più vicina alla realtà. […]
Il dolore cronico colpisce 80% dei pazienti con Parkinson
Roma – Il dolore cronico è presente in modo disabilitante nel 70-80% dei pazienti con malattia di Parkinson. Tuttavia, viene spesso trascurato con conseguenze negative sulla gestione della malattia. Una recente revisione della letteratura scientifica, pubblicata sulla rivista The Lancet Neurology, affronta questo tema cruciale, sottolineando l’importanza della diagnosi e del trattamento del problema. Lo […]
Di Girolamo promuove l’obbligo dell’esame dell’udito nel nuovo Codice della strada
Roma – Se verrà attuato l’obbligo dell’esame audiometrico presente nel nuovo Codice della strada, sarà possibile migliorare la vita delle persone. Ne è convinto Stefano Di Girolamo, ordinario di Tor Vergata Università degli Studi di Roma e direttore della Clinica di Otorinolaringoiatria del Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata. Per ottenere o rinnovare la patente, sarà […]
Disturbo bipolare: in Italia ne soffrono oltre 1,2 milioni di persone, di più le donne
Roma – Spesso considerato “glamour”, associato a creatività, fantasia ed estro, da cui il fenomeno “I want to be bipolar”, praticamente uno “stigma al contrario”, il disturbo bipolare è in realtà una patologia severa e ricorrente, capace di compromettere la qualità della vita e la sfera psicosociale di chi ne soffre. Colpisce oggi ben oltre […]
Tumori: Cipomo, umanizzazione delle cure fa bene anche ai medici
Roma – L’umanizzazione delle cure fa tanto bene ai pazienti quanto ai medici. Se infatti da un lato può migliorare l’aderenza ai trattamenti, nonché alleviare il dolore fisico e psichico di chi è in cura, dall’altro lato aiuta i medici a proteggersi dal burnout, contrastando lo stress e la frustrazione. Senza contare i benefici per […]
Tumore del colon-retto: la radioterapia svolge un ruolo chiave nella malattia
Roma – La radioterapia svolge un ruolo chiave nella lotta al tumore del colon-retto e l’analisi molecolare e l’Intelligenza artificiale stanno rivoluzionando l’approccio terapeutico. A sottolinearlo sono gli esperti dell’Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia clinica (Airo). Il tumore del colon-retto è un nemico insidioso. Colpisce senza clamore, ma con numeri che parlano chiaro. Solo nel […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Energia e Nuova Mobilità
Sviluppati i piani di una prima centrale nucleare a fusione
Roma – La società Type One Energy ha presentato i piani di base per un impianto pilota a fusione nucleare, in una serie di sei studi scientifici pubblicati sul Journal of Plasma Physics (JPP). Gli articoli costituiscono la base per il primo progetto di centrale elettrica a fusione dell’azienda, che Type One Energy sta sviluppando […]
Natura, biodiversità, agrifood
Con la perdita di riserve di carbonio nelle foreste, a rischio gli obiettivi climatici
Roma – Non aver tenuto conto della capacità decrescente delle foreste di assorbire CO2 potrebbe aver reso il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi significativamente più difficile, se non impossibile, e comunque molto più costoso. È quanto emerge da un nuovo studio del Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK), pubblicato su Nature Communications. “Ritardare […]
Climate change, alcune specie di piante non si salveranno se non verranno spostate
Roma – Negli USA molte specie di piante potrebbero non sopravvivere al cambiamento climatico globale, a meno che non si intervenga per spostarle in zone meno a rischio. È quanto emerge da uno studio guidato dall’University of Massachusetts Amherst e pubblicato su Global Change Biology. “Sappiamo che, a causa del clima, le specie autoctone devono […]
Transizione e sostenibilità
Il pianeta rischia un declino “irreversibile” delle riserve idriche terrestri
Roma – Le riserve idriche terrestri e in particolare l’umidità del suolo hanno subito un grave crollo che nell’attuale situazione di riscaldamento globale potrebbe risultare “irreversibile”. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Seoul National University e pubblicato su Science. Gli autori hanno combinato dati globali sull’umidità del suolo (SM) ottenuti dai satelliti, […]
Grazie ai droni mappati i cambiamenti nei ghiacci della Groenlandia
Roma – Grazie a un drone appositamente progettato è ora possibile tracciare con elevata precisione la perdita di ghiaccio nelle regioni polari in rapido riscaldamento. È quanto emerge da uno studio guidato dall’University of Colorado Boulder e pubblicato sul Journal of Geophysical Research Atmospheres. “Saremo in grado di capire come l’acqua entra ed esce dalla […]
Ghiaccio marino nel Mar Artico ai minimi da 50 anni
Roma – La copertura dei ghiacci del Mar Artico avrebbe raggiunto il suo minimo invernale in 47 anni di rilevamenti satellitari questo inverno. Il 22 marzo, giorno dell’apice della copertura invernale sarebbero state rilevati appena 5,53 milioni di miglia quadrate ( circa 14 milioni di chilometri quadrati) di ghiaccio marino. Questo secondo dati preliminari del […]
Nature, 75% degli scienziati USA valuta l’emigrazione
Roma – Il 75 per cento dei più di 1600 scienziati che hanno risposto a un sondaggio lanciato dalla prestigiosa rivista Nature, sta valutando la possibilità di lasciare il paese. A seguito delle profonde riforme dell’amministrazione Trump al sistema della ricerca statunitense, questi studiosi – più di 1200 sul totale – stanno prendendo in considerazione […]
Minacce di Trump su Groenlandia mettono a rischio la ricerca artica
Roma – Le partnership di ricerca legate agli USA, che si occupano dello studio dei ghiacci dell’Artico e non solo in Groenlandia, rischiano di essere messe a soqquadro dalle montanti tensioni geopolitiche derivanti dal desiderio della presidenza Trump di annettere il territorio a controllo danese. È quanto emerge da un nuovo articolo della prestigiosa rivista […]
Nuovo strumento online permette di stimare l’impatto ambientale dei vari packaging
Roma – Un innovativo strumento online che permette di stimare l’impatto ambientale e sulla salute umana delle varie di forme di packaging per il cibo: è quanto sviluppato da un team di esperti guidati dal Food Packaging Forum, che ha presentato ora la nuova applicazione, chiamata Understanding Packaging (UP) Scorecard. “Gli imballaggi per alimenti svolgono […]
L’estrazione di metalli negli oceani sconvolge la vita marina per decenni
Roma – La vita marina negli oceani impiega decenni per riprendersi dall’impatto dell’estrazione mineraria di metalli rari in acque profonde. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dal National Oceanography Centre e pubblicato su Nature. Gli autori hanno scoperto che a 5.000 metri sotto la superficie dell’Oceano Pacifico nella zona di Clarion-Clipperto, un sito […]
L”Ucraina è stata colpita da incendi record nel 2024
Roma – Nel 2024 l’Ucraina ha avuto la peggiore stagione di incendi mai registrata nel sistema informativo sugli incendi boschivi dell’UE (EFFIS). Secondo le immagini satellitari, nel 2024 sono andati a fuoco in Ucraina quasi un milione di ettari (965.000 ha), ovvero più del doppio dell’area bruciata nell’intera Unione Europea nello stesso periodo. È quanto […]
UK, i vortici polari possono causare danni sulla Terra
Roma – Un gruppo di tempeste invernali dannose causate da vortici polari a chilometri di distanza hanno provocato danni e vittime nel Regno Unito e in Irlanda. Ad analizzare le dinamiche di questo curioso fenomeno uno studio, pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment, condotto dagli scienziati dell’Università di Leeds. Il team, guidato da Ryan […]
OCSE, se non si affronta il climate change a rischio un terzo del PIL globale
Roma – Un terzo del PIL mondiale potrebbe essere perso in questo secolo se la crisi climatica non verrà messa sotto controllo. E’ quanto emerge da un nuovo studio dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite (UNDP) per lo sviluppo. Il rapporto afferma anche che […]
Salute, Società, Educazione
Ai procrastinatori non serve il telefono per perdere tempo
Roma – Le persone che sono costantemente distratte dallo smartphone tendono a trovare altri modi per procrastinare gli impegni. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Computer Science, condotto dagli scienziati della London School of Economics. Il team, guidato da Maxi Heitmayer, ha coinvolto 22 partecipanti per capire se la distanza dal cellulare […]
Non basta vietare lo smartphone per promuoverne un uso sano
Roma – Vietare l’accesso agli smartphone e ai social media non è sufficiente per promuovere un utilizzo sano della tecnologia tra i più giovani. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sul British Medical Journal, condotto dagli scienziati dell’Institute for Mental Health presso l’Università di Birmingham. Il team, guidato da Victoria Goodyear, ha valutato sfide, prospettive e […]
Solo tre geni potrebbero prevenire tre quarti degli effetti collaterali di alcuni farmaci
Roma – Testare i pazienti per soli tre geni potrebbe aiutare a prevenire tre quarti degli effetti collaterali evitabili di alcuni farmaci. Lo rivela uno studio condotto dalla Queen Mary University di Londra, pubblicato su PLOS Medicine. I risultati hanno rivelato che il 9% delle reazioni avverse ai farmaci, ADR, segnalate nel Regno Unito è […]
Scienza, Clima e Tecnologia
Avvio della fase di messa in servizio della sorgente di fotoni ad alta energia in Cina
Roma – La High Energy Photon Source, HEPS, situata a Pechino, ha ufficialmente iniziato la fase di messa in servizio congiunta dopo aver completato con successo la messa in servizio del fascio di fotoni; questo impianto di radiazione di sincrotrone di quarta generazione rappresenta un importante passo avanti nella ricerca scientifica, offrendo la luminosità più […]
Gallery
- (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 19.00 DEL 28 MAR.)
- Scinax squalirostris potrebbe scomparire dal Pantanal entro il 2100 Credito Diego Santana
- Un dispositivo è composto da un piccolo magnete, bobine di filo, un accelerometro, una piccola batteria ricaricabile e funzionalità Bluetooth. Credito John A. Rogers/Università del Nord-Ovest
- Piccoli ed efficienti, i dispositivi possono essere posizionati in qualsiasi parte del corpo, combinati con altri attuatori in serie o integrati negli attuali dispositivi elettronici indossabili. Credito John A. Rogers/Università del Nord-Ovest
- Grazie alla totale libertà di movimento, il nuovo dispositivo è in grado di generare una varietà di sensazioni, tra cui trazione, allungamento, scorrimento, vibrazioni, pressione e torsione. Credito John A. Rogers/Università del Nord-Ovest
- Shihui Liu, MD, Ph.D., professore associato di medicina presso la facoltà di medicina dell’Università di Pittsburgh e membro dell’Aging Institute, una joint venture tra Pitt e UPMC Credito Università UPMC
- Le capacità computazionali degli organismi aneurali e dei neuroni sono state drasticamente sottostimate considerando solo i canali informativi classici come i flussi ionici e i potenziali d’azione, che raggiungono velocità di elaborazione massime di ∼10 3 ops/s. Tuttavia, è stato recentemente confermato da esperimenti di resa quantica di fluorescenza che grandi reti di emettitori quantici in polimeri citoscheletrici supportano stati superradianti a temperatura ambiente, con velocità massime di ∼10 12 a 10 13 ops/s, più di un miliardo di volte più veloci e entro due ordini di grandezza del limite di Margolus-Levitin per gli stati fotoeccitati ultravioletti. Queste reti proteiche di emettitori quantici si trovano sia negli organismi eucariotici aneurali sia in fasci stabili e organizzati negli assoni neuronali. In questo articolo di ricerca monoautore su Science Advances , vengono effettuati confronti quantitativi tra i calcoli che possono essere stati eseguiti da tutta la vita superradiante nella storia del nostro pianeta e i calcoli che possono essere stati eseguiti dall’intero universo dominato dalla materia con cui tale vita è causalmente connessa. Le stime effettuate per i computer classici realizzati dall’uomo e i futuri computer quantistici con correzione degli errori efficace motivano una rivalutazione del ruolo della vita, del calcolo con gradi di libertà quantistici e delle intelligenze artificiali nel cosmo. Credito Credito: Quantum Biology Laboratory, Philip Kurian.
- La costruzione civile dell’HEPS è stata completata (foto dell’agosto 2024). Credito Immagine di IHEP
- Nel marzo 2023, il primo fascio di elettroni HEPS è stato raggiunto tramite il Linac con un’energia di 500 MeV. Credito Immagine di IHEP
- Anteprima dello strumento UP Scorecard. Confronta facilmente gli impatti ambientali e sulla salute umana di diverse opzioni di contenitori e imballaggi per alimenti. Credito Single-Use Materials Decelerator (SUM’D)
- Diagramma schematico del meccanismo attraverso il quale l’oscillazione multidecennale atlantica influisce sulla variazione interdecennale degli eventi caldo-secchi con un elevato rischio di mortalità in Cina. Credito Yuting Ma
- Da sinistra Aodhán Fitzgerald, Marine Institute (Irlanda), Giuseppe Magnifico (Cnr), Olivier Lefort, (IFREMER, Francia) e Serge Scory (Royal Belgian Institute of Natural Sciences, Belgio)
- Noduli sul fondale dell’Oceano Pacifico. Credito National Oceanography Centre.
- [A sinistra] Variazione media dell’umidità del suolo nel periodo 2003-2021 rispetto alla media del periodo 1979-1999. A causa della riduzione dell’umidità del suolo, l’asse terrestre si è spostato verso est. [A destra] Variazione media globale stimata del livello del mare dovuta alla variazione dell’umidità del suolo (linea colorata) rispetto alla variazione osservata del livello del mare (linea grigia). Credito Earthu H. Oh
- Setup sperimentale basato su interferometria coerente, sviluppato presso l’INRiM. I sistemi per il fiber sensing integrano componenti fotonici e optoelettronici accoppiati a fibre ottiche, permettendo il monitoraggio ad alta sensibilità di segnali ambientali e strutturali con risoluzione micrometrica