30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 17 MARZO 2025

(14 Marzo 2025)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1852 – Annibale de Gasparis scopre l’asteroide Psyche dalla cupola nord dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte
  • 1885 – Il dottor Frederick Treves presenta a Londra il rapporto medico su Joseph Merrick detto “Elephant Man”
  • 1950 – Viene annunciata la scoperta dell’Elemento 98, il Californio
  • 1958 – Gli Stati Uniti d’America lanciano il satellite Vanguard 1
  • 1966 – Al largo della costa spagnola del Mediterraneo, il sottomarino Alvin trova una bomba all’idrogeno statunitense perduta
  • 1986 – Italia, si scopre lo scandalo del vino al metanolo, 23 i morti accertati
  • 1987 – IBM annuncia la realizzazione del DOS versione 3.3 realizzato per suo conto da Microsoft[senza fonte]
  • 1989 – Crolla la Torre civica di Pavia
  • 2004 – In Germania, tramite l’acceleratore HERA, viene osservato il primo Pentaquark contenente un Quark charm

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

 

Probiotici diminuiscono la durata della febbre nei bambini colpiti da infezioni delle alte vie respiratorie

30Science.com

Roma –  Il rapporto fra microbioma e sistema immunitario è oggetto di crescente interesse per la comunità scientifica mondiale. Un team di ricercatori dell’Unità di Pediatria della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano ha condotto uno studio clinico randomizzato in cieco per valutare l’efficacia di una […]

Vaccini, Lincei lanciano allarme “in Italia copertura in calo”

30Science.com

Roma – “In Italia la copertura vaccinale per alcuni vaccini dell’infanzia è al di sotto della soglia raccomandata e vi sono motivi di forte preoccupazione. Ad esempio, nel 2024 in Italia sono stati segnalati 1045 casi di morbillo mentre nel 2023 i casi erano 44”. Prendendo spunto del quinto anniversario della diagnosi di COVID-19 nel […]

Agrumi: svelata l’origine e la diversificazione delle arance rosse. Individuati marcatori per la tracciabilità di Moro e Tarocco

30Science.com

Roma – Grazie al sequenziamento del genoma di 20 varietà di arance siciliane sono state individuate quelle mutazioni in grado di svelare l’origine, l’evoluzione e la differenziazione delle arance, utili per la tracciabilità genetica delle arance a polpa rossa, quali Moro e Tarocco. Lo studio, dal titolo “Deep resequencing unveils novel SNVs (SNPs), Indels, and […]

Online le linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti

30Science.com

Roma – ENEA ed Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) hanno realizzato le prime linee guida sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti con una serie di azioni e i percorsi che hanno come obiettivo la decarbonizzazione del trasporto aereo. Si tratta di un vero e proprio manuale, disponibile online e intitolato L’idrogeno nella catena logistica aeroportuale, con […]

Dentisti Sidp: 2,2 mln impianti nel 2024, ma fino a 4 su 10 sono “storti”

Valentina Arcovio

Roma – Un sorriso alterato dopo un impianto dentale non eseguito correttamente può diventare un serio problema, creando disagio e imbarazzo. Secondo quanto rilevato da una indagine condotta dall’osservatorio sul settore dentale dell’istituto di ricerche Key-Stone, solo nel 2024, in Italia, sono stati eseguiti 2,2 milioni di impianti dentali, con un aumento del 20% rispetto […]

Tumori: Aiom, in Italia i pazienti vivono più che in Europa

Valentina Arcovio

Roma – Gli importanti progressi nella prevenzione e nel trattamento si riflettono nella riduzione delle morti oncologiche. In dieci anni (2011-2021), nel nostro Paese, i decessi per cancro sono diminuiti del 15%, percentuale migliore rispetto all’Unione Europea, in cui il calo si è fermato al 12%. Anche negli Stati Uniti la mortalità complessiva per tumori […]

Bambino Gesù alla maratona di Roma per cure umanitarie

Valentina Arcovio

Roma – Lo spirito di squadra e la solidarietà saranno i veri protagonisti dell’Acea Run4Rome Marathon del 16 marzo 2025. La grande comunità dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, composta da dipendenti, volontari e aziende partner, parteciperà al programma Charity della 30esima edizione della corsa per sostenere il progetto di accoglienza e di cure umanitarie dedicato ai […]

Endocannabinoidi rallentano progressione demenza frontotemporale

Valentina Arcovio

Roma – Un trattamento con endocannabinoidi potrebbe rallentare la progressione dei sintomi nella demenza frontotemporale. Questo il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Brain Communications dal gruppo di ricerca diretto da Giacomo Koch, vice-direttore scientifico della Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e ordinario di Fisiologia presso l’Università di Ferrara. La ricerca, che ha […]

Sostenibilità: in Puglia cocci di terracotta diventano “sottoprodotti”

Valentina Arcovio

Roma – I cocci di terracotta non sono rifiuti, ma “sottoprodotti”, ovvero materiali riutilizzabili per gli scopi più diversi. La Regione Puglia, con il Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità urbana, ha recentemente presentato la prima scheda sottoprodotto relativa proprio al riuso di tali cocci, applicando per la prima volta la direttiva contenuta nel D.lgs 205/2010 […]

Sarcomi: con robot riabilitazione più precisa ed efficace

Valentina Arcovio

Roma – Con la robotica la riabilitazione è più precisa ed efficace nei pazienti con sarcoma trattati chirurgicamente. Lo ha spiegato Irene Aprile, Direttore del Dipartimento della Riabilitazione Neuromotoria della Fondazione Don Gnocchi di Roma e componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Sarkons. Trattare chirurgicamente un sarcoma può significare rimuovere, in modo parziale o integrale, specifici […]


News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia


Energia e Nuova Mobilità

Nuova tecnologia rende le batterie molto più durature

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Grazie a una innovativa tecnologia è stato possibile aumentare notevolmente la durata e la densità energetica della batteria dei veicoli elettrici (EV). E’ quanto emerge da uno studio guidato dal professor Kyu-Young Parkn dell’Università di scienza e tecnologia di Pohang (POSTECH), Corea del Sud, e pubblicato su ACS Nano. La chiave di questa […]

Natura, biodiversità, agrifood

Ci vogliono più di 75 anni per riportare le api in una prateria rigenerata

30Science.com

Roma – Le praterie rigenerate necessitano di oltre 75 anni di cure per riacquistare la loro biodiversità e in particolare per raggiungere gli originari livelli di presenza delle api. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di Kobe e pubblicato sul Journal of Applied Ecology. Le praterie in tutto il mondo stanno rapidamente […]

USA, il numero di uccelli è in allarmante declino

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Gli uccelli americani sono in allarmante calo in tutti gli habitat continentali e marini, e 229 specie in particolare richiedono urgenti azioni di conservazione. È quanto emerge dal rapporto US State of the Birds 2025, la cui pubblicazione è stata annunciata alla 90a conferenza annuale North American Wildlife and Natural Resources. I risultati […]

Grazie ai social media, tracciati i movimenti degli animali in risposta al climate change

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – I social media possono aiutare gli scienziati a monitorare le specie animali mentre si spostano in risposta ai cambiamenti climatici. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Exeter e pubblicato su Ecology and Evolution. Glia autori hanno esaminato i post sulle falene tigre del Jersey (Euplagia quadripunctaria) su Instagram e Flickr. […]

Una diversa rotazione delle colture riduce drasticamente l’inquinamento da azoto

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Uno studio durato nove anni, che ha confrontato una tipica rotazione biennale di mais e soia con una rotazione triennale più intensiva che comprende mais, segale, soia e grano invernale, ha scoperto che il sistema triennale può ridurre drasticamente l’inquinamento da deflusso agricolo di azoto senza compromettere la resa. Lo studio è stato […]

I mammiferi mesozoici pare avessero la pelliccia scura e uniforme

Francesca Morelli

Roma – La pelliccia dei primi mammiferi, in epoca mesozoica, che vissero insieme ai dinosauri più di 150 milioni di anni fa, era probabilmente di colore fra il grigio e il marrone fosco ed uniforme, potendo così mimetizzarsi nella notte. È quanto emerge da una ricostruzione quantitativa della colorazione dei mammiferi mesozoici, una analisi comparativa […]

I polpi maschi dalle linee blu “avvelenano” le femmine per potersi accoppiare

Francesca Morelli

Roma –  I polpi maschi dalle linee blu potrebbero rischiare di finire divorati dalle femmine durante un rapporto sessuale. Così avvelenerebbero la loro compagna per potersi accoppiare senza lasciarci la pelle, secondo uno studio dell’Università del Queensland, Australia, pubblicato su Current Biology. Il polpo dalle linee blu è un cefalopode che vive comunemente nelle barriere […]

Transizione e sostenibilità

Grazie all’energia solare i fanghi di depurazione diventano idrogeno

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Grazie a un metodo innovativo basato sull’energia solare è stato possibile trasformare i fanghi di depurazione, un sottoprodotto del trattamento delle acque reflue, in idrogeno (H2) e proteine unicellulari per mangimi animali. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Nanyang Technological University di Singapore (NTU Singapore) e pubblicato su Nature Water. Ogni […]

Sviluppato sistema ecosostenibile per uccidere i batteri

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Un metodo di sterilizzazione basato su elettrodi ricoperti di nanofili di ossido di rame altamente efficiente e rispettoso dell’ambiente: è quanto sviluppato da un team di ricercatori guidato dalla Università di Qingdao, Cina, che ha pubblicato i propri risultati su Advanced Electronic Materials. I metodi di disinfezione convenzionali, come la clorazione, il trattamento […]

Nuova tecnologia ripulisce il mare dallo iodio radioattivo

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Grazie a un nuovo strumento organico sarà possibile ripulire il mare dalla contaminazione di iodio radioattivo e estrarre quello non radioattivo in maniera efficace ed efficiente. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università di Hainan e pubblicato su Research. Lo iodio è un elemento cruciale in vari settori, ma è uno […]

Con nuova membrana estrazione del litio diventa più green

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Grazie a una innovativa membrana filtrante è stato possibile sviluppare un processo ecosostenibile per l’estrazione del litio. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Imperial College di Londra e pubblicato su Nature Water. La coautrice, la professoressa Melanie Britton dell’Università di Birmingham, ha commentato: “Riteniamo che le nostre scoperte potrebbero portare a […]

L’estrazione di rame, oro e altre risorse geologiche è a rischio per mancanza d’acqua

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – L’estrazione di risorse come rame, oro, carbone etc. rischia di subire drastiche interruzioni a livello globale per mancanza di acqua nelle regioni dove sono presenti le principali miniere. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dal National Institute of Advanced Industrial Science and Technology, Giappone, e pubblicato su Science. Gli autori hanno […]

Germania, emissioni giù del 3,4% nel 2024

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – L’Agenzia federale tedesca per l’ambiente ha dichiarato che le emissioni di gas serra nella più grande economia europea sono diminuite di circa il 3,4 per cento su base annua nel 2024, mettendo il Paese sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi climatici per il 2030. Le emissioni di anidride carbonica sono scese […]

Incubo guerra nucleare: più l’orologio dell’apocalisse si avvicina alla mezzanotte più aumentano decessi e disturbi mentali

Francesca Morelli

Roma  – Esisterebbe una possibile relazione tra l’orologio dell’apocalisse, i modelli di mortalità e salute mentale negli Stati Uniti, secondo quanto suggerisce uno studio del Mass General Brigham del Massachusetts, Stati Uniti, pubblicato su The Bulletin of the Atomic Scientists. L’orologio dell’apocalisse, noto come Doomsday Clock, è un misuratore ideato nel 1947 dal Bulletin of […]

Salute, Società, Educazione

Un farmaco antivirale potrebbe prevenire la morte per Ebola nei macachi

30Science.com

Roma – Il farmaco antivirale orale, Obeldesivir, potrebbe essere efficace nel proteggere i primati non umani, ad esempio alcune specie di macachi, dalla morte causata dall’infezione da virus Ebola (EBOV). È quanto evidenzia una nuova ricerca sulle scimmie, condotta dall’University of Texas Medical Branch a Galveston, Stati Uniti, e pubblicata su Science Advances, secondo cui […]

ECDC, casi di Morbillo “altamente prevenibili” aumentano di quasi dieci volte nell’UE

30Science.com

Roma – Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) avverte che il calo della copertura vaccinale ha portato a un aumento di quasi dieci volte del numero di casi di morbillo nell’UE/SEE e in tutto il mondo. L’avvertimento arriva dopo che 32.265 persone nell’Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo […]

Guardare la natura può ridurre il dolore percepito

Valentina Di Paola

Roma –  Osservare la natura e può contribuire ad alleviare il dolore, riducendo l’attività cerebrale legata alla percezione della sofferenza fisica. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati dell’Università di Vienna e dell’Università di Exeter. Il team, guidato da Max Steininger, ha monitorato l’attività cerebrale di 49 […]

Arrotondare i prezzi è un meccanismo culturale

Valentina Di Paola

Roma –  La scelta su come arrotondare le cifre dei cartellini dei prezzi potrebbe dipendere fortemente dall’influenza culturale. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Behavioral Economics, condotto dagli scienziati della Leuphana University Lüneburg. Il team, guidato da Meikel Soliman, ha valutato una serie di dimensioni culturali, come individualismo, rifiuto dell’incertezza e orientamento […]

Ema raccomanda l’approvazione del primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica

30Science.com

Roma – L’Agenzia europea per i medicinali (EMA), ha raccomandato l’approvazione di Hepizovac, il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica (EHD) autorizzato nell’UE per l’uso nei bovini. Questo nuovo vaccino fornisce protezione contro il sierotipo 8 del virus della malattia emorragica epizootica (EHDV) recentemente emerso, che è stato responsabile di recenti focolai in Europa. […]

Tumori: elevato consumo di zuccheri associato a quelli del cavo orale nelle donne fumatrici e non

30Science.com

Roma – Un elevato consumo di bevande zuccherate potrebbe favorire nelle donne fumatrici e non fumatrici lo sviluppo di tumori del cavo orale, secondo i risultati di uno studio della University of Washington, Stati Unitu, pubblicato su JAMA Otolaryngology–Head & Neck Surgery. L’incidenza di tumori del cavo orale (OCC) è in aumento tra i non […]

Scienza, Clima e Tecnologia

Nuova ipotesi sull’origine della vita, riguarda i ‘microfulmini’

Valentina Di Paola

Roma – I ‘microfulmini’ nelle goccioline d’acqua potrebbero aver giocato un ruolo chiave nell’origine della vita sulla Terra. Questa l’ipotesi formulata nell’ambito di uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati della Stanford University. Il team, guidato da Richard Zare, Yifan Meng e Yu Xia, ha dimostrato che l’acqua spruzzata in una miscela […]

Sviluppato rivoluzionario magnete permanente senza terre rare pesanti

Gianmarco Pondrano d’Altavilla

Roma – Grazie a un innovativo processo di realizzazione è stato possibile produrre un magnete permanente senza l’uso di terre rare pesanti. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Istituto coreano di scienza dei materiali (KIMS) e pubblicato su Acta Materialia. I magneti permanenti sono componenti chiave in vari prodotti ad alto valore aggiunto, tra […]

Saturno guadagna 128 nuove lune e si porta a un totale di 274

30Science.com

Roma –  Oltre 100 nuove lune sarebbero state scoperte attorno a Saturno, probabilmente il risultato di scontri cosmici che hanno lasciato detriti nell’orbita del pianeta non più tardi di 100 milioni di anni fa. Nel 2023 erano state rilevate già 62 nuove lune. Lo scrivono in un lavoro su Research Notes dell’American Astronomical Society, gli […]


Gallery

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582