Valentina Arcovio

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 13 MARZO 2025

(13 Marzo 2025)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

    • 1639 – Il New College di Cambridge, Massachusetts, viene intitolato all’ecclesiastico John Harvard e cambia nome in Università di Harvard
    • 1781 – L’astronomo William Herschel scopre il pianeta Urano
    • 1930 – Comunicata la scoperta del pianeta Plutone
    • 1968 – USA: incidente con il gas nervino VX nella Skull Valley, Utah
    • 1969 – Programma Apollo: la Apollo 9 rientra sulla Terra dopo aver testato il Modulo Lunare

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

 

Via a FROST.INI, progetto per preservare permafrost alpino

Roma – Il permafrost alpino si estende generalmente a partire dai 2500 metri di quota e influenza i paesaggi e la stabilità dei versanti. Il cambiamento climatico sta accelerando la sua degradazione, modificando le condizioni fisiche e l’idrologia del suolo, impattando così sulle infrastrutture di alta quota. Intervenire per gestire queste problematiche è l’obiettivo del […]

Screening neonatale per Sma attivato in 13 Regioni

Roma – Sono 13 le Regioni italiane in cui è stato attivato lo screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (SMA) e 5 quelle nelle quali è in programma l’avvio di progetti sperimentali per aggiungere tale patologia al panel già oggetto di screening. È la fotografia scattata nel volume “Screening per la SMA: la responsabilità di […]

Cnr e Università di Parma attivano prima Joint Chair

Roma – Consiglio nazionale delle ricerche e Università di Parma insieme nella prima Joint Chair finanziata nell’ambito dell’omonimo bando promosso dal Cnr nel 2023: è stata, infatti, siglata la convenzione per lo svolgimento di attività congiunte di didattica e ricerca di elevato valore strategico, attraverso la condivisione di personale altamente qualificato. La Joint Chair avviata […]

L’Europa è indietro su brevetti per riciclo terre rare

Roma – La Cina rappresenta il mercato più attrattivo per i brevetti nel settore del riciclo delle terre rare (REE), con un numero di richieste di brevetto significativamente superiore rispetto ad altri Paesi. È quanto emerge dallo studio “Innovation in rare earths recycling: A quantitative and qualitative analysis of patent data” che, attraverso un’accurata analisi […]

L’infiammazione del cervelletto è una “spia” dell’autismo

Roma – Un team di ricercatori e ricercatrici del Centro interdipartimentale Mente e Cervello – Cimec dell’Università di Trento apre un nuovo fronte nello studio sull’autismo. Il gruppo di lavoro, coordinato da Yuri Bozzi, mette per la prima volta in correlazione l’insorgenza di disturbi dello spettro autistico con l’infiammazione del cervelletto. Studi precedenti hanno suggerito […]

Simri: il 30% dei bimbi under 2 e 15% degli over 2 soffrono di insonnia

Roma – Dormire bene non è un lusso, ma una necessità per la salute di tutti, a partire dai più piccoli. Tuttavia, bambini e adolescenti dormono poco e male e i disturbi del sonno veri e propri sono sempre più diffusi e spesso sottovalutati, con conseguenze su crescita, apprendimento, umore e benessere generale. In occasione […]

Da dieta a sonno, dalla Sin un decalogo per la salute del cervello

Roma – E’ possibile preservare la salute del nostro cervello seguendo poche e semplici indicazioni. A sintetizzarle in un decalogo è stata la Società italiana di neurologia (Sin) che, in occasione Settimana Mondiale del Cervello che si conclude il 16 marzo, lo ha diffuso in un evento che si è tenuto questa mattina al ministero […]

Da Dna antico informazioni su popolazioni antiche Maghreb orientale

Roma – Uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori e ricercatrici provenienti da Africa, America ed Europa fornisce la prima ricostruzione genetica disponibile delle antiche popolazioni del Maghreb orientale (l’attuale Tunisia e Algeria orientale). La ricerca rivela che i gruppi locali di cacciatori-raccoglitori mantennero gran parte del loro patrimonio genetico nonostante l’arrivo di […]

Esperto, malattia renale impatta anche su cervello e cuore

Roma – La malattia renale cronica è un killer silenzioso che colpisce oltre 800 milioni di persone nel mondo, minacciando la salute e la qualità della vita di milioni di individui. La malattia renale cronica, oltre a compromettere la funzionalità dei reni, è sempre più associata a un fenomeno quale l’infiammazione sistemica, ossia ad uno […]

Fnopi: infermieri più colpiti da violenze contro operatori

Roma – “Gli infermieri rappresentano la categoria più colpita dalle aggressioni contro il personale sanitario. Nonostante si siano registrati importanti passi in avanti sul contrasto e la prevenzione, le violenze continuano, in particolare contro le donne”. Lo comunica, in una nota, la Federazione Nazionale Ordini delle Professioni infermieristiche in occasione della Giornata Nazionale di educazione […]


News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia


Energia e Nuova Mobilità

GB: auto elettriche vicine al “punto di svolta” nel mercato usato

Roma –  Le auto elettriche di seconda mano sarebbero vicine, nel Regno Unito, a un “punto di svolta” in cui diventeranno più popolari delle equivalenti auto a benzina e diesel. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di Exeter e pubblicato su Earth System Dynamics. I ricercatori hanno analizzato i dati del […]

Natura, biodiversità, agrifood

Le tartarughe a rischio percorrono fino a 1000 km per nutrirsi

Roma – Gli esemplari di una specie di tartaruga a rischio di estinzione, la tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata), percorrono anche fino a 1000 chilometri (km) nell’oceano per raggiungere specifici habitat dove si radunano per nutrirsi, sottolineando l’importanza essenziale della salvaguardia di questi luoghi per la sopravvivenza della specie. E’ quanto emerge da uno studio guidato […]

Sostenibilità: grazie ad aloe vera, carne artificiale diventa più saporita

Roma – Grazie all’aloe vera è stata realizzata una carne coltivata in laboratorio che imita il sapore della vera carne. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università Ebraica di Gerusalemme e pubblicato su npj Science of Food. La produzione di carne coltivata affronta sfide significative in termini di scalabilità, efficienza dei costi e integrità […]

Australia: con Dna smascherati colpevoli della morte di animali protetti

Roma – Grazie all’analisi del DNA è stato possibile risalire ai responsabili della morte di un gruppo di animali autoctoni protetti, uccisi presso due siti di conservazione nell’Australia Meridionale. I ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud – che hanno dettagliato i loro risultati su Australian Mammalogy – hanno scoperto che i “colpevoli” erano i […]

L’aumento di CO2 mette a rischio sicurezza alimentare globale

Roma – L’aumento dei livelli di CO2 nell’atmosfera sta mettendo a rischio diverse colture a livello globale, minando così la sicurezza alimentare del pianeta. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Accademia cinese delle scienze agricole e pubblicato su Engineering. Se da un lato emerge che l’aumento della CO2 atmosferica può avere determinati effetti positivi […]

USA: servono 433 mld di dollari in ricerca contro il declino della produzione agricola

Roma – Agli USA saranno necessari fino a 433 miliardi di spesa pubblica ulteriore in ricerca e sviluppo fino al 20250, per combattere le conseguenze del cambiamento climatico sulla produttività agricola. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Cornell University e pubblicato su PNAS. “L’agricoltura statunitense deve diventare più produttiva per soddisfare le […]

Transizione e sostenibilità

Eliminare l’asciugatrice può far risparmiare tonnellate di CO2

Roma – Abbandonare l’asciugatrice in favore della tradizionale asciugatura dei capi di vestiario all’aperto può far risparmiare a una famiglia più di 2.100 dollari (circa 1924 euro), considerando l’intero arco di vita dell’elettrodomestico, e potrebbe ridurre le emissioni di CO2 di oltre 3 tonnellate. E´ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università del Michigan e […]

Sostenibilità: tutti i paesi lontani dagli obiettivi dettati dall’ONU

Roma – Nessun paese al mondo ha al momento una concreta speranza di raggiungere tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (ONU) – che includono traguardi quali l’uguaglianza di genere e una istruzione di qualità – entro il 2030. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Universidad Nacional Autónoma de México […]

Sostenibilità: India, inquinamento Delhi è sottostimato del 20%

Roma – L’inquinamento da particolato atmosferico di Nuova Delhi, una delle città più inquinate al mondo, è stato sottostimato di fino a un 20 per cento a causa dell’interferenza del vapore acqueo. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Birmingham e pubblicato su Clean Air. L’autore dello studio Ying Chen ha dichiarato: […]

Salute, Società, Educazione

Tumori: per il 2025 si stima una diminuzione dei tassi di mortalità, anche per mammella, ma non tra pazienti anziane

Roma – Nel 2025 i tassi di mortalità per tumore della mammella dovrebbero diminuire in tutte le fasce d’età nell’Unione Europea (UE), a eccezione delle pazienti ultraottantenni. Per queste ultime si prevede infatti un aumento del 7% circa rispetto ai tassi osservati nel periodo 2015-2019. Questi risultati provengono da uno studioin cui si sono stimati i […]

La mancanza di sonno può alimentare le credenze cospirative

Roma – Un nuovo studio dell’Università di Nottingham ha rivelato che una scarsa qualità del sonno può aumentare la predisposizione alle credenze cospirative e che la depressione svolge probabilmente un ruolo chiave in questa relazione. Gli esperti della facoltà di psicologia dell’università hanno esaminato il legame tra qualità del sonno e credenze cospirative in due […]

Scoperti 7 geni legati all’ età biologica del cervello e 13 farmaci per colpirli

Roma – Un nuovo studio realizzato da ricercatori cinesi della Università di Zhejiang che ha coinvolto circa 39.000 partecipanti alla UK Biobank ha identificato 7 geni legati all’invecchiamento biologico nel cervello, così come 13 farmaci esistenti che potrebbero potenzialmente colpire questi geni. Inoltre, il lavoro, pubblicato su Science Advances, mostra che un divario più ampio […]

Con buovo approccio ripristinato il movimento in 5 persone con paralisi

Roma – Grazie alla robotica e alla stimolazione spinale è stato ripristinato il movimento degli arti di cinque pazienti che avevano avuto una paralisi. A riuscirci gli scienziati di NeuroRestore, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Science Robotics per descrivere i risultati del proprio lavoro. Il team, guidato da Grégoire Courtine e Jocelyne Bloch, […]

Covid: 16 mln anni di vita senza disabilità persi dal 2020 al 2022

Roma – Sarebbero più di 16 milioni gli anni di vita senza disabilità persi dal 2020 al 2022 a causa della pandemia di COVID-19. È il calcolo drammatico di uno studio dell’Imperial College di Londra, Regno Unito, pubblicato su open-access PLOS Medicine, che ha monitorato tramite un modello computazionale in 289 milioni di adulti in […]

Il cancro alla prostata non è una condanna a morte

Roma – “Avere una diagnosi per cancro alla prostata non è una campana a morto”, ha affermato Bruce Montgomery, oncologo della University of Washington Medicine, autore senior di una revisione della letteratura e delle sperimentazioni pubblicata oggi su JAMA . Montgomery è direttore clinico di Genitourinary Oncology presso il Fred Hutch Cancer Center e l’University […]

Micro e nanoplastiche danneggiano il DNA

Roma – Le micro e le nanoplastiche possono arrivare a danneggiare il DNA, oltre a mettere a rischio la nostra salute sotto altri, rilevanti aspetti. E’ quanto emerge dai risultati del progetto europeo PlasticHeal , coordinato dall’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB). I risultati sono stati presentati alla conferenza finale del progetto, “Plastic inside us: Unveiling […]

Guardare la TV meno di 1 ora al dì fa bene al cuore

Roma – Limitare l’uso della televisione a meno di un’ora al giorno potrebbe contribuire a compensare il rischio di eventi aterosclerotici associati a un rischio genetico elevato di diabete di tipo 2. Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of the American Heart Association, condotto dagli scienziati dell’Università di Hong Kong. Il team, guidato da […]

Scienza, Clima e Tecnologia

Scoperto in Cina “rifugio” terrestre durante l’estinzione del Permiano

Roma – Un nuovo studio rivela che una regione nel bacino cinese di Turpan-Hami fungeva da rifugio, o “oasi di vita” per le piante terrestri durante l’estinzione di massa della fine del Permiano, la più grave crisi biologica dal periodo Cambriano. La ricerca, pubblicata su Science Advances , mette in discussione l’opinione diffusa secondo cui […]

Scienza: da fine XIX secolo, piogge nel Mediterraneo sono stabili

Roma – Le precipitazioni nella regione del Mediterraneo sono rimaste stabili dalla fine del XIX secolo, nonostante le variazioni nel corso degli anni e dei decenni. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati dell’Universidad de Zaragoza. Il team, guidato da Sergio Vicente-Serrano, ha analizzato le tendenze storiche […]

Sostenibilità: sempre più città colpite da alternanza siccità e inondazioni

Roma – Alcune delle città più densamente popolate del mondo stanno affrontando brusche transizioni da periodi di siccità ad alluvioni, a causa del crescente riscaldamento globale. È quanto emerge da un nuovo rapporto dell’ente benefico WaterAid. Secondo lo studio, Hangzhou, una città della Cina orientale , e Giacarta, capitale dell’Indonesia, sono in cima alla lista […]

Sostenibilità: clima sta intensificando fiumi atmosferici ed eventi estremi

Roma – I fiumi atmosferici, vere e proprie immense correnti di umidità nella nostra atmosfera, responsabili di una gran moltidudine di eventi meteo estremi, stanno aumentando a causa del cambiamento climatico. È quanto emerge da uno studio guidato dal NASA Goddard Space Flight Center e pubblicato sul Journal of Climate. “A livello globale – spiegano […]

Trovato sistema planetario attorno alla stella singola più vicina

Roma – Utilizzando in parte il telescopio Gemini North, metà dell’International Gemini Observatory, in parte finanziato dalla US National Science Foundation e gestito da NSF NOIRLab, gli astronomi hanno scoperto quattro esopianeti sub-terrestri in orbita attorno alla stella di Barnard, il sistema stellare singolo più vicino alla Terra. Uno dei pianeti è l’esopianeta meno massiccio […]

LED, in arrivo nuova generazione di luci low cost e green

Roma – I nuovi LED in perovskite possono soppiantare i LED attualmente in commercio grazie alla loro maggiore sostenibilità e ai costi inferiori, sempre che la ricerca riesca ad aumentarne la longevità. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Linköping e pubblicato su Nature Sustainability. Gli autori hanno analizzato l’impatto ambientale e […]


Gallery

Valentina Arcovio