30Science.com

Bluesky si comporta diversamente rispetto a simili piattaforme social

(26 Febbraio 2025)

Roma – La piattaforma Bluesky è strutturata in maniera simile ad altri social media, ma rispetto alle sue gemelle catturerebbe utenti con un orientamento politico di sinistra, specie in relazione a notizie su X, l’ex Twitter, soprattutto se poco positive. È quanto suggerisce uno studio dell’Università di Zurigo, Svizzera, pubblicato sulla rivista open-access PLOS One che ha condotto un’accurata analisi della piattaforma Bluesky in termini di struttura, polarizzazione dei contenuti e inclinazioni politiche. Molte piattaforme di social media si basano su algoritmi proprietari per consigliare contenuti, una metodologia sempre poco apprezzata nel corso degli anni. Bluesky, pur mantenendo il medesimo approccio, consentirebbe agli utenti di curare la propria “customer experience”, secondo l’esame della traiettoria tracciata dai ricercatori dal lancio della piattaforma, a febbraio 2023 fino a maggio 2024, fra i 5,7 milioni di followers. Nonostante la struttura unica di Bluesky, le interazioni dei suoi utenti risulterebbero simili a quelle di molte altre piattaforme, con solo pochi utilizzatori costantemente e molto attivi rispetto al resto della massa. In particolari i ricercatori hanno monitorato i picchi di registrazioni di nuovi utenti, osservando che  si erano verificati in maggiore misura in corrispondenza di alcune notizie circolate su X (ex Twitter), ad esempio a settembre 2023 in relazione alla richiesta di pagamento di una quota per l’utilizzo di X da parte del proprietario Elon Musk, e a luglio 2023, quando gli utenti di X hanno riscontrato un bug che ha interrotto il loro accesso alla piattaforma. Queste reazioni fanno ipotizzare che gli utenti considerano Bluesky come l’alternativa più vicina a X ed è stato anche osservato che Bluesky sembra avere una polarizzazione a sinistra, in funzione del 60% di link condivisi fra gli utenti, nettamente orientati a siti con questa corrente di pensiero, a fronte di fonti di notizie centriste con circa il 20% dei link condivisi e di solo l’8% per fonti che direzionavano a siti web di destra. Nonostante questo allineamento politico, è tuttavia emerso che gli utenti di Bluesky divergevano su alcune tematiche, ad esempio sul conflitto Israele-Palestina. Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico per categorizzare i post rilevanti come pro-Israele o pro-Palestina, i ricercatori hanno rilevato che prima degli attacchi del 7 ottobre a Israele e della successiva rappresaglia, la maggior parte dei post sulle relazioni Israele-Palestina erano neutrali. In seguito a questi eventi, si è assistito a una netta divisione tra gli utenti, con un numero maggiore di post che nel tempo si sono schierati dalla parte della Palestina. Bluesky, secondo i ricercatori, offre un’opportunità unica per studiare come le reti social crescano e mutino nel tempo e come in caso di specifici eventi anche in reti altrimenti politicamente allineate, possono manifestare un cambiamento di rotta. Aspetti che potrebbero essere oggetto di ricerche future. “Il nostro studio mostra il potenziale delle piattaforme di social media per indagare l’impatto del loro design e dei loro algoritmi sul comportamento collettivo” concludono i ricercatori.(30Science.com)

 

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582