Roma – Più della metà dei paesi del mondo non ha in programma di proteggere il 30 per cento delle terre e dei mari a fini naturalistici, sebbene abbiano sottoscritto un accordo globale in tal senso meno di tre anni fa. E’ quanto emerge da un’analisi condotta da Carbon Brief e dal Guardian. Verso la fine del 2022, quasi tutti i paesi hanno firmato un accordo ONU per fermare la distruzione degli ecosistemi della Terra. L’accordo includeva un obiettivo volto a proteggere quasi un terzo del pianeta e la sua biodiversità entro la fine del decennio, un obiettivo noto come “30 by 30” . Ma mentre i leader dei paesi si riuniscono a Roma per concludere i negoziati Cop16 per salvare la natura, la nuova analisi rivela che molti paesi non riusciranno a raggiungere l’obiettivo. Più della metà si sta impegnando a proteggere meno del 30 per cento del proprio territorio o non sta fissando un obiettivo numerico. Dei 137 che hanno presentato un piano, 70 (51 per cento) paesi non ha proposte per proteggere il 30 per cento della propria terra e del proprio mare, e 10 non chiariscono se lo faranno o meno. Altri 61 paesi devono ancora presentare un piano per raggiungere gli obiettivi. La Finlandia, un paese scarsamente popolato con una grande industria del legname, ha affermato di essere ancora in procinto di finalizzare i propri obiettivi, ma ha affermato che raggiungere il 30 per 30 sarebbe estremamente impegnativo. L’Indonesia, uno dei tre maggiori paesi con foreste pluviali sulla Terra, non ha presentato un obiettivo percentuale. Un portavoce del governo ha affermato che considerava l’obiettivo un obiettivo globale che non avrebbe dovuto imporre un “peso inutilmente pesante” ai paesi. La Norvegia, un paese con grandi industrie di pesca, petrolio e gas, non ha incluso le aree marine nel suo obiettivo del 30 per cento. Ha affermato che stava ancora elaborando quali aree marine sarebbero state considerate protette secondo le attuali definizioni ONU e che avrebbe chiarito il loro stato di conservazione una volta terminato il processo. (30Science.com)