Roma – Le microplastiche si stanno insinuando sempre di più nei polmoni degli uccelli mettendo seriamente a rischio questi animali. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di Sichuan e pubblicato sul Journal of Hazardous Materials. “Gli uccelli sono importanti indicatori delle condizioni ambientali”, ha affermato Shane DuBay, coautore dello studio “Ci aiutano a comprendere lo stato dell’ambiente e a prendere decisioni informate sulla conservazione e il controllo dell’inquinamento”. Il team di ricerca ha studiato 56 diversi uccelli selvatici di 51 specie distinte, tutti campionati dall’aeroporto di Tianfu nella Cina occidentale. Hanno raccolto campioni di polmoni da ogni uccello ed eseguito due tipi di analisi chimiche. Hanno utilizzato la tecnologia laser a infrarossi diretti per rilevare e contare le microplastiche nei polmoni degli uccelli. La gascromatografia-spettrometria di massa con pirolisi ha aiutato a identificare anche nanoplastiche più piccole, che possono entrare nei polmoni attraverso il flusso sanguigno. Insieme, i test hanno permesso agli scienziati di misurare la quantità di plastica nei polmoni degli uccelli e determinare i tipi specifici di plastica presenti. Lo studio ha rilevato elevate concentrazioni di microplastiche nei polmoni degli uccelli, con una media di 221 particelle per specie e 416 particelle per grammo di tessuto polmonare. I tipi più comuni identificati erano il polietilene clorurato, utilizzato per isolare tubi e fili, e la gomma butadiene, un materiale sintetico negli pneumatici. Sebbene non esista un livello ufficiale “sicuro” di particelle di plastica nel tessuto polmonare, livelli elevati di microplastiche sono stati collegati a gravi problemi di salute, tra cui malattie cardiache, cancro, problemi respiratori e problemi di fertilità. “La nostra ricerca evidenzia un’urgente necessità di affrontare l’inquinamento da plastica nei nostri ambienti, poiché questi contaminanti possono avere impatti di vasta portata sulla salute dell’ecosistema, così come sulla salute umana”, ha affermato DuBay. “I nostri risultati richiedono ulteriori ricerche, finanziamenti e azioni per mitigare gli effetti dannosi dell’inquinamento da plastica e garantire un ambiente più sano”.(30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Le microplastiche stanno mettendo a rischio i polmoni degli uccelli
(28 Febbraio 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla