Roma – Un nuovo sistema di intelligenza artificiale (IA) è in grado di utilizzare immagini satellitari per mappare accuratamente il verde urbano di una città e segnalare le eventuali diseguaglianze nelle possibilità di utilizzo di queste aree da parte della popolazione. È quanto emerge da uno studio guidato dalla New York University, e pubblicato su ACM Journal on Computing and Sustainable Societies. Le città hanno avuto a lungo difficoltà nel monitorare con precisione i propri spazi verdi, dai parchi ai singoli alberi lungo le strade, e le analisi satellitari tradizionali tralasciano fino al 37 per cento circa della vegetazione urbana. Il team di ricerca ha sviluppato la propria soluzione potenziando le architetture di segmentazione IA come DeepLabV3+. Utilizzando immagini satellitari ad alta risoluzione da Google Earth, hanno addestrato il sistema aumentando i propri dati di addestramento per includere diverse versioni di vegetazione verde in diverse condizioni di illuminazione e stagionali, un processo che chiamano “aumento del verde”. Questa tecnica ha migliorato la precisione di rilevamento della vegetazione del 13,4 per cento rispetto ai metodi IA esistenti. Misurando la frequenza con cui il sistema identifica correttamente la vegetazione, si è ottenuta una precisione dell’89,4 per cento con un’affidabilità del 90,6 per cento, sostanzialmente migliore rispetto ai metodi tradizionali che raggiungono solo il 63,3 per cento di precisione con un’affidabilità del 64,0 per cento. Per convalidare il loro approccio, i ricercatori hanno testato il sistema a Karachi , la città più grande del Pakistan, dove hanno sede diversi membri del team. Karachi si è dimostrata un caso di prova ideale con il suo mix di aree urbane dense e condizioni di vegetazione variabili. L’analisi di Karachi ha scoperto che la città ha una media di soli 4,17 metri quadrati di spazio verde a persona, meno della metà del minimo raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) di 9 metri quadrati pro capite. La disparità all’interno dei quartieri è drammatica: mentre alcuni consigli sindacali (il più piccolo ente governativo locale del Pakistan, 173 in totale sono stati inclusi nello studio) hanno più di 80 metri quadrati a persona, cinque consigli sindacali hanno meno di 0,1 metri quadrati pro capite. Lo studio ha rivelato che le aree con più strade asfaltate, solitamente un indicatore di sviluppo economico, tendono ad avere più alberi ed erba. Ancora più significativamente, in otto diversi consigli sindacali studiati, le aree con più vegetazione hanno mostrato temperature superficiali notevolmente più basse, dimostrando il ruolo degli spazi verdi nel raffreddamento delle città. (30Science.com)