Gianmarco Pondrano d'Altavilla

I coralli del Mar Rosso hanno resistito ai livelli minimi dell’altezza dei mari

(17 Febbraio 2025)

Roma – Gli ecosistemi del Mar Rosso, e in particolare i coralli, sono sopravvissuti durante l’ultimo minimo storico del livello dei mari. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Miami e pubblicato su PNAS. Durante l’ultima fase di espansione massima dei ghiacci, i livelli del mare sono scesi di almeno 110 metri. I livelli del mare in calo potrebbero aver limitato l’accesso al Mar Rosso dall’Oceano Indiano fino a circa 15.000 anni fa, portando a un’elevata salinità e a un basso livello di ossigeno. Gli autori del nuovo studio hanno esplorato l’impatto dell’ultimo minimo del livello del mare sui coralli di acque profonde nel Mar Rosso settentrionale, sulla base della datazione uranio-torio e delle analisi geochimiche dei coralli fossili campionati da sommergibili in 26 siti. Gli scheletri di corallo Rhizosmilia valida e Leptoseris avevano un’età compresa tra 800 e 17.800 anni. I risultati suggeriscono che i coralli di acque profonde hanno abitato ininterrottamente il Mar Rosso durante il periodo del livello dei mari al minimo e non hanno registrato cambiamenti significativi nella temperatura o nella chimica dell’acqua di mare. Nel complesso, i risultati suggeriscono che il Mar Rosso non è stato significativamente influenzato dal periodo in questione, in contrasto con le precedenti ipotesi di estinzioni a livello di bacino. Secondo gli autori, i risultati forniscono approfondimenti sulla resilienza degli ecosistemi marini ai rapidi cambiamenti ambientali. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla