Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Le auto elettriche inquinano meno anche dagli pneumatici

(12 Febbraio 2025)

Roma – I veicoli elettrici producono usualmente meno particolato da usura delle gomme, rispetto ai veicoli a combustione. È quanto emerge da uno studio guidato dal Virginia Tech Transportation Institute e pubblicato su Transportation Research Part D: Transport and Environment. Il modello che abbiamo sviluppato ha dimostrato che i veicoli elettrici a batteria, nelle giuste condizioni, hanno maggiori vantaggi ambientali”, ha affermato Hesham Rakha, direttore del Center of Sustainable Mobility dell’istituto. “La speranza è che questo strumento informi strategie che potrebbero ridurre l’inquinamento complessivo dei veicoli e promuovere soluzioni di trasporto sostenibili”. Rakha ha affermato che poiché i veicoli elettrici sono generalmente più pesanti del 40 percento rispetto ai veicoli a benzina, il primo passo di questo progetto è stato sviluppare modelli che tengano conto della velocità e del peso del veicolo per calcolare le emissioni di particolato dei freni e degli pneumatici. Utilizzando il suo software INTEGRATION , ha confrontato un totale di 24 veicoli elettrici, veicoli a benzina e veicoli ibridi che variavano per peso e dimensioni. I veicoli selezionati sono stati quindi sottoposti a test in tre cicli di guida che rappresentavano la guida in città, la guida in autostrada e uno stile di guida aggressivo ad alta accelerazione. I modelli hanno mostrato che con più traffico, i veicoli elettrici producono meno emissioni di particolato da freni e pneumatici rispetto alle loro controparti alimentate a benzina. La tendenza, tuttavia, si inverte quando c’è meno traffico sulla strada. Nel complesso, lo studio suggerisce che se almeno il 15 percento della guida avviene in condizioni cittadine, i veicoli elettrici producono meno emissioni di particolato rispetto ai veicoli alimentati a benzina. La ricerca ha anche evidenziato la frenata come un modo chiaro in cui i veicoli elettrici sono più ecologici delle loro controparti. Attraverso la frenata rigenerativa, che carica la batteria del veicolo dall’attrito creato dalla frenata, le emissioni di abrasione dei freni vengono ridotte perché viene utilizzato un motore elettrico per rallentare il veicolo invece delle tradizionali pastiglie dei freni. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla