Roma – Servirebbero 15,6 miliardi di dollari all’anno per 30 anni per impedire l’estinzione di 99 specie particolarmente a rischio in Australia. È quanto emerge da uno studio guidato dal Centro per la salute planetaria e la sicurezza alimentare della Griffith University in collaborazione con il WWF-Australia e l’Università del Queensland, e pubblicato su PNAS. Negli ultimi tre secoli l’Australia ha già perso più di 100 specie endemiche, il che la pone in prima linea nella crisi globale dell’estinzione degli animali. Il governo australiano si è impegnato a invertire il declino di 110 specie prioritarie . La ricerca ha esaminato i costi per prevenire l’estinzione di 99 di queste specie. L’autrice principale del nuovo studio la dottoressa Michelle Ward, ha affermato: “Il costo per invertire il declino delle specie prioritarie e annullare i danni causati dalla perdita di habitat, dalle malattie e da altre minacce è stato stimato in 103,7 miliardi di dollari all’anno, mentre per eliminarle completamente dalla lista delle specie minacciate sarebbero necessari 157,7 miliardi di dollari all’anno”. La dottoressa Romola Stewart, coautrice e responsabile scienza del WWF Australia, ha affermato che lo studio ha evidenziato il vero costo delle leggi inefficaci sulla natura e dei finanziamenti inadeguati per le specie. “L’elenco sempre più lungo delle specie minacciate in Australia è il risultato diretto di decenni di sottostima”, ha affermato. “Per porre fine a questa tragedia sarà necessario un drastico aumento di azioni e investimenti. Questo è realizzabile per una nazione ricca come l’Australia. Se non riusciamo a riportare la nostra fauna selvatica e i nostri luoghi selvaggi sulla strada della ripresa, la nostra economia e il nostro ambiente ne soffriranno e vedremo altre specie scivolare silenziosamente verso l’estinzione”. Lo studio ha inoltre evidenziato i benefici più ampi degli investimenti nella conservazione, tra cui i benefici collaterali per il 43 per cento di tutte le altre specie minacciate e il miglioramento dei servizi ecosistemici essenziali per il benessere umano. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Australia, servono più di 15 miliardi all’anno per salvare le specie più a rischio
(3 Febbraio 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla