Roma – Si chiama Hyaenodonta Bastetodon, è un nuovo carnivoro scoperto nel deserto egiziano, vissuto 30 milioni di anni fa. Descritto sul Journal of Vertebrate Paleontology, questo animale è stato individuato dagli scienziati della Mansoura University e dell’American University del Cairo. Il team, guidato da Shorouq Al-Ashqar e Matt Borths, ha analizzato i resti di un animale carnivoro, dalle dimensioni simili a un leopardo. I ricercatori hanno identificato un cranio quasi completo, con denti affilati e potenti muscoli della mascella.
Questa creatura, secondo gli studiosi, si trovava al vertice della catena alimentare, e cacciava primati, ippopotami, elefanti e altri grandi animali vissuti nella foresta di Fayum, in Egitto, che oggi ospita un deserto. Il Bastetodon, spiegano gli esperti, appartiene al gruppo di mammiferi noti come Hyaenodonta, mammiferi carnivori antichi. Il nuovo esemplare, nominato in onore della dea egizia Bastet dalla testa di gatto, che simboleggiava protezione, piacere e buona salute, richiama la regione in cui è stato trovato. Nell’ambito dell’indagine, gli autori hanno anche descritto il Sekhmetops, una specie nominata in onore della dea egizia Sekhmet. Descritto nel 1904, questo animale appartiene a un insieme di Hyaenodonta, che, come il Bastetodon, aveva avuto origine in Africa. Il lavoro dimostra che i due generi si sono diffusi dall’Africa in diverse ondate. Tuttavia, i cambiamenti cataclismatici nel clima globale e i cambiamenti tettonici in Africa hanno aperto il continente ai parenti dei moderni gatti, cani e iene. Con il cambiamento degli ambienti e delle prede, gli Hyaenodonta hanno ridotto la loro diversità. “Questi risultati – afferma Shorouq – rappresenta un risultato significativo nella comprensione della diversità e dell’evoluzione di questo gruppo antico e della loro distribuzione globale”. (30Science.com)
Gallery
- Shorouq Al-Ashqar, l’autore principale, con il cranio di Bastetodon syrtos e una statua di Bastet. Credito Credito: Professor Hesham Sallam
- Il Prof. Sallam, autore principale e membro del team del Sallam Lab durante la spedizione di scoperta. Credito: Professor Hesham Sallam
- Illustrazione che raffigura il probabile aspetto del Bastetodon. Credito Credito: Ahmad Morsi