Roma – Nelle relazioni romantiche, a volte una verità scomoda può beneficiare la coppia, se riguarda una richiesta di cambiamento per il partner e viene espressa con onestà. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Social Psychological and Personality Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Rochester. Il team, guidato da Bonnie Le, Princeton Chee, Claire Shimshock e Jenny Le, ha valutato gli effetti della verità e il ruolo dell’onestà in oltre 200 coppie. I ricercatori hanno analizzato le conversazioni vis-à-vis tra partner in ambiente di laboratorio. Scopo dell’indagine, quello di comprendere le conseguenze dell’esprimere pareri corrispondenti alla verità in merito a informazioni potenzialmente minacciose per la relazione. Nello specifico, i partecipanti allo studio si sono rivolti tra loro in conversazioni individuali con i loro partner, chiedendo un cambiamento che avrebbero voluto vedere nell’altro. “La maggior parte delle persone apprezza l’onestà nelle relazioni intime, romantiche o meno – afferma Le – la verità può aiutare a creare una connessione e a favorire la vicinanza. In alcuni casi può ferire i partner, ma a lungo termine può avere diversi effetti positivi, mentre la disonestà può provocare problemi di sfiducia. Essere sinceri nell’esprimere un desiderio di cambiamento nell’altra persona porta a un maggiore benessere personale e relazionale. Quando le persone ricevevano una richiesta di cambiamento e percepivano l’onestà nel proprio partner, erano più motivate a rispondere positivamente”. “Questi risultati – concludono gli autori – suggeriscono collettivamente che essere onesti è positivo per la relazione, anche quando la verità può essere dolorosa. In questo approfondimento abbiamo preso in considerazione coppie stabili, nei prossimi step sarà interessante valutare se le stesse dinamiche si verificano in caso di coppie in difficoltà”.(30Science.com)