30Science.com

Sotto leadership di Elon Musk su X è aumentato incitamento a odio

(13 Febbraio 2025)

Roma – Una nuova analisi suggerisce che il tasso di incitamento all’odio su X è stato circa il 50 percento più alto per diversi mesi dopo che Elon Musk ha acquistato la piattaforma di social media rispetto ai mesi precedenti, e la quantità di account bot e simili a bot non è diminuita. Daniel Hickey dell’Università della California, Berkeley, USA, e colleghi presentano questi risultati sulla rivista open-access PLOS One. Ricerche precedenti hanno collegato l’incitamento all’odio online ai crimini d’odio offline, e i bot e gli account simili ai bot possono promuovere disinformazione e spam che potrebbero causare danni, ad esempio contribuendo a truffe, interferendo con elezioni nel mondo reale o ostacolando campagne di salute pubblica. Studi precedenti hanno dimostrato che, subito dopo che Musk ha acquistato X, allora noto come Twitter, ed è diventato il suo CEO il 27 ottobre 2022, l’incitamento all’odio è aumentato sulla piattaforma e la quantità di bot o altri account non autentici non è diminuita, nonostante l’impegno di Musk di ridurre l’attività dei bot. Tuttavia, non è chiaro se tali tendenze siano durate per tutto il resto del mandato di Musk come CEO, fino a giugno 2023. Per colmare questa lacuna, Hickey e colleghi hanno utilizzato metodi sviluppati in precedenza per misurare l’incitamento all’odio in lingua inglese e l’attività non autentica su X durante quel periodo. L’analisi ha mostrato che un picco di incitamento all’odio verificatosi appena prima che Musk acquistasse X è continuato fino a maggio 2023. Il tasso settimanale di incitamento all’odio era circa il 50 percento più alto rispetto ai mesi precedenti l’acquisto, incluso un maggiore uso di specifici insulti omofobi, transfobici e razzisti. Il numero medio di “mi piace” sui post di odio è aumentato del 70%, il che suggerisce che più persone sono state esposte a incitamento all’odio su X. Nel frattempo, la presenza di account bot e altri account non autentici non è diminuita e potrebbe anzi essere aumentata. Questi risultati non supportano le affermazioni pubbliche di X secondo cui l’esposizione ai discorsi d’odio è diminuita dopo l’acquisto da parte di Musk. I ricercatori sottolineano che, poiché le informazioni su specifici cambiamenti interni in X sono limitate, non possono trarre conclusioni definitive su una relazione causa-effetto tra l’acquisto di X da parte di Musk e le loro scoperte. Tuttavia, esprimono preoccupazione per la sicurezza delle piattaforme online e chiedono una maggiore moderazione su X e ulteriori ricerche per illuminare l’attività sulle piattaforme dei social media. Gli autori aggiungono: “Le politiche volte a ridurre l’esposizione a contenuti dannosi sembrano non essere sufficientemente efficaci”. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582