30Science.com

Definito per “metodo di marcatura” per comprendere la coscienza animale

(20 Febbraio 2025)

Roma – Ricercatori della London School of Economics and Political Science, Regno Unito, avrebbero definito un nuovo approccio che hanno chiamato “metodo di marcatura”, per studiare e comprendere la coscienza profonda nell’animale. Questa tecnica, descritta in un lavoro su Science, potrebbe fornire nuove informazioni sulle somiglianze e le differenze tra gli organismi viventi. Il metodo comporta l’identificazione di caratteristiche comportamentali e anatomiche associate all’elaborazione cosciente negli esseri umani e di proprietà simili nei non umani. I ricercatori ritengono infatti che l’acquisizione di aspetti primari riguardanti la natura della coscienza, possa potenzialmente migliorare anche la comprensione della mente umana. Questo studio fa seguito a precedenti ricerche che avrebbero dimostrato possibili associazioni fra la coscienza di tutti i vertebrati e molti invertebrati, tra le altre specie. In passato filosofi, tra cui Jeremy Bentham, e scienziati, in particolare Charles Darwin, avevano già effettuato analisi sulla coscienza animale, mentre John Stuart Mill, a metà del XIX secolo, aveva ipotizzato che la coscienza potesse avere un ruolo ben più ambio. Molti aspetti della coscienza nel regno animale rimangono ancora poco chiari e per studiarne l’implicazione vi è anche un approccio per l’identificazione di una particolare dimensione della coscienza, ad esempio per comprovare la capacità di percepire dolore o vedere un oggetto, tramite la presenza o assenza di specifici marcatori nella specie animale di interesse, ma sono suggerite anche nuove direzioni di indagine, tra cui la ricerca su dimensioni della coscienza diverse dall’esperienza del dolore e metodi di ricerca non invasivi, in quanto in limite può essere rappresentato dal fatto che i marcatori possono essere influenzati dal contesto. Ad esempio, il comportamento linguistico è un marcatore di specifici tipi di pensiero ed emozione coscienti negli esseri umani, ma il comportamento linguistico da solo non può dar prova della coscienza nei sistemi non umani. Sono, pertanto, ancora molti gli aspetti da chiarire sul tema con ulteriori ricerche.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582