Roma – Nella nostra epoca digitale, in cui siamo inondati da video di YouTube, meme e social media, la satira è ovunque, ma può danneggiare la reputazione delle persone più della critica diretta, secondo una ricerca pubblicata dall’American Psychological Association. La satira apparentemente innocua può essere più dannosa della critica diretta perché può disumanizzare le persone e ridurle a caricature, ha scoperto lo studio. La ricerca è stata pubblicata online sul Journal of Experimental Psychology: General. “La maggior parte delle persone pensa che la satira sia solo umoristica e giocosa, ma la disumanizzazione esiste su uno spettro e può includere cose come dimenticare che gli altri hanno emozioni e sentimenti complessi”, ha affermato la ricercatrice principale Hooria Jazaieri, PhD, professore associato di management alla Santa Clara University. “Possiamo prendere un piccolo pezzo di critica umoristica e fare generalizzazioni su altri aspetti di una persona, che potrebbero essere veri o meno”. In un esperimento, 1.311 partecipanti hanno guardato video di YouTube che erano satirici o critici nei confronti di alcuni atleti famosi, musicisti, personaggi televisivi o personaggi del mondo degli affari. Ad esempio, alcuni video presentavano la sospensione dell’ex quarterback della NFL Tom Brady per lo scandalo “Deflategate” o il CEO di Meta Mark Zuckerberg sullo scandalo di condivisione dei dati personali di Cambridge Analytica. I partecipanti che hanno guardato sia i video satirici che quelli critici li hanno considerati ugualmente critici nei confronti delle vittime, ma gli spettatori dei video satirici hanno avuto percezioni più negative sulla reputazione della vittima. Un esperimento simile, condotto su 373 partecipanti e basato sull’uso di meme sull’incidente sugli sci di Gwyneth Paltrow e sulla sua causa legale, ha prodotto risultati simili. In un altro esperimento, 299 partecipanti hanno visto un meme satirico, un meme critico o semplicemente una foto dell’allenatore di calcio José Mourinho, che era stato licenziato più volte da diverse squadre. Sia i meme satirici che quelli critici erano più dannosi della foto, ma i partecipanti che hanno visto il meme satirico avevano le percezioni più negative di Mourinho. Sebbene la satira sia spesso rivolta alle celebrità, può essere altrettanto dannosa per la reputazione di persone meno note o addirittura fittizie, secondo lo studio. In particolare, un altro esperimento che ha sostituito il nome e la foto di Mourinho con il fittizio “Steve Randall” negli stessi meme ha prodotto risultati simili, con il meme satirico che ha causato il danno reputazionale maggiore. Un ultimo esperimento ha scoperto che immaginare una breve interazione positiva con i destinatari della satira o della critica può attenuare la percezione negativa della loro reputazione, umanizzandoli. “L’umorismo, le risate e persino le critiche hanno effetti positivi e svolgono funzioni importanti nella società”, ha affermato Jazaieri. “Spero che quando qualcuno è bersaglio di satira, ci accorgeremo se ci stiamo impegnando in qualche tipo di disumanizzazione o supposizioni sulla persona che potrebbero non essere vere”. I ricercatori hanno scelto di concentrarsi su personaggi non politici per ampliare il campo di ricerca sulla satira. Studi precedenti sulla satira si sono concentrati principalmente su personaggi politici e hanno mostrato risultati contrastanti, con alcuni studi che hanno scoperto che la satira è innocua mentre altri la ritengono dannosa per la reputazione dei politici. Questo studio si è concentrato su video e meme, quindi i risultati potrebbero non estendersi alla satira espressa solo in testo o audio, come articoli o podcast. I risultati potrebbero anche non essere generalizzabili ai minori, perché nello studio sono stati inclusi solo adulti.(30Science.com)
30Science.com
La satira è più dannosa per la reputazione della critica diretta
(10 Febbraio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582