Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.
Accadde oggi
- 1935 – Wallace Carothers prepara per la prima volta il nylon
- 1954 – Viene messa in vendita la prima televisione a colori a New York
- 1997 – Un terremoto nel nord dell’Iran provoca più di 3000 morti
Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana
Ercolano: nube ardente del Vesuvio ha trasformato in vetro il cervello di una delle vittime
Roma – È un caso unico nel suo genere la formazione di materiale organico vetrificato, trovato nel cranio di un giovane adulto maschio, sepolto dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C e trovato disteso nel suo letto nel Collegium Augustalium, nel Parco Archeologico di Ercolano. In natura il vetro è una materiale poco comune perché la […]
Nucleare: ENEA nel partenariato per lo sviluppo di materiali avanzati
Roma – Accelerare lo sviluppo, la produzione e la qualifica di nuovi materiali nucleari per reattori innovativi, integrando tecnologie digitali moderne e buone pratiche scientifiche. È l’obiettivo del partenariato CONNECT-NM, cofinanziato dalla Commissione europea e coordinato dal CIEMAT con ENEA impegnato, come partner e Programme Manager italiano, nella sperimentazione di materiali, implementazione di un sistema […]
Agricoltura, ENEA nel progetto da €1,5 milioni per produrre biochar da scarti della vite
Roma – ENEA ha messo a punto un processo per produrre biochar da scarti di potatura della vite nell’ambito del progetto internazionale “REVINE”, finanziato con circa 1,5 milioni di euro, che coinvolge quindici partner dell’area mediterranea, tra cui ENEA e CREA in Italia. Dalla degradazione termica delle biomasse, insieme ai gas di sintesi utilizzati per […]
ENEA studia pomodori più resistenti al cambiamento climatico
Roma – Ottenere pomodori di qualità superiore e più resistenti a malattie emergenti e cambiamento climatico, insieme a strumenti per accelerare la creazione di nuove varietà. È quanto prevede il progetto da 8 milioni di euro HARNESSTOM, che riunisce 22 partner, tra cui ENEA, Università di Napoli “Federico II”, Università della Tuscia e Semiorto Sementi […]
ENEA con Università di Camerino per estrarre vitamina D da scarti di pesce azzurro
Roma – ENEA ha messo a punto un processo a basso impatto ambientale per estrarre vitamina D e Omega-3 da scarti di pesce azzurro, come sardine e sgombri, per possibili utilizzi in nuovi prodotti nutraceutici. L’attività è stata condotta nell’ambito del progetto “VitaDwaste”, coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche Cnr e […]
Nucleare: fusione, da ENEA innovativo sistema laser
Roma – ENEA, in collaborazione con alcuni enti di ricerca europei, ha sviluppato un innovativo sistema laser che, per la prima volta al mondo, ha consentito di studiare la composizione chimica delle pareti interne del Joint European Torus (JET), uno dei più grandi reattori sperimentali a fusione nucleare mai costruiti. L’attività è stata finanziata nell’ambito […]
Politecnico di Torino in missione istituzionale in Etiopia
Roma – Il Politecnico di Torino amplia connessioni e reti con l’Etiopia, dopo una missione istituzionale ad Addis Abeba guidata dal Rettore Stefano Corgnati, pienamente in linea con la strategia di internazionalizzazione dell’Ateneo in cui l’Africa è tra i paesi protagonisti. Il Rettore Stefano Corgnati e la sua delegazione, con il supporto dell’Ambasciata di Italia […]
Osservata la presenza di acqua liquida sul Pianeta Rosso
Roma – La presenza di acqua liquida su Marte potrebbe essere all’origine di un raro fenomeno osservato sulle dune del Pianeta Rosso: è quanto emerge dallo studio “Geomorphological Observations and Physical Hypotheses About Martian Dune Gullies” condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e recentemente pubblicato sulla rivista Geosciences di MDPI. Almeno […]
CRS4, depositate cinque domande di brevetto e un marchio
Roma – Il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4, da avvio all’anno in corso con il deposito di 5 domande di brevetto, una delle quali è anche oggetto di domanda di deposito del relativo marchio, allo scopo di tutelare la proprietà intellettuale delle proprie invenzioni e innovazioni. I campi di applicazione […]
Touchless e lavabili. La nuova frontiera dei tessuti elettronici
Roma – Attivare diverse funzioni sui nostri vestiti con un dito (e un magnete)? Un sogno che sta per diventare realtà. Un team internazionale di ricercatori della Nottingham Trent University (Regno Unito), dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. (Germania) e della Libera Università di Bolzano ha sviluppato dei tessuti elettronici che sfruttano i campi magnetici per interagire con […]
La plastica è una minaccia anche per la fertilità femminile
Roma – Per la prima volta sono state ritrovate microplastiche nei fluidi follicolari in 14 donne sottoposte al percorso di Procreazione Medicalmente assistita. La ricerca è stata appena pubblicata sulla prestigiosa rivista ambientale Ecotoxicology and Environmental Safety ed è stata realizzata da un pool di ricercatori guidati da Luigi Montano (Università di Tor Vergata). Nello […]
Per Newsweek Bambino Gesù è 6° miglior ospedale pediatrico al mondo
Roma – L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è stato inserito anche quest’anno nella classifica World’s Best Hospitals, l’elenco dei migliori ospedali al mondo stilato a partire dal 2019 dalla rivista statunitense Newsweek insieme a Statista, piattaforma di intelligence di dati globali. Nel dettaglio, il Bambino Gesù è il miglior ospedale pediatrico d’Italia, 6° nel ranking mondiale […]
Artico: la tundra si espande ad una velocità senza precedenti
Roma – La tundra, vegetazione tipica delle zone polari artiche, è in rapida espansione, non da oggi ma a partire dall’inizio dello scorso secolo. A svelarlo uno studio internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e svolto in collaborazione con Alfred Wegener Institute, Helmholtz Center for Polar and Marine Research […]
“Giornata Mondiale delle Malattie Rare: Fondazione Telethon in prima linea per lo sviluppo di nuove cure”
Roma – Quest’anno il 28 febbraio si celebra la Giornata delle malattie rare, per promuovere maggiore consapevolezza e l’impegno collettivo a migliorare il futuro delle oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo che convivono con queste patologie, compresi i loro familiari e caregiver: un’occasione in cui Fondazione Telethon si unisce alla comunità dei […]
News dal mondo
Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia
Energia e Nuova Mobilità
Cina, l’espansione dell’energia solare rallenterà̀ per la prima volta in sei anni
Roma – La rapida espansione dell’energia solare in Cina rallenterà quest’anno per la prima volta dal 2019, secondo quanto riportato dalla China Photovoltaic Industry Association. Wang Bohua Bohua, presidente onorario della China Photovoltaic Industry Association, ha affermato che si prevede che la nuova capacità solare aggiunta nel 2025 varierà da 215 gigawatt (GW) in uno […]
Sviluppata batteria a base di scorie nucleari
Roma – Una batteria alimentata da scorie nucleari, in grado di produrre energia, contribuendo allo stesso tempo alla soluzione della gestione dei prodotti di scarto degli impianti nucleari. È quanto sviluppato da un team di ricerca guidato dalla Ohio State University, che ha pubblicato i propri risultati su Optical Materials: X. Per testare questa batteria, […]
Veicoli elettrici, la posizione dei punti di ricarica favorisce i più ricchi
Roma – La posizione dei punti di ricarica pubblici per i veicoli elettrici, è più in linea con le necessità quotidiane delle persone maggiormente abbiente che di quelle più svataggiate. È quanto emerge da uno studio guidato dal ricercatore Xinwu Qian della Rice University e pubblicato su Transportation Research Part D: Transport and Environment. Gli […]
Natura, biodiversità, agrifood
Il corpo degli uccelli che perdono la capacità di volare cambia più rapidamente delle piume
Roma – Pinguini, struzzi e kiwi sono alcune delle specie di uccelli, poche, pari a circa l’1% del totale che si sono evolute con l’intento di non volare, a questo punto si verificano cambiamenti strutturali e morfologici che consentono loro di sopravvivere in un diverso contesto ambientale. Le proporzioni delle ali e delle code ancora […]
Cuccioli di orso polare escono dalle loro tane per la prima volta
Roma – Per la prima volta, sono stati filmati dei cuccioli di orso che emergono dalle tane per scoprire il mondo che li circonda. A documentare questo curioso evento gli scienziati di Polar Bears International, della San Diego Zoo Wildlife Alliance, del Norwegian Polar Institute e dell’University of Toronto Scarborough, che hanno pubblicato un articolo […]
Transizione e sostenibilità
Metano, cambiamenti climatici e qualità dell’aria in Europa: esplorare le connessioni
Roma – Sono necessarie ulteriori azioni per controllare e ridurre le emissioni di metano in Europa e nel mondo, secondo un briefing dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) pubblicato oggi. Il metano è un potente gas serra che contribuisce al cambiamento climatico, inoltre è anche un importante fattore che contribuisce all’inquinamento da ozono a livello del […]
Microplastiche negli oceani aumentano il rischio di disabilità per popolazioni costiere
Roma – Le microplastiche negli oceani possono aumentare il rischio di disabilità per le popolazioni costiere. È quanto emerge da uno studio che verrà presentato all’incontro annuale dell’ American Academy of Neurology che avrà luogo dal 5 al 9 aprile. Lo studio non dimostra che le microplastiche causino disabilità; mostra solo un’associazione. Le microplastiche marine […]
Salute, Società, Educazione
L’attività fisica riduce il rischio di demenza, disturbi del sonno e altre malattie
Roma – L’attività fisica riduce il rischio di demenza, disturbi del sonno e altre malattie. Uno studio della Fudan University di Shanghai, in Cina, che verrà presentato al 77° incontro annuale dell’American Academy of Neurology (San Diego, 5 al 9 aprile 2025) sembra dimostrare che persone che svolgono attività fisica da moderata a intensa abbiano […]
Scoperta una proteina nella resilienza allo stress
Roma – Il recettore dei cannabinoidi di tipo 1 (CB1), una proteina della barriera ematoencefalica, la struttura dinamica che protegge il cervello regolando il passaggio di molecole tra il flusso sanguigno e il cervello, svolge un ruolo chiave nella resilienza allo stress. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, condotto dagli scienziati della […]
La violenza altera i geni umani per generazioni
Roma – Lo stress e i traumi possono essere trasmessi attraverso i geni per intere generazioni. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati dell’Università della Florida, della Yale University e dell’Università Hashemite in Giordania. Il team, guidato da Connie Mulligan, Catherine Panter-Brick e Rana Dajani ha seguito […]
Scienza, Clima e Tecnologia
Entro i prossimi 11.000 anni una nuova glaciazione legata all’orbita della Terra
Roma – Il flusso e riflusso dei cicli glaciali del Pleistocene, la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario, non sarebbe casuale, ma seguirebbe uno schema prevedibile dettato dall’influenza distinta e deterministica della geometria orbitale della Terra. È quanto sostiene uno studio della Cardiff University, Regno Unito, pubblicato su Science, che […]
Le opere di artisti professionisti sono più creative di quelle generate con IA
Roma – Tra opere d’arte creative prodotte da artisti professionisti assisti dall’Intelligenza Artificiale (IA) rispetto a quelle generate dai soli programmi di IA o da artisti alle prime armi, vince ancora il prodotto della facoltà umana di un professionista con esperienza. Lo suggerisce una ricerca della Duke University, Stati Uniti, pubblicata sulla rivista online Psychology […]
L’ISS è troppo sterile, sarebbe meglio un po’ di contaminazione
Roma – Contaminare di poco la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con specie microbiche benefiche potrebbe favorire la salute degli astronauti, riducendo il rischio di disfunzioni immunitarie, eruzioni cutanee e condizioni infiammatorie. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cell, condotto dagli scienziati dell’Università della California a San Diego. Il team, guidato da […]
Rivista Nature, bisogna reagire agli attacchi di Trump alla scienza
Roma – “Bisogna denunciare queste azioni, gridare al mondo i loro effetti negativi, sostenere i ricercatori e difendere la loro capacità di lavorare e studiare senza temere per il loro posto di lavoro”. In un duro editoriale la prestigiosa rivista scientifica “Nature” ha invitato la comunità scientifica statunitense e mondiale a serrare i ranghi contro […]
Gallery
- Da sola, la Terra si sposterebbe verso un’altra era glaciale in circa 10.000 anni, affermano gli scienziati. Ma le emissioni di gas serra dell’umanità potrebbero aver cambiato radicalmente la traiettoria del clima. Credito Matt Perko, Università della California di Santa Barbara
- Ai, Artificial Intelligence, IoT Internet of Things concept. Business man using laptop computer on innovation technology icons on virtual screen, 4.0 industrial technology development, remote control
- vista aerea delle Isole Svalbard. Ogni anno, durante il periodo estivo, l’arretramento dei ghiacciai e un ambiente sempre più povero di neve cede il passo all’avanzare della tundra (Photo credit: Gianmarco Ingrosso)
- a sinistra mappa dell’aera di studio (Isole Svalbard) con il punto di prelievo della carota di sedimento analizzata (NYA17–154). A destra, grafici dei dati raccolti che dimostrano il notevole incremento della concentrazione di cutina, uno dei polimeri più abbondanti nelle foglie delle piante vascolari, a patire dal 1920 e fino ai giorni nostri. Questo drastico aumento, e la stretta relazione con la riduzione del ghiaccio marino e l’arretramento dei ghiacciai, è stato interpretato quale precoce segnale greening delle Isole Svalbard.
- fasi di preparazione al campionamento della carota di sedimento durante la spedizione artica (Photo Credit Sara Giansiracusa).
- foto della pianta Salix polaris, una delle specie della tundra che si suppone stia maggiormente aumentando il suo areale di distribuzione nelle isole Svalbard grazie alla sua affinità a condizioni climatiche più miti (Photo Credit Gianmarco ingrosso).
- Evan Saitta con un esemplare di pinguino imperatore nelle collezioni del Field Museum
- L’immagine al centro mostra il versante sottovento della più grande delle dune formate dal vento all’interno del cratere Russel. Su questo versante si vedono le tracce dei cosiddetti “calanchi lineari”. In cima al pendio osserviamo una possibile sorgente costituita dalla brina (ingrandimento B). La superficie del pendio è ondulata lateralmente e quando i canali svoltano nella direzione del polo (restando nella penombra) si osservano tracce di umidità assorbita dalla sabbia (ingrandimento U). Quando invece un canale svolta nella direzione della luce (ingrandimento V) si assiste all’immediata evaporazione dell’acqua che si era conservata liquida fino a quel punto. Sullo stesso versante si possono osservare diversi fenomeni simili a slavine che tracciano o deformano i canali (come evidenziato nel cerchio) e al termine dei canali è possibile trovare dei grossi blocchi di ghiaccio arrotondati (ingrandimento G) che possono raggiungere le dimensioni di una piccola automobile. (Elaborato su immagine HiRISE/MRO: ESP_047078_1255 – NASA/JPL-Caltech/UArizona)
- Gullies attivi sulla duna Russell (Elaborato su immagine HiRISE/MRO: ESP_047078_1255 – NASA/JPL-Caltech/UArizona)
- Diagramma di stato dell’acqua in relazione agli ambienti di superficie della Terra (in verde) e di Marte (in arancio). A titolo indicativo sono indicate le relative quote di superficie.
- ascia realizzata dai ricercatori di unibz per la navigazione in ambiente virtuale.
- Mamma e cucciolo di orso polare sul ghiaccio marino, al largo della costa di Svalbard, Norvegia. Credito Kt Miller / Orsi polari internazionali
- Una mamma e un cucciolo di orso polare. Riprese su una nave al largo delle Svalbard. Credito Kt Miller / Orsi polari internazionali
- Le montagne delle Svalbard, riprese da un elicottero di ricerca Credito Kt Miller / Orsi polari internazionali
- Le montagne delle Svalbard, viste dall’elicottero di ricerca Credito Kt Miller / Orsi polari internazionali
- Immagine annotata dei resti dell’individuo deceduto in situ nel suo letto nel Collegium Augustalium, Ercolano. Questa è una sezione della Fig. 1 dall’articolo pubblicato. Credito: Guido Giordano et al. / Scientific Reports
- Immagine 4 I resti del defunto in situ nel suo letto nel Collegium Augustalium, Ercolano. Crediti: Pier Paolo Petrone
- I resti del defunto in situ nel suo letto nel Collegium Augustalium, Ercolano. Crediti: Pier Paolo Petrone
- Un campione di vetro organico sotto luce diretta. Questa è una sezione della Fig. 2 dall’articolo pubblicato. Crediti: Guido Giordano et al. / Scientific Reports
- Un frammento del vetro organico trovato all’interno del cranio dell’individuo deceduto a Ercolano. Crediti: Pier Paolo Petrone
- Tana dell’orso polare a Prudhoe Bay, Alaska (2009). La ricerca sulla tana materna è iniziata in Alaska, anche se questo rapporto si concentra sui risultati delle Svalbard. Credito BJ Kirschhoffer / Orsi polari internazionali
- Il disegno dello studio consente il confronto tra l’esposizione alla violenza e i segni epigenetici nei genomi. Credito Connie Mulligan
- Numero di giorni di caldo a Estrema Attenzione+ (≥90°F, pari a 32.22°C) negli Stati Uniti. Il caldo è misurato utilizzando l’indice di calore. I dati rappresentano la media annuale dal 2010 al 2016.