Valentina Arcovio

Nuova molecola elimina il cancro al seno nei topi

(22 Gennaio 2025)

Roma – Si chiama ErSO-TFPy, è una piccola molecola progettata per combattere il tumore al seno. Descritto sulla rivista dell’American Chemical Society Central Science, questo importante risultato è stato raggiunto dagli scienziati dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign. Il team, guidato da Paul Hergenrother, ha utilizzato un modello murino per valutare un nuovo approccio contro questa comune forma di tumore. Attualmente, spiegano gli esperti, il trattamento del cancro al seno prevede l’intervento chirurgico e una terapia ormonale di follow-up, che però è associata a effetti collaterali a lungo termine come osteoporosi, disfunzione sessuale e coaguli di sangue. ErSO-TFPy è stato in grado di ridurre significativamente i tumori di grandi dimensioni negli animali dopo una singola dose, senza provocare conseguenze negative per la salute. La maggior parte dei tumori al seno, spiegano gli esperti, è positiva al recettore degli estrogeni (ER+), per questo si procede con la terapia ormonale, tollerata meglio rispetto alla chemioterapia, ma comunque dannosa per l’organismo. Nel 2022, i ricercatori hanno sintetizzato la molecola ErSO che uccideva le cellule tumorali ma provocava una serie di effetti collaterali indesiderati. ErSO-TFPy, testata in diversi modelli animali e in colture umane, ha ucciso efficacemente le cellule tumorali dopo una singola dose, inducendo una regressione completa, o quasi, di neoplasie di grandi e piccole dimensioni. Saranno necessari ulteriori approfondimenti per valutare l’efficacia di questo farmaco, ma se i risultati verranno replicati nelle prossime sperimentazioni, ErSO-TFPy potrebbe essere trasformativo per il trattamento del cancro al seno. “È molto raro che un composto riduca i tumori nei modelli murini di cancro al seno – conclude Hergenrother – ed è ancora più difficile osservare l’eradicazione completa di tali tumori con una singola dose, quindi siamo molto fiduciosi nei confronti di ErSO-TFPy”. (30Science.com)

Valentina Arcovio