30Science.com

Studio rivela come i microbi aiutano a disintossicare la nostra atmosfera

(29 Gennaio 2025)

Roma – I ricercatori di Melbourne hanno scoperto nuove informazioni cruciali su come i microbi consumano enormi quantità di monossido di carbonio (CO) e aiutano a ridurre i livelli di questo gas mortale. Oltre due miliardi di tonnellate di monossido di carbonio vengono rilasciate nell’atmosfera a livello globale ogni anno. I microbi ne consumano circa 250 milioni di tonnellate, riducendo la CO a livelli più sicuri. Lo studio condotto dalla Monash University, pubblicato su Nature Chemical Biology , rivela a livello atomico come i microbi consumano la CO presente nell’atmosfera. Utilizzano uno speciale enzima, chiamato CO deidrogenasi, per estrarre energia da questo gas universalmente presente ma altamente tossico.

La co-prima autrice Ashleigh Kropp, del laboratorio Greening del Monash Biomedicine Discovery Institute (BDI) e del laboratorio Grinter dell’Università di Melbourne, ha affermato che lo studio ha mostrato per la prima volta come questo enzima estrae la CO atmosferica e alimenta le cellule. “Questo enzima è utilizzato da trilioni di microbi nei nostri terreni e nelle nostre acque. Questi microbi consumano CO per la propria sopravvivenza, ma nel processo ci aiutano inavvertitamente”, ha affermato Kropp. Il co-primo autore, David Gillett , che ha completato la sua ricerca di dottorato presso il Greening Lab, ha affermato che questo è stato un fantastico esempio di “ingegnosità” microbica: come la vita ha evoluto modi per trasformare qualcosa di tossico in qualcosa di utile. “Questi microbi aiutano a pulire la nostra atmosfera”, ha affermato Gillett. “Questo contrasta l’inquinamento atmosferico, che uccide molti milioni di persone ogni anno, e riduce anche il riscaldamento globale dato che la CO è indirettamente un gas serra”.

Sebbene sia improbabile che questa scoperta venga utilizzata direttamente per combattere o monitorare le emissioni di CO, approfondisce la nostra comprensione di come l’atmosfera è regolata e di come potrebbe rispondere ai cambiamenti futuri. Chris Greening , co-autore senior e responsabile del Global Change Program del BDI, ha affermato che la scoperta ha evidenziato l’importanza più ampia dei microbi. “I microbi svolgono innumerevoli ruoli essenziali sia per la salute umana che per quella planetaria. Tuttavia, poiché sono invisibili e spesso fraintesi, il loro contributo passa spesso inosservato”, ha affermato. Kropp ha affermato che i microbi erano una delle ragioni principali per cui la nostra aria era respirabile. “Producono metà dell’ossigeno che respiriamo e disintossicano vari inquinanti come la CO. È fondamentale che comprendiamo e apprezziamo meglio il modo in cui supportano la nostra sopravvivenza”, ha affermato. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582