Roma – La variabilità climatica e gli eventi meteorologici estremi colpiscono sempre di più almeno 20 paesi latinoamericani, aumentando il rischio di fame e malnutrizione nella regione. E’ quanto emerge da uno studio multi-agenzia delle Nazioni Unite. Il rapporto è stato redatto da cinque agenzie delle Nazioni Unite: l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo, l’Organizzazione panamericana della sanità, il Programma alimentare mondiale e il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia. Le economie dell’America Latina e dei Caraibi dipendono fortemente dall’agricoltura, dall’allevamento, dalla silvicoltura e dalla pesca, settori agricoli direttamente collegati alla sicurezza alimentare e particolarmente vulnerabili a siccità, inondazioni e tempeste. Gli scienziati hanno avvertito che il meteo estremo si intensificherà a causa del cambiamento climatico. Essendo la seconda regione più esposta al mondo, dopo l’Asia, l’America Latina potrebbe avere difficoltà a mantenere anche gli attuali livelli di nutrimento della sua popolazione. Secondo lo studio, gli eventi meteorologici estremi hanno avuto un impatto sul 74 per cento dei paesi dell’America Latina e dei Caraibi; metà dei paesi analizzati è stata ritenuta a rischio di aumento della malnutrizione. Il rapporto intitolato “Panoramica regionale sulla sicurezza alimentare e la nutrizione 2024” ha evidenziato che la fame ha colpito 41 milioni di persone, ovvero il 6,2 percento della popolazione nella regione nel 2023. Lo studio ha documentato però anche alcuni recenti progressi; il numero di persone in condizione di fame cronica nella regione nel 2023 era di 2,9 milioni in meno rispetto al 2022 e in calo di 4,3 milioni rispetto al 2021. Ma lo studio ha messo in guardia sul fatto che la tendenza al ribasso potrebbe essere ostacolata dalle minacce climatiche. “La variabilità climatica – afferma lo studio – e gli eventi meteorologici estremi stanno riducendo la produttività agricola, interrompendo le filiere di approvvigionamento alimentare, aumentando i prezzi, influenzando gli ambienti alimentari e minacciando i progressi nella riduzione della fame e della malnutrizione nella regione”. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
ONU, meteo estremo ha aumentato il rischio di malnutrizione in America Latina
(28 Gennaio 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla