Roma – Gli ecosistemi dei laghi artici si stanno sensibilmente trasformando a causa di eventi meteorologici estremi o del protrarsi di fenomeni come il riscaldamento e l’intensificazione del ciclo dell’acqua. Eventi ben noti, questi ultimo, ma di cui ancora non si conosce il reale impatto sugli ecosistemi artici. Pertanto ricercatori dell’Università del Maine, US, hanno voluto indagarne gli effetti in un lavoro pubblicato oggi su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences). Hanno quindi esaminato le possibili conseguenze del periodo di caldo e precipitazioni record dovuti a flussi mutevoli dei fiumi atmosferici, una banda d’umidità allungata concentrata nell’atmosfera che trasporta vapore d’acqua e acqua in forma di nuvole, avvenute nel corso del 2022 nella Groenlandia occidentale. Alcuni laghi nella Groenlandia occidentale avevano, prima di questi fenomeni acqua limpida con bassa produttività primaria, ma il calore elevato e le precipitazioni hanno favorito l’aumento degli afflussi di materiale terrestre nei laghi, tra cui materiale organico disciolto e metalli come il ferro. Tale evento, nel giro di un anno, ha modificato il colore delle acque dei laghi che è passato da limpido a marrone torbido, con una riduzione sulla penetrazione della luce del 50%. Il cambiamento ha, inoltre, alterato le comunità biologiche dei laghi, diminuendo la diversità di procarioti, organismi viventi unicellulari, caratterizzati dall’assenza di nucleo cellulare, e aumentando i gruppi di alghe in grado di metabolizzare il carbonio organico. L’afflusso di carbonio terrestre ha causato un incremento delle emissioni di CO2 dai laghi del 350%, trasformando questi specchi d’acqua da pozzi naturali di carbonio estivi a fonti di carbonio. Lo studio, secondo gli autori, descrive la rapida trasformazione di un ecosistema artico indotto da eventi meteorologici estremi e gli effetti imprevedibili correlati a un clima che si riscalda. (30Science.com)
Valentina Arcovio
I laghi artici “imbruniti” da caldo e precipitazioni record
(20 Gennaio 2025)
Valentina Arcovio