Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Incendi, così si può salvare il sistema dell’acqua potabile

(14 Gennaio 2025)

Roma – Un guida completa su come rendere resiliente il sistema dell’acqua potabile durante incendi devastanti come quelli che hanno colpito Los Angeles: è quanto sviluppato da un team di ricercatori guidato dalla Purdue Universit che ha pubblicato i propri risultati tramite la Water Research Foundation. “Questa nuova guida – ha dichiarato Andrew Whelton che ha coordinato lo sviluppo della ricerca – si basa sulle lezioni apprese in prima linea durante disastrosi incendi da professionisti che si occupano di sistemi di gestione dell’acqua potabile”. La guida esamina una serie di scenari critici e fornisce una serie di indicazioni per rendere i sistemi idrici maggiormente pronti ad affrontarli, così come strategie per fronteggiare ex post gli effetti degli incendi. Tra i problemi considerati vi sono: le difficoltà di rilevare la reale entità della contaminazione chimica e dei danni legati agli incendi; la questione della pronta notifica ai consumatori di potenziali rischi per la salute derivanti dall’acqua potabile contaminata,; la necessità di ripristinare la pressione e di rimuovere l’acqua contaminata dal sistema. Inoltre la guida si concentra anche sui possibili danni alle infrastrutture del sistema, che non solo possono causare perdite d’acqua, abbassare la pressione e influire sulla disponibilità di acqua per gli utenti residenziali, commerciali e industriali; ma possono anche diventare fonti secondarie di inquinamento che contaminano l’acqua potabile. Oltre che ai professionisti che si occupano direttamente della gestione del sistema idrico, la guida è indirizzata anche ad altri gruppi che aiutano il personale del sistema idrico pubblico a rispondere agli incendi boschivi, come i responsabili dei lavori pubblici, i professionisti della gestione delle emergenze e le agenzie a livello statale e locale. (30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla