Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Il cambiamento climatico ha peggiorato gli incendi di Los Angeles

(29 Gennaio 2025)

Roma – Il cambiamento climatico è stato uno dei principali fattori alla base del clima caldo e secco che ha causato i devastanti incendi di Los Angeles. E quanto emerge da un nuovo studio condotto da un team di ricercatori della World Weather Attribution (WWA), un gruppo globale che pubblica analisi di eventi meteorologici correlati al clima. “Il cambiamento climatico ha aumentato il rischio di devastanti incendi a Los Angeles”, ha affermato la dottoressa Clair Barnes dell’Imperial College di Londra, autrice principale dello studio. “Le condizioni di siccità si stanno sempre più spesso protraendo fino all’inverno, aumentando la possibilità che scoppi un incendio durante i forti venti di Santa Ana, che possono trasformare piccole scintille in inferni mortali”. Circa 30 persone sono morte e più di 10.000 case sono state distrutte negli incendi distruttivi e dilaganti scoppiati all’inizio di gennaio. Utilizzando modelli climatici e metodi statistici insieme a osservazioni del mondo reale, il gruppo WWA è stato in grado di dimostrare quanta influenza abbia avuto il riscaldamento climatico su questi eventi estremi. Hanno scoperto che le condizioni calde e secche che hanno provocato gli incendi di Los Angeles possono verificarsi una volta ogni 17 anni. Si tratta di un aumento della probabilità di circa il 35 per cento rispetto a un mondo che non avesse sperimentato il riscaldamento globale. I ricercatori hanno esaminato anche altre variabili importanti che possono aver causato gli incendi boschivi, tra cui la durata della stagione degli incendi. Analizzando le osservazioni meteorologiche, gli scienziati hanno scoperto che tale stagione è aumentata di circa 23 giorni da quando il mondo ha iniziato a riscaldarsi, intorno al 1850. Secondo il team, ciò significa che le condizioni di siccità e i venti di Santa Ana, cruciali per la propagazione degli incendi, si stanno sempre più sovrapponendo. Un altro elemento chiave è la siccità. Le condizioni di siccità nell’area di Los Angeles nel periodo da ottobre a dicembre sono ora circa 2,4 volte più probabili rispetto a prima che gli esseri umani iniziassero a utilizzare i combustibili fossili su larga scala.(30Science.com)

Gianmarco Pondrano d'Altavilla