Roma – Lo scorso anno la Cina ha nuovamente battuto i propri record per le nuove installazioni di energia eolica e solare, come hanno mostrato i dati ufficiali, accelerando rispetto al ritmo già vertiginoso registrato nel 2023. La capacità installata di energia solare ed eolica è aumentata rispettivamente del 45,2 per cento e del 18 per cento nel 2024, secondo l’Amministrazione Nazionale dell’energia. Ora ci sono 886,67 gigawatt (GW) di capacità di produzione di energia solare installata, in aumento rispetto ai 609,49 GW del 2023. Gli Stati Uniti avevano 139 GW nel 2023, secondo l’International Renewable Energy Agency. Grazie a queste installazioni, la Cina ha raggiunto a luglio il suo obiettivo per il 2030 con sei anni di anticipo. Entro il 2030, ha affermato la China National Petroleum Company, la principale compagnia petrolifera statale – la capacità di energia solare dovrebbe superare significativamente quella del carbone, che ancora domina la rete elettrica cinese, attestandosi tra 1.780 GW e 1.440 GW. Lo scorso agosto, governo cinese ha presentato un piano triennale per ammodernare il sistema elettrico, incrementando l’uso di energie rinnovabili e alleviando la pressione della crescente domanda di energia sulla rete elettrica nazionale. Secondo l’Amministrazione, la capacità di produzione dell’energia eolica ha raggiunto i 520 GW nel 2024, con un aumento del 18 per cento rispetto all’anno precedente. Nel 2024 la capacità totale di produzione di energia elettrica installata è aumentata del 14,6 per cento su base annua, raggiungendo i 3,35 miliardi di kilowatt. Secondo gli analisti di Greenpeace, entro il 2025 l’energia rinnovabile potrebbe soddisfare l’intera crescita della domanda di energia della Cina. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Cina, installazioni record di solare e eolico nel 2024
(21 Gennaio 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla