Roma – A livello europeo, l’Italia è il paese con il più alto numero di auto ogni 1.000 abitanti e nel complesso nel Continente le auto ricaricabili elettricamente stanno continuando a crescere, passando dal 2,2 per cento al 3,9 per cento nel 2023. Sono alcuni dei dati che emergono dal nuovo rapporto dell’Associazione dei Costruttori Europei di Automobili (ACEA) intitolato Vehicles on European roads 2025. Dal rapporto emerge che al 2023 la flotta di autovetture dell’UE è cresciuta dell’1,4 per cento rispetto al 2022, raggiungendo quasi 249 milioni di auto in circolazione. Quasi tutti i paesi dell’UE hanno registrato un’espansione della flotta, con la Croazia che ha registrato la crescita più elevata (+4,3 per cento). In tutta l’UE circolavano 30,1 milioni di furgoni, di cui la metà concentrata in tre paesi: Francia (6,5 milioni), Italia (4,5 milioni) e Spagna (4 milioni). Sulle strade dell’UE circolavano 6 milioni di veicoli commerciali medi e pesanti, con un aumento dello 0,8 per cento rispetto al 2022. Quasi la metà di questi si trovava in tre paesi: Italia (978.039), Germania (977.673) e Polonia (832.294). In tutta l’UE circolavano 679.802 autobus, più della metà dei quali si trovavano in Italia (100.078), Francia (93.928), Germania (84.628) e Polonia (81.754). Le automobili dell’UE avevano in media 12,5 anni. La Grecia aveva il parco auto più vecchio (17,5 anni), mentre il Lussemburgo quello più recente (8 anni). L’età media dei veicoli commerciali leggeri nell’UE era di 12,7 anni. Tra i quattro principali mercati dell’UE, l’Italia ha la flotta di furgoni più anziana (14,8 anni), seguita da vicino dalla Spagna (14,4 anni). Nell’UE i camion avevano in media 14,1 anni. La Grecia aveva la flotta di camion più vecchia (22,6 anni), mentre quelle più nuove si trovavano in Austria (6,8 anni) e Lussemburgo (7,5 anni). Gli autobus sulle strade dell’UE avevano in media 12,2 anni. Gli autobus greci erano i più vecchi della regione (17,6 anni), seguiti da vicino dalla Romania (17,5 anni). Solo sette paesi dell’UE avevano una flotta di autobus con meno di 10 anni. Nonostante il forte aumento delle vendite registrato negli ultimi anni, le auto elettriche (elettriche a batteria e ibride plug-in) rappresentavano ancora solo il 3,9 per cento del parco auto totale dell’UE. Nell’UE, solo quattro paesi avevano una quota di auto elettriche a batteria superiore al 4 per cento. I veicoli commerciali leggeri alimentati a diesel sono rimasti dominanti nell’UE, con il 90,5 per cento della flotta alimentata a diesel e solo l’1,1 per cento dei furgoni elettrici a batteria. Il 96,4 per cento di tutti i camion nell’UE funzionavano a diesel, mentre la benzina alimentava lo 0,6 per cento della flotta. Solo lo 0,1 per cento dei camion sulle strade dell’UE aveva un propulsore a emissioni zero. Gli autobus diesel rappresentavano l’89,2 per cento della flotta dell’UE, di cui solo il 2,5 per cento erano elettrici a batteria e il 2,2 per cento elettrici ibridi. Tuttavia, quote significative di autobus elettrici si trovano nei Paesi Bassi (17,7 per cento), Lussemburgo (14,7 per cento) e Irlanda (13,5 per cento). (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
ACEA, l’Italia ha il maggior numero di auto per abitanti, elettriche in crescita in Europa
(29 Gennaio 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla