30Science.com

L’attività vulcanica di Yellowstone potrebbe spostarsi verso Nord-Est

(2 Gennaio 2025)

Roma – Secondo una nuova ricerca sulle proprietà della crosta sottostante la zona, condotta da ricercatori dell’US Geological Survey e pubblicata su Nature, il magma sotto la caldera di Yellowstone potrebbe spostarsi verso Nord-Est. a caldera di Yellowstone è uno dei più grandi sistemi vulcanici della Terra. Il sistema ha attraversato tre grandi eruzioni che hanno formato una caldera negli ultimi 2,1 milioni di anni, ciascuna caratterizzata dall’eruzione di fino a migliaia di chilometri cubi di lava e cenere. I precedenti tentativi di dipingere un quadro della distribuzione del magma sotto la caldera di Yellowstone sono stati limitati da metodologie che sono anche influenzate da variazioni in altre proprietà della crosta, come la temperatura, oltre alla fusione. Ninfa Bennington e colleghi hanno modellato la distribuzione del magma sotto Yellowstone usando un metodo geofisico elettromagnetico che si basa sulle variazioni del campo magnetico terrestre per dedurre la struttura di conduttività della crosta. I ricercatori hanno identificato almeno sette regioni con un contenuto di magma relativamente elevato, alcune delle quali si alimentano a vicenda, a varie profondità da 4 a 47 chilometri (dove si incontrano crosta e mantello). Bennington e colleghi hanno anche dedotto che l’attività vulcanica nella parte occidentale di Yellowstone potrebbe essere in calo, mentre i serbatoi di magma nel nord-est probabilmente ospiteranno future eruzioni riolitiche (una forma distinta di lava). Stimano che ci sia un volume massimo di fusione di circa 440 chilometri cubi sotto Yellowstone nord-orientale, simile in volume all’eruzione che ha formato la caldera di Mesa Falls avvenuta a Yellowstone circa 1,3 milioni di anni fa. I ricercatori sottolineano che, nonostante in passato si siano verificate eruzioni su larga scala nella caldera di Yellowstone, sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire quando questa riserva di magma nordorientale potrebbe eruttare. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582