Roma – I ghiottoni (Gulo gulo) mammiferi carnivori tipici delle zone artiche di Europa, Asia e America, starebbero ripopolando la penisola scandinava, il loro contesto naturale, dopo un periodo di esproprio, o comunque in cui la specie aveva fatto scarsa mostra di sé. Uno studio dell’Università del Montana, Stati Uniti, pubblicato oggi su PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) sembra indicare che la specie stia riprendendo possesso dei territori di Norvegia e Svezia, nell’arco degli ultimi nove anni, scacciando i precedenti usurpatori e dopo essere stati storicamente perseguitati in Europa e Nord America. Queste considerazioni si basano sull’analisi di un campionamento genetico non invasivo di 2.550 ghiottoni, finalizzato a comprendere alcune dinamiche spaziali e temporali, ancora poco note, che hanno portato le popolazioni di animali selvatici a ricolonizzare paesaggi alterati dall’uomo. Le analisi mostrano che le specie dei ghiottoni che risiedono nella penisola scandinava sono ancora in evoluzione, 50 anni dopo l’inizio della loro ricomparsa nelle aree artiche, con cambiamenti nelle densità di popolazione che i ricercatori attribuiscono a fattori antropici, legati cioè alla distribuzione e all’attività degli uomini. Sembra che la densità della popolazione di ghiottoni aumenti mano a mano che ci si avvicina al confine alpino tra Norvegia e Svezia, un rifugio storico scelto dalla specie per difendersi dalla persecuzione degli uomini. Dall’areale relitto, così definita l’area attuale di occupazione solo marginale rispetto all’estensione di un’epoca precedente, i ghiottoni si sarebbero poi diffusi con successo alle foreste boreali, considerate un habitat subottimale per la specie prima della ricolonizzazione. Lo studio avrebbe inoltre consentito di definire anche altre caratteristiche del ripopolamento, ad esempio i ghiottoni risponderebbero ai cambiamenti ambientali in maniera diversa in funzione del sesso: gli areali dei ghiottoni femmine sarebbero in continua espansione a differenza di quelli dei ghiottoni maschi che pare abbiano raggiunto invece il limite massimo dei loro areali di distribuzione. Lo studio dunque potrebbe fornire utili informazioni per comprendere come i grandi carnivori siano potenzialmente in grado di ricolonizzare con successo i paesaggi dominati dall’uomo.(30Science.com)

30Science.com
I ghiottoni stanno ricolonizzando la penisola scandinava
(27 Gennaio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582