30Science.com

Le donne aspettano di più per avere trapianto dei polmoni

(9 Gennaio 2025)

Roma, – Le donne hanno meno probabilità di ricevere un trapianto di polmone e trascorrono in media sei settimane in più in lista d’attesa, secondo uno studio pubblicato  su ERJ Open Research. Tuttavia, le donne che ricevono un trapianto di polmone hanno più probabilità degli uomini di vivere per cinque anni dopo il trapianto. Sulla base delle loro scoperte, i ricercatori incoraggiano cambiamenti nella regolamentazione e nelle linee guida cliniche per affrontare questa disuguaglianza.

Il trapianto polmonare è l’unico trattamento per le persone con insufficienza respiratoria allo stadio terminale e i pazienti in lista d’attesa hanno un alto rischio di morte. Un trapianto può ripristinare la normale funzionalità polmonare, dando ai pazienti una migliore aspettativa di vita e una migliore qualità della vita.

Adrien Tissot dell’ospedale universitario di Nantes, in Francia, ha affermato: “È importante capire che le persone in lista d’attesa per un trapianto hanno una qualità di vita molto scarsa, a volte non stanno abbastanza bene per uscire di casa e hanno un alto rischio di morte.

“Per queste pazienti, l’attesa è una sofferenza, e più lunga è l’attesa, più queste donne soffrono”.

Lo studio ha coinvolto 1710 partecipanti, 802 donne e 908 uomini, che erano stati curati presso uno dei 12 centri trapianti francesi tra il 2009 e il 2018. I pazienti sono stati seguiti per circa sei anni dopo il trapianto. Le principali patologie di base che hanno colpito i pazienti sono state la broncopneumopatia cronica ostruttiva, la fibrosi cistica e la malattia polmonare interstiziale.

Questo studio è il primo ad analizzare tutti e tre i periodi del percorso del trapianto nello stesso gruppo di pazienti: il periodo in lista d’attesa prima del trapianto; l’intervento di trapianto e subito dopo; e i mesi e gli anni successivi al trapianto.

La ricerca del dott. Tissot ha scoperto che le donne aspettano in media 115 giorni per un trapianto di polmone contro i 73 giorni degli uomini. Le donne avevano anche meno probabilità di ricevere un trapianto di polmone (91,6% contro 95,6%). Ricerche precedenti hanno dimostrato che le donne hanno anche maggiori probabilità di morire in lista d’attesa.

Dopo il trapianto, la sopravvivenza è stata più alta per le donne rispetto agli uomini: il 70% delle riceventi era ancora in vita cinque anni dopo il trapianto, rispetto al 61% degli uomini.

I ricercatori hanno anche scoperto che la maggior parte delle donne ha ricevuto un polmone da donatore compatibile per sesso e altezza. I ricercatori affermano che questo è importante poiché c’è un numero maggiore di donatori maschi (il 56% dei donatori) e gli uomini sono in media 13 cm più alti delle donne, il che significa che le donne potrebbero dover aspettare più a lungo per ricevere un trapianto di polmone da un ricevente compatibile per altezza. Le donne che hanno ricevuto un polmone “sovradimensionato” in genere non hanno avuto una sopravvivenza peggiore dopo il trapianto, il che suggerisce che potrebbe essere possibile consentire a più donne di ricevere trapianti da donatori maschi. Ciò potrebbe affrontare alcune delle disuguaglianze di genere nella lista d’attesa.

Il dott. Tissot ha affermato: “I medici, i pazienti e i decisori politici devono riconoscere questa differenza di genere, poiché è essenziale affinché vengano prese le misure appropriate. Si potrebbe prendere in considerazione l’inserimento precoce delle donne nell’elenco o la revisione della politica di allocazione del polmone del donatore al ricevente. Riteniamo che i nostri risultati, come il potenziale ruolo della corrispondenza delle dimensioni e le sue conseguenze sull’accesso al trapianto di polmone e la durata della lista d’attesa, possano essere applicati anche in altri paesi in cui viene eseguito il trapianto di polmone”.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582