Roma – I decessi correlati alle temperature nelle città europee potrebbero aumentare fino al 50 per cento entro la fine del secolo, in assenza di politiche di mitigazione del cambiamento climatico, fino a raggiungere un totale di 2,3 milioni di morti in più rispetto a quanto riscontrato finora. Queste le inquietanti stime che emergono da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, condotto dagli scienziati della London School of Hygiene & Tropical Medicine. Il team, guidato da Pierre Masselot, ha elaborato un modello previsionale sulla base dei dati raccolti in 854 aree urbane in 30 paesi europei. Ricerche precedenti stimavano un tasso di 10 morti per freddo per ogni vittima del caldo, ma con il cambiamento climatico, sostengono gli studiosi, tali cifre potrebbero variare notevolmente. In questi lavori, inoltre, non sono stati presi in considerazione i fattori demografici in evoluzione, come l’invecchiamento della popolazione e gli adattamenti urbani all’aumento delle temperature. I ricercatori hanno valutato le informazioni su temperatura e mortalità della popolazione di 854 aree urbane europee, esaminando diversi scenari di cambiamento climatico, demografici e di adattamento dal 2015 al 2099. Stando a quanto emerge dall’indagine, nei prossimi decenni il tasso di mortalità legato alle temperature raggiungerà le 7,6 vittime ogni 100mila persone entro il 2060, anche nello scenario più ottimistico. Se le emissioni di anidride carbonica raddoppieranno per il 2100, il totale cumulativo di decessi sarà di 2.345.410 tra il 2015 e il 2099. È pertanto fondamentale, sostengono gli esperti, elaborare misure specifiche e rigorose di adattamento e mitigazione, per prevenire un aumento considerevole delle morti correlate alle temperature. Queste stime, precisano gli scienziati, si basano su ipotesi che possono presentare un livello elevato di incertezza. Nei prossimi approfondimenti, concludono gli esperti, sarà fondamentale prendere in considerazione fattori specifici di adattamento e caratteristiche climatiche locali, come l’umidità e l’impatto delle aree rurali. (30Science.com)
30Science.com
Più 50% dei decessi legati alle temperature nei prossimi anni
(27 Gennaio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582