Valentina Arcovio

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 21 GENNAIO 2025

(21 Gennaio 2025)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1899 – La Opel inizia la produzione automobilistica
  • 1908 – La Torre Eiffel è usata per la prima volta per inviare un messaggio radio a lunga distanza
  • 1954 – Il primo sottomarino nucleare, il USS Nautilus (SSN-571), viene varato a Groton (Connecticut) da Mamie Eisenhower, all’epoca first lady degli Stati Uniti
  • 1968 – Un B-52 precipita in Groenlandia: delle quattro bombe nucleari a bordo, una non venne mai ritrovata
  • 1969 – Un reattore nucleare sperimentale sotterraneo a Lucens (Svizzera), rilascia radiazioni in una caverna che venne sigillata
  • 1976 – L’aereo supersonico Concorde entra ufficialmente in servizio

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

UniMI, Bovolenta “La ricerca è innovazione e internazionalizzazione”

Roma – Collaborazione internazionale, curiosità scientifica, libertà di pensiero. Sono i fattori indispensabili alla promozione della ricerca, scientifica e in ogni altro ambito del sapere. Sorgenti che, insieme, favoriscono competitività, progresso, Innovazione. Lo sottolinea Paola Bovolenta, direttrice del Centro de Biología Molecular Severo Ochoa /CNB), CSIC-UAM e Presidente eletta della Federazione delle Società Europee di […]

Tumori: da Airc più di 141 mln euro per 673 progetti

Roma – Nel 2025, anno in cui celebra il suo sessantesimo anniversario, Fondazione AIRC rinnova il suo impegno dando nuova energia alla ricerca indipendente sul cancro con un investimento di oltre 141 milioni di euro. Questa cifra sosterrà 673 progetti innovativi, 90 borse di studio per giovani talenti e 8 programmi speciali. 29 milioni di […]

Scoperto un nuovo gene che provoca la malattia di Alzheimer

Roma – E’ stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Alzheimer’s Research & Therapy la scoperta di un nuovo gene, GRIN2C, coinvolto nella malattia di Alzheimer. Questa scoperta è frutto della collaborazione di diversi gruppi di ricerca italiani, impegnati da anni nello studio delle cause genetiche della malattia, coordinato dall’ospedale Molinette della Città della […]

Fondazione Airc: via alla campagna “Le Arance della Salute”

Roma – Il prossimo sabato le Arance della Salute coloreranno migliaia di piazze aprendo ufficialmente il sessantesimo anniversario di Fondazione AIRC, oggi principale polo privato di finanziamento della ricerca oncologica indipendente in Italia. Volontarie e volontari distribuiscono reticelle di arance rosse (donazione minima 13 euro), vasetti di marmellata di arance rosse di Sicilia IGP (donazione […]

ENEA testa tecnologia per la tracciabilità del riso italiano

Roma – Garantire origine e qualità del riso italiano attraverso analisi in campo rapide, precise e non distruttive. È uno dei risultati ottenuti da una ricerca ENEA realizzata nell’ambito dell’infrastruttura METROFOOD-IT, finanziata dal PNRR, che punta a offrire nuovi strumenti a beneficio di produttori e consumatori. “Per questo studio abbiamo analizzato dieci campioni di riso […]

Ispra, raccolte 60mila metri quadri di reti alla deriva tra Augusta e Siracusa

Roma – Ben 60.000 metri quadrati di fondale marino ispezionati, oltre 30 reti fantasma lunghe fino a 260 metri (pari all’incirca a un grattacielo di 100 piani) recuperate a una profondità di 40-60 metri e centinaia i metri quadrati di fondale finalmente liberati: è il risultato dell’operazione “Ghostnets” condotta da ISPRA lungo la costa siciliana, […]

Fondazione Telethon: “Raccolti più di 370 mila euro con oltre 46.000 donazioni durante la Maratona Twitch di Dario Moccia

Roma – Grazie a oltre 46.000 donazioni, sono stati raccolti più di 370.000 euro durante la “Maratona Ricostituente” su Twitch di Dario Moccia, uno dei creator più seguiti in Italia, che ha organizzato del tutto pro bono, dal 5 al 17 dicembre, 13 giorni di diretta streaming coinvolgenti con la partecipazione solidale di oltre 70 […]

UniPd, con gemelli digitali nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici

Roma – Il futuro della medicina personalizzata sta assumendo una nuova forma grazie a un approccio trasparente basato su modelli  computazionali che superano i limiti delle tradizionali metodologie di intelligenza artificiale. Un team internazionale guidato da ricercatori dell’Università di Padova del Padua Center for Network Medicine ha proposto un nuovo quadro concettuale per l’uso dei […]

Energia e Nuova Mobilità

Nuova variante del sorgo pronta a sostituire la soia come biocarburante

Roma – Una nuova variante di sorgo può superare la soia nella produzione di olio, con un grande potenziale come fonte pulita di combustibile rinnovabile. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università del Nebraska-Lincoln e pubblicato sul Plant Biotechnology Journal. Gli scienziati lavorano da tempo per creare nuove fonti sostenibili di oli vegetali, noti […]

Natura, biodiversità, agrifood

I laghi artici “imbruniti” da caldo e precipitazioni record

Roma – Gli ecosistemi dei laghi artici si stanno sensibilmente trasformando a causa di eventi meteorologici estremi o del protrarsi di fenomeni come il riscaldamento e l’intensificazione del ciclo dell’acqua. Eventi ben noti, questi ultimo, ma di cui ancora non si conosce il reale impatto sugli ecosistemi artici. Pertanto ricercatori dell’Università del Maine, US, hanno […]

Le feci degli animali marini stanno diffondendo le microplastiche

Roma – Le feci degli animali marini sono diventate un pericoloso veicolo di mircoplastiche negli oceani. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Tel Aviv University e pubblicato su Chemosphere. I ricercatori hanno scoperto che non solo gli animali marini stanno assorbendo sempre di più microplastiche, ma che queste vengono poi in parte […]

India, centinaia di tartarughe marine morte ritrovate a riva

Roma – Oltre 400 tartarughe marine in via di estinzione sono state rinvenute sulla costa orientale dell’India, nei pressi della città di Chennai, nelle ultime due settimane, secondo quanto riportato dalla Associated Press. Le tartarughe olivacee (Lepidochelys olivacea) percorrono migliaia di chilometri per trovare le condizioni ideali per nidificare sulla costa indiana. Ma la specie […]

Per le scimmie cappuccine i legami sociali sono indispensabili per apprendere nuove competenze

Roma – Uno studio sulle scimmie cappuccine (Sapajus libidinosus) nel Parco Nazionale Serra da Capivara – situato nello stato di Piauí, in Brasile, nel bioma semiarido chiamato Caatinga – mostra che la tolleranza è estremamente importante per l’apprendimento sociale, che si acquisisce osservando altri membri dello stesso gruppo. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista […]

Climate change: per le lucertole del deserto australiane il costo della vita è in calo

Roma – Le lucertole del deserto stanno affrontando una riduzione del costo della vita dovuta al continuo aumento delle temperature globali. Per una lucertola, il “costo della vita” è strettamente legato alla sua temperatura corporea, che determina sia la quantità di cibo di cui ha bisogno sia se può uscire per nutrirsi. Le lucertole del […]

Transizione e sostenibilità

Cina, collaborazione tra scienza e politica ripulisce il fiume Yangtze

Roma – Un nuovo progetto che ha visto diversi studiosi coinvolti nelle decisioni delle autorità locali delle città presso il fiume Yangtze, Cina, ha permesso di migliorare significativamente la qualità delle acque del fiume stesso. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Accademia cinese di ricerca sulle scienze ambientali e pubblicato su Environmental Science […]

Il biochar riduce i rischi di contaminazione del suolo da DDT

Roma – L’inquinamento del suolo da DDT è ancora un problema importante in molte parti del mondo. I ricercatori della Chalmers University of Technology, Svezia, hanno sviluppato un nuovo metodo per gestire i rischi ecologici derivanti dalla tossina legandola al biochar. Quando hanno mescolato il biochar al suolo contaminato in un ex vivaio, l’assorbimento di […]

UE verso divieto dei PFAS nei prodotti di consumo

Roma – La Commissione europea intende proporre un divieto sull’uso dei PFAS, o “sostanze chimiche eterne”, nei prodotti di consumo, con esenzioni per gli usi industriali essenziali. È quanto ha dichiarato alla “Reuters”, la Commissaria europea per l’ambiente, Jessika Roswall. I PFAS, ovvero sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche, non si scompongono nell’ambiente, sollevando preoccupazioni circa le […]

Nuova tecnica permette di riciclare la plastica “non riciclabile”

Roma – Riorganizzandone i polimeri è possibile riciclare dei rifiuti in plastica, considerati ad oggi “non riciclabili”. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Oak Ridge National Laboratory (ORNL), USA, e pubblicato sul Journal of the American Chemical Society. Il risultato è particolarmente rilevante, considerando che ogni anno 450 milioni di tonnellate di plastica […]

La geoingegneria rischia di fare seri danni al clima

Roma – Un progetto di geoingegneria volto alla rimozione del metano dall’atmosfera, invece che migliorare la situazione climatica globale, rischia di peggiorarla significativamente. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università dello Utah e pubblicato su Environmental Science & Technology. Mentre l’atmosfera continua a riempirsi di gas serra derivanti dalle attività umane, sono emerse molte […]

Hong Kong, una pratica religiosa sta devastando l’ambiente marino

Roma – Ad Hong Kong la pratica religiosa di rilasciare in mare esemplari di un determinato tipo di cernie sta provocando seri danni agli ecosistemi marini. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Hong Kong e pubblicato su Reviews in Fish Biology and Fisheries. La cernia in questione, la Tiger Grouper-Giant Grouper (TGGG), […]

Salute, Società, Educazione

Tumori: le cure cambiano in base a come si classifica il cancro

Roma – I test di classificazione genetica per il cancro alla prostata possono influenzare le decisioni terapeutiche, nonostante la carenza di risultati ed evidenze a lungo termine. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, condotto dagli scienziati del Department of Veterans Affairs. Il team, guidato da Amir Alishahi […]

Tumori: allo studio immunoterapie per tumori pediatrici

Roma – Il sistema immunitario nei bambini reagisce in maniera diversa a secondo del tipo di tumori, dell’età del piccolo e con particolarità che lo differenziano sensibilmente da quelle dell’adulto. Questa scoperta ad opera di ricercatori del Karolinska Institutet e dell’Astrid Lindgren Children’s Hospital in Svezia, pubblicata oggi su Cell, apre la strada allo sviluppo […]

I farmaci anti-obesità hanno una serie di effetti per la salute

Roma – L’uso di agonisti del recettore del Glucagon-Like Peptide 1 (GLP-1RA), progettati per promuovere la perdita di peso, è associato a una serie di effetti, sia positivi che negativi. Ad esaminarli uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, condotto dagli scienziati della Washington University in St. Louis. Il team, guidato da Ziyad Al-Aly, ha […]

Divieto USA per Colorante rosso numero 3, per esperto “decisione FDA in linea con UE e Giappone”

Roma – “Pur essendo una sostanza usata negli alimenti dal 1907 l’uso attuale, eccessivo per quantità e frequenza di questi prodotti alimentari ‘ultra processati’, ma anche di altri prodotti sintetici, consumati fin dalla più tenera età, ha indotto anche l’America ad allinearsi ad altri Paesi, tra cui Europa, Australia e Giappone in cui la legge […]

Africa, malnutrizione infantile aumenta il rischio di epidemie del morbillo

Roma – La malnutrizione infantile diffusa in Africa può far aumentare i rischi di una epidemia di morbillo. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università della California Berkeley, e pubblicato su Vaccine. Il morbillo è un’infezione virale altamente contagiosa che provoca sintomi quali eruzione cutanea, febbre e tosse e può portare a gravi […]

Il fumo di sigaretta compromette le cellule immunitarie polmonari

Roma  L’effetto è noto: il fumo di sigaretta è in gran parte causa di malattie respiratorie gravi, in molti casi letali, ma il cui meccanismo di insorgenza è ancora parzialmente o del tutto da chiarire, limitando di conseguenza anche lo sviluppo di trattamenti efficaci. Ricercatori australiani aprono un breccia, dimostrando in uno studio oggi sul […]

La farmacologa Ghelardini: “Da IA nuove molecole contro il dolore cronico”

Roma – L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il panorama della medicina, offrendo nuove e promettenti soluzioni per il trattamento del dolore cronico, una condizione che affligge milioni di persone in tutto il mondo. A parlarne è Carla Ghelardini del dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA), Università di Firenze, […]

Il 94% di materia grigia subisce alterazioni durante la gravidanza

Roma – Durante la gravidanza non si verificherebbero metamorfosi solo fisiche ma anche cerebrali. Pare infatti che il cervello sotto l’impulso di questa condizione perda una quota importante di materia grigia. È quanto emerge da uno studio spagnolo, dell’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB), del Gregorio Marañón Health Research Institute e dell’Hospital del Mar Research Institute, […]

Il grasso nei muscoli compromette la salute del cuore

Roma – Le persone con accumuli di grasso nei muscoli corrono un rischio più elevato di sperimentare problemi cardiaci, indipendentemente dall’indice di massa corporea. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sull’European Heart Journal, condotto dagli scienziati del Cardiac Stress Laboratory presso il Brigham and Women’s Hospital e della Harvard Medical School di […]

Scienza, Clima e Tecnologia

Un nuovo modello di machine learning prevede cicloni tropicali con alta precisione

Roma – Stimare se è in arrivo un ciclone tropicale, se sono in rapida intensificazione e in quali aree dell’oceano o se sono in avvicinamento altri fenomeni meteorologici che minacciano catastrofi naturali, sarà potenzialmente più facile. Grazie a un modello di machine learning sviluppato da ricercatori dell’Institute of Oceanology, Chinese Academy of Sciences, descritto in […]

La fiducia globale nella scienza rimane forte

Roma – Un sondaggio globale che ha interessato 68 paesi ha rivelato che la fiducia del pubblico negli scienziati è ancora alta. Guidato dall’Università di Zurigo e dall’ETH di Zurigo, un team di 241 ricercatori ha condotto il più grande studio post-pandemia sulla fiducia nella scienza, sulle aspettative della società e sulle opinioni del pubblico […]


Gallery

Valentina Arcovio